- Docente: Elena Macchioni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Sviluppo locale e globale (cod. 6809)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)
Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
-
dal 16/09/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento intende fornire conoscenze teoriche e strumenti metodologici necessari a comprendere le dimensioni che caratterizzano lo sviluppo del welfare plurale a livello territoriale e, in particolare, i servizi alla persona innovativi offerti in questo contesto. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di: a) conoscere e analizzare in modo critico gli elementi che caratterizzano il welfare plurale contemporaneo nella sua declinazione territoriale; b) conoscere gli elementi propri dei servizi alla persona ideati, progettati, implementati e valutati in un contesto in cui operano reti plurali di attori; c) progettare e attivare interventi e servizi basati sul lavoro di rete secondo una logica di welfare plurale territoriale.
Contenuti
Il corso si indirizza a studenti e studentesse che desiderano approfondire gli elementi teorico concettuali e gli strumenti empirici che i nuovi professionisti del welfare utilizzano nell’ideazione, progettazione implementazione e valutazione dei servizi alla persona a livello territoriale.
Attraverso lezioni di tipo frontale prima, e seminari tematici poi, verranno esplorati i seguenti concetti e gli strumenti di intervento sociale correlati:
- benessere, bisogni e aspirazioni dei cittadini e delle cittadine connessi allo sviluppo del welfare;
- la specificità delle relazioni di cura: approcci, forme, contenuti e attori;
- le caratteristiche dei servizi di cura nell’attuale scenario di welfare;
- la costituzione della rete territoriale multi-attore per la cura (enti locali; enti del Terzo settore; imprese) e la sua governance.
Nelle lezioni seminariali verranno approfondite le seguenti tematiche
- cura e servizi per infanzia e adolescenza (con riferimento specifico al nuovo Piano Nazionale infanzia e adolescenza)
- cura e servizi per le famiglie (con riferimento specifico al nuovo Piano di Politiche per la famiglia)
- cura e servizi per le persone anziane con riferimento alle progettazioni connesse alla Legge 33/2023.
Testi/Bibliografia
- Giacomo Beccatini, La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale, Donzelli Editore: Roma, 2025.
- Flavia Franzoni, Marisa Anconelli, La rete dei servizi alla persona: dalla normativa all’organizzazione. Terza edizione, Carocci: Roma, 2022
- Giorgio Merlo, Gianfranco Bordone, Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti, Carocci Editore: Roma, 2025.
[capitoli 1; 6; 8; 13; 16; 17; 18; 21]
- Luigina Mortari, La pratica dell’aver cura, Pearson: Torino, 2022.
- Piano Nazionale per la famiglia 2025-2027, https://famiglia.governo.it/media/c01jdgrr/piano_famiglia_2v_2025_2027.pdf
- The Care Collective, Il Manifesto della cura: per una politica dell’interdipendenza, Edizioni Alegre: Roma, 2021
Metodi didattici
ll corso è organizzato in lezioni e seminari.
La prima sezione di lavoro è composta da lezioni frontali e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base.
La seconda sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.
Studenti e studentesse frequentanti verranno suddivisi in piccoli gruppi di lavoro per un approfondimento seminariale su temi scelti inerenti le diverse tipologie di servizi alla persona
Durante il corso sono previsti momenti di incontro e scambio con practitioner del settore sei servizi alla persona
Le prove d'esame e i criteri di valutazione che verranno adattati saranno declinati coerentemente agli obiettivi e contenuti delle due diverse parti del corso.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti Frequentanti
Per essere considerati frequentanti è necessario partecipare all’80% delle lezioni, occorre fare l’approfondimento e la presentazione della tematica affidata nel seminario, così come tutte le attività di approfondimento che la docente proporrà durante il corso.
· Il voto finale sarà il risultato di una serie di prove parziali di cui si riportano di seguito contenuti e caratteristiche.
- Presentazione di un paper concordato con la docente, partecipazione e discussione in aula durante tutte le lezioni (queste attività contribuiranno al 30% del voto finale).
- Preparazione di un approfondimento scritto tematico connesso ad un argomento del corso concordato con la docente (Il voto conseguito contribuirà al 30%).
- Discussione orale dei contenuti del corso (Il voto conseguito contribuirà al 40% del voto finale).
· Studenti NON Frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova orale relativa ai testi indicati nella bibliografia per non frequentanti.
(Il voto conseguito contribuirà al 55% del voto finale).
Inoltre, durante la prova orale, lo studente/studentessa dovrà discutere un elaborato capace di presentare in modo analitico e critico il testo scelto per la parte monografica.
L’elaborato dovrà essere inviato tramite posta elettronica alla docente 10 giorni lavorativi prima dell’appello.
L’elaborato dovrà avere una lunghezza massima di 20.000 battute, dovrà contenere un abstract, 5 parole chiave e dovrà essere completo di bibliografia di riferimento.
(Il voto conseguito contribuirà al 45% del voto finale).
Lo scopo della prova finale è quello di verificare la capacità dello studente di applicare le nozioni e le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:
· Insufficienza: conoscenza neppure approssimativa dell’argomento o non corretta, insufficiente capacità espositiva e di utilizzo del lessico appropriato;
· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: voto 18-19;
· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto: voto 20-24;
· Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: voto 25-29;
· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: voto 30-30L.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno forniti agli studenti materiali didattici integrativi (testi, saggi italiani e stranieri, rapporti di ricerca, etc.) utili ad approfondire specifiche tematiche relative al programma.
La piattaforma Virtuale sarà utilizzata come supporto per l'organizzazione del corso, la stesura del calendario e la condivisione dei materiali di approfondimento citati in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Macchioni