B1822 - METABOLISMO SPECIALE E PRINCIPI DI METABOLOMICA APPLICATA ALLE PIANTE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ilaria Chiocchio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie agrarie vegetali (cod. 6787)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento, lo studente conosce e comprende gli aspetti teorico pratici relativi al metabolismo speciale delle piante di interesse nutrizionale, medicinale e cosmetico, unito alla conoscenza delle principali tecniche di analisi quali/quantitativa dei metaboliti di interesse e le nuove tecniche per l’analisi metabolomica applicata alle piante.

Contenuti

Il corso consta di 50 ore di lezioni frontali, 6 ore di laboratorio pratico e 4 ore di laboratorio informatico. Gli argomenti trattati sono i seguenti:

  • Metaboliti specializzati delle piante e vie biogenetiche
  • Ruolo biologico e applicazioni dei metaboliti specializzati per l’uomo
  • Tecniche in uso nel settore di produzione e analisi dei metaboliti specializzati
  • Metabolomica: aspetti generali
  • Experimental design per l’analisi metabolomica delle piante
  • Principali tecniche analitiche per l’analisi metabolomica delle piante
  • Principali applicazioni della metabolomica nella plant science
  • Esperienza pratica di laboratorio chimico-analitico in cui verrà prodotto un estratto vegetale, essiccato e analizzato mediate TLC.
  • Laboratorio informatico sull'elaborazione dati di un caso studio

Prerequisiti: conoscenza di base di chimica inorganica ed organica. 

Testi/Bibliografia

Dewick “Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali” Ed. Piccin.

Articoli scientifici e review (indicate dal docente).

Metodi didattici

Lezioni frontali e dialogate supportate da presentazioni power point e video. 

Esercitazione pratica di laboratorio ed esercitazioni informatiche. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale (durata approssimativa 20-30 min). Per il superamento dell'esame è necessario dimostrare almeno una conoscenza di base degli argomenti fondanti del corso. Sarà valutata inoltre la capacità critica dello studente rispetto a casi studio della letteratura. 

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive power point, filmati e articoli scientifici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ilaria Chiocchio

SDGs

Sconfiggere la fame Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.