00794 - PEDAGOGIA II

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 6624)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce ed utilizza i costrutti dell'educazione pedagogica; b) conosce i metodi di intervento educativo; c) conosce l'epistemologia e il quadro concettuale del lavoro educativo con disabilità; d) sa distinguere le diverse tipologie di disabilità; e) conosce modelli di trattamento e di intervento.

Contenuti

Il programma è lo stesso per gli studenti e frequentanti e non. Il corso di Pedagogia II (M/PED 01) intende orientare lo studente alla comprensione degli elementi di complessità dell’esperienza educativa, in modo da visualizzare i nodi problematici e le possibili direzioni di superamento.

Verrà posta particolare attenzione all’analisi dei contesti, dei tempi e degli stili educativi e di cura nella scuola e nei servizi socio-educativi.

I contenuti del modulo di Pedagogia II riguardano i seguenti argomenti:

  • i fondamenti della pedagogia e delle scienze dell'educazione;
  • il problematicismo e l'approccio riflessivo;
  • maieutica e correlazione teoria/prassi educativa;
  • il setting nella relazione educativa;

Altri argomenti

  • il conflitto e la mediazione.

Testi/Bibliografia

M. Contini, Elogio dello scarto e della Resistenza, Clueb, 2009. Capitoli: 1; 2; 3; 4; 5; 6 (da pag. 7 a pag. 97)

Nel corso delle lezioni saranno forniti altri materiali necessari per la preparazione all'esame (presentazioni, dispense e ulteriori indicazioni bibliografiche).

Tutto il materiale sarà disponibile su virtuale.

Metodi didattici

Il corso prevede d'integrare la didattica frontale con altre proposte attive nelle quali sarà stimolata la partecipazione degli studenti e la discussione sui temi trattati.

Saranno utilizzati stimoli multimediali volti ad attivare la riflessione sui concetti di scarto, inattuale, resistenza, ragione, cambiamento, identità sociale e comunità, educazione in direzione problematicista.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame sarà realizzata in forma scritta su alcuni argomenti desunti dai testi-base di riferimento, dai materiali e dagli articoli forniti dal docente.

La prova sarà suddivisa in due parti: una per il modulo 1 e una per il modulo 2.

La durata complessiva delle due prove è di 2 ore, tenendo già conto dei tempi aggiuntivi per gli studenti con DSA .

La prova sarà attivata sulla piattaforma EOL e per lo svolgimento sarà necessario utilizzare un supporto hardware digitale (computer, tablet, smartphone).

Criteri per la valutazione d'esame:

Il voto sarà attribuito in trentesimi. Per raggiungere 30/30 sarà necessario rispondere a tutte le domande dell'esame e il voto farà media con la votazione del modulo 2.

Le prove relative ai due moduli saranno articolate in 14 domande a scelta multipla e 1 domanda a risposta aperta (per un totale di 30 punti ed eventuale lode).

NB. E' OBBLIGATORIO SOSTENERE LE DUE PROVE NELLO STESSO GIORNO D'ESAME, PERTANTO E' OBBLIGATORIO ISCRIVERSI A ENTRAMBE LE PROVE (PED 1 E PED 2) IN ALMAESAMI.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici (power point, video, .. ) unitamente ad alcune esercitazioni pratiche.

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Zanchettin