- Docente: Sara Borgomaneri
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Sara Borgomaneri (Modulo 1) Maria Angela Molinari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 6743)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’attività formativa lo studente: - conosce i cambiamenti che avvengono a carico del sistema nervoso e delle funzioni cognitive ed emotivo-motivazionali nell’invecchiamento sano e patologico - conosce le caratteristiche epidemiologiche, cliniche e neuropsicologiche delle demenze - è in grado di impostare una valutazione delle funzioni cognitive e interventi di prevenzione e stimolazione cognitiva nell'invecchiamento sano e patologico.
Contenuti
Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate sui cambiamenti biologici e funzionali dei processi cognitivi, motori e affettivi che sono impattati dall’invecchiamento fisiologico, e sulle alterazioni di questi processi nell’adulto affetto da demenza.
Il corso è articolato in 2 moduli didattici i cui contenuti specifici sono i seguenti:
Modulo 1 (Prof.ssa Borgomaneri)
Il ciclo di lezioni prevede l’acquisizione di conoscenze relative all’impatto dell’invecchiamento fisiologico sull’anatomia e la fisiologia del cervello umano e sull’impatto che queste modifiche hanno sul sistema motorio e su processi cognitivi di alto livello, come la memoria e la percezione di emozioni. Sarà indagato l’impatto dell’invecchiamento su diversi domini cognitivi, andando a valutare i cambiamenti fisiologici (e.g., alterazione di marcatori elettroencefalografici) e quelli comportamentali che impattano la vita quotidiana delle persone anziane. Infine, verranno mostrate le possibilità applicative offerte dalla neuromodulazione per diagnosticare/contrastare le patologie legate all’invecchiamento.
Modulo 2 (Prof.ssa Molinari)
Nel corso delle lezioni verranno trattati i quadri preclinici (disturbo cognitivo soggettivo e mild cognitive impairment) e clinici delle patologie neurodegenerative: demenza di Alzheimer nei diversi fenotipi clinici, demenze Fronto-Temporali e Afasie Primarie Progressive e Sindromi Extrapiramidali tipiche e atipiche. Di ciascun quadro clinico saranno illustrati i meccanismi eziopatogenetici, i criteri diagnostici, gli aspetti epidemiologici, neurologici e neuroradiologici ed in modo particolare le caratteristiche cognitivo-comportamentali di ciascun quadro con discussione degli strumenti del neuropsicologo.
Testi/Bibliografia
Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.
Metodi didattici
Lezioni frontali nelle quali vengono affrontati e discussi in modo interattivo gli argomenti del programma, discussioni di articoli neuroscientifici, lavori in piccoli gruppi guidati dal docente con presentazioni alla classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese circa i processi che sottendono l’invecchiamento fisiologico e patologico, i profili neuropsicologici e la diagnosi differenziale dei diversi tipi di deterioramento cognitivo, e la capacità di elaborare un profilo diagnostico basato sull’uso di test neuropsicologici e colloqui clinico. L'esame consiste in una prova orale, con domande aperte relative agli argomenti presenti nel programma d'esame, con specifico riferimento alle lezioni e al materiale suggerito per la preparazione dell'esame. La prova sarà suddivisa in due parti, nelle quali ogni docente verificherà le conoscenze relative al proprio modulo. Per ciascuna parte, ogni docente valuterà le conoscenze dei contenuti del proprio modulo, esprimendo un voto in trentesimi. Il punteggio finale sarà determinato calcolando la media delle valutazioni dei due docenti, ponderata in base alla quantità di CFU di ogni modulo (Borgomaneri: 4/6; Molinari: 2/6). Si specifica che per il superamento della prova di esame è necessario ottenere la sufficienza (18) in entrambe le parti.
Durante l'esame non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
E' necessaria l'iscrizione all’esame tramite bacheca elettronica al website AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un'email alla Prof.ssa Borgomaneri. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà cura dell'ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive (PowerPoint) e video clips
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Borgomaneri
Consulta il sito web di Maria Angela Molinari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.