- Docente: Carlo Tomasetto
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carlo Tomasetto (Modulo 1) Martina Benvenuti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 6748)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 29/09/2025 al 12/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/10/2025 al 24/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le teorie sociocostruttiviste di insegnamento-apprendimento; - conosce le teorie sulla produzione di giudizi di valutazione nei contesti scolastici; - conosce le metodologie d'indagine riferite ai processi di insegnamento-apprendimento e di valutazione; - è in grado di padroneggiare le relazioni tra contributi teorici e metodologie e strumenti; - è in grado di comprendere le implicazioni operative che derivano da un uso adeguato degli strumenti.
Contenuti
Il Corso è articolato in due moduli che affronteranno i seguenti contenuti:
1. MODULO 1 (Prof. Carlo Tomasetto)
- Motivazione e apprendimento
- Emozioni e apprendimento
- Disuguaglianze sociali (genere, status socio-economico, etc.) e successo/insuccesso scolastico
- Sviluppo sociale, stereotipi e pregiudizio in ambito scolastico
- Sviluppo dell'identità di genere e sessuale e interventi di educazione sessuale e affettiva a scuola
- Comportamenti prosociali, comportamenti aggressivi e bullismo
2. MODULO 2 (prof.ssa Martina Benvenuti)
- Tecnologie e processi di sviluppo, insegnamento e apprendimento
- Approccio socio-costruttivista e sviluppo di competenze per il mondo del lavoro
- Activity theory
- Pianificazione dello studio e metodo
- Processi di valutazione in classe e gestione dell'insuccesso
Testi/Bibliografia
Santrock, J.W. (2021). Psicologia dell'Educazione. Milano, McGraw-Hill (SOLO CAPITOLI 1, 3, 5, 7, 9, 10, 12, 13, 14, 15).
Gli articoli discussi a lezione saranno messi a disposizione su Virtuale e sarà specificato per ciascun articolo se si tratterà di materiali di approfondimento oppure di articoli essenziali per la preparazione all'esame.
Le slide proiettate a lezione saranno messe a disposizione su Virtuale.
I temi trattati a lezione saranno a tutti gli effetti parte dei contenuti utili alla preparazione all'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lavori in piccolo gruppo
Esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale.
L'esame comprenderà 4 domande (due per ciascun modulo). I criteri di valutazione delle risposte saranno:
- punti 7.5: risposta chiara, esauriente, ben argomentata con lessico appropriato e preciso, e con chiara consapevolezza critica
- punti 5-7: risposta esauriente, con alcune imprecisioni terminologiche e/o parti del contenuto non pienamente chiare o approfondite
- punti 2-4: presentazione sufficientemente chiara nel complesso, ma incompleta (ad esempio mancanza di dettagli necessari a mostrare la propria comprensione di aspetti importanti del tema trattato), e/o esposta con lessico e argomentazione imprecisi o non del tutto adeguati
- punti 0-2: risposta incompleta, superficiale, imprecisa o non pertinente, non idonea a documentare la comprensione dei contenuti.
Presentazioni e lavori svolti a lezione concorreranno per il 20% a determinare il voto finale di esame.
- NB 1: STUDENTI INTERNAZIONALI (ERASMUS, ALTRI PROGRAMMI DI MOBILITÀ)
Per gli studenti non di madrelingua italiana è possibile effettuare le presentazioni durante il corso e sostenere l'esame in lingua inglese o francese, concordando caso per caso con i docenti il programma.
- NB 2: STUDENTI CON DISABILITÀ O DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
NB: Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti sono invitati/e a contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it)Sarà cura del servizio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti adeguati alle singole situazioni individuali, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione dei docenti, che ne valuteranno l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento. In tutti gli altri casi non è ammesso l'uso di ausili o altri strumenti (vocabolari, testi, etc.).
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni, è previsto l'utilizzo di slide e filmati. Le slide saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma web d'Ateneo Virtuale (i link sono disponibili anche nella pagina web del docente) dopo aver completato la trattazione di un tema a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Tomasetto
Consulta il sito web di Martina Benvenuti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.