81945 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E POLITICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Debora Mantovani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 6809)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento ha per oggetto alcune tematiche centrali della metodologia della ricerca empirica in campo sociale e politico e fornisce agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per realizzare correttamente ricerche sociologiche con un approccio quantitativo. Al termine dell’insegnamento, lo studente è in grado di: a) padroneggiare una conoscenza di base di alcuni temi centrali dell’epistemologia della ricerca empirica; b) definire correttamente un problema di ricerca e formulare ipotesi di ricerca coerenti e controllabili empiricamente; c) tradurre concetti relativi ai fenomeni sociali in variabili; d) selezionare e applicare le più appropriate tecniche di raccolta e analisi dei dati; e) spiegare i fenomeni sociali oggetto di analisi in modo corretto e saperli comunicare efficacemente a un pubblico accademico e non.

Contenuti

Il corso ha per oggetto la ricostruzione del dibattito sul metodo nelle scienze sociali e intende offrire agli studenti un quadro delle strategie e delle tecniche di rilevazione e analisi più frequentemente utilizzate nella ricerca empirica socio-politologica. L’insegnamento tratterà i seguenti argomenti: logica della ricerca sociale; analisi del metodo per la ricerca sociale; approcci standard e non standard alla ricerca sociale; operativizzazione e definizione operativa; concetti e indicatori; costruzione di un questionario e codifica dei dati in matrice; tecniche di campionamento; tipi di proprietà e di variabili; presentazione e discussione dei risultati di un’indagine; tecniche basilari di analisi statistica dei dati (descrittive); analisi bivariata; cenni sulla regressione.

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:

- impostare un disegno di ricerca;

- valutare criticamente le indagini empiriche di natura quantitativa e qualitativa presentate in riviste e/o pubblicazioni accademiche;

- padroneggiare la capacità di reperire informazioni consultando le banche dati disponibili;

- applicare autonomamente le basilari tecniche di analisi statistica per la descrizione di fenomeni economici, politici e sociali.

 

Alcuni suggerimenti 

Chi fosse interessato ad approfondire il tema dell'analisi dei dati quantitativi, potrà trovare utile inserire in piano di studi:

Laboratorio "Excel: leggere i dati e redigere report"

Laboratorio "Demografia per lo sviluppo locale"

Strumenti per l'analisi dello sviluppo

Valutazione di impatto delle politiche

 

Testi/Bibliografia

Per studenti frequentanti

Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2014 (capitoli 1, 3, 5, 7, 13 e 14).

 

Per studenti non frequentanti

Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2014 (capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 13 e 14).

Metodi didattici

 

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica tesa a fornire le conoscenze teoriche di base, nonché l’applicazione pratica delle stesse attraverso l’apprendimento dell’uso del programma STATA, un software statistico per l’analisi dei dati.

Il software STATA (versione SE) si può scaricare gratuitamente accedendo a questo indirizzo https://www.unibo.it/secure/software-stata/ con le proprie credenziali di Unibo.

La didattica sarà organizzata prevedendo una prima parte – composta da 8 lezioni frontali (16 ore) – in cui si propone di fornire allo studente gli strumenti concettuali e teorici di base necessari all’analisi e al commento di basi-dati contenenti informazioni per lo studio dei fenomeni tipici delle scienze sociali.

La seconda parte della didattica si articolerà in lezioni alternate fra didattica frontale e applicazione in laboratorio delle nozioni teoriche attraverso l’uso di STATA. Le lezioni di questa seconda parte del corso vedranno la classe suddivisa in due sottogruppi in modo da favorire la partecipazione attiva e la discussione necessaria all’apprendimento.

L’attribuzione dello studente al gruppo A o al gruppo B verrà definito dal docente a partire dall'inizio della terza settimana di lezione. Tutte le lezioni e i laboratori sono programmati in giornate e orari compatibili con la partecipazione agli altri insegnamenti in programma per il I anno di Sleg.

Le lezioni laboratoriali sono finalizzate a favorire la capacità dello studente di formulare interrogativi di ricerca in termini di elaborazione di ipotesi a partire da una specifica base-dati e di imparare a rispondere a tali interrogativi attraverso l’utilizzo di STATA per calcolare gli opportuni indici e commentarli.

 

PRIMA PARTE

Lezione 1 Post-positivismo e interpretativismo (cap. 1)

Lezione 2 Fasi e processi della ricerca (cap. 3)

Lezione 3 Indicatori ed errori di rilevazione (cap. 3)

Lezione 4 Validità e attendibilità (cap. 3)

Lezione 5 Regole della classificazione e tipi di variabili (cap. 3)

Lezione 6 Regole della classificazione e tipi di variabili (cap. 3)

Lezione 7 Le tecniche di scaling (cap. 7)

Lezione 8 Il questionario (cap. 5)

 

SECONDA PARTE

Gruppo A e B

Lezione 9: La matrice dei dati (cap. 13)

Laboratorio 1: Introduzione a Stata: analisi di questionario e sua importazione in matrice dati

Lezione 10: La riclassificazione delle variabili e la costruzione degli indici tipologici e additivi (cap. 13)

Laboratorio 2: Applicazione pratica

Lezione 11: Moda, mediana e media e Indici di variabilità (cap. 13)

Laboratorio 3: Applicazione pratica: analisi monovariata

Lezione 12: Analisi bivariata: tabelle di contingenza (cap. 14)

Laboratorio: Applicazione pratica: tabelle di contingenza

Lezione 13: Analisi bivariata: analisi della varianza (Anova) (cap. 14)

Laboratorio 5: Applicazione pratica: analisi della varianza (Anova)

Lezione 14: Analisi bivariata: correlazione e cenni di regressione lineare (cap. 14)

Laboratorio: Applicazione pratica: correlazione e cenni di regressione lineare

Laboratorio 7-10: esercitazioni e simulazioni di esame

 

La frequenza non è obbligatoria, sebbene sia fortemente consigliata la frequenza a tutte le lezioni da parte di chi vorrà sostenere l’esame come frequentante. Infatti, l’esame differisce per modalità e contenuti in funzione della dichiarata frequenza o meno del corso.

Lo studente che intende risultare “frequentante” deve compilare entro il 25 settembre 2025 il modulo che si trova alla pagina (se il collegamento al link non funziona, copiare e incollare l'indirizzo qui sotto su una pagina del browser): https://forms.office.com/e/4X2nN0BMtF 

Tutti possono partecipare alle 8 lezioni frontali, mentre la partecipazione ai laboratori richiede l’iscrizione al fine di organizzare al meglio le attività.
I contenuti di quanto spiegato e insegnato nella seconda parte del corso è funzionale a chi sosterrà l’esame da frequentante.

Calendario dei laboratori GRUPPO A

Laboratorio I: lunedì 13 ottobre 2025 ore 11-13

Laboratorio II: lunedì 20 ottobre 2025 ore 11-13

Laboratorio III: lunedì 3 novembre 2025 ore 11-13

Laboratorio IV: lunedì 10 novembre 2025 ore 11-13 

Laboratorio V: lunedì 17 novembre 2025 ore 11-13 

Laboratorio VI: lunedì 24 novembre 2025 ore 11-13 

Laboratorio VII: lunedì 1 dicembre 2025 ore 11-13 

Laboratorio VIII: mercoledì 3 dicembre 2025 ore 9-11

Laboratorio IX e X: martedì 9 dicembre 2025 ore 9-13 Ripasso e simulazione di esame

Calendario dei laboratori GRUPPO B

Laboratorio I: mercoledì 15 ottobre 2025 ore 11-13 

Laboratorio II: mercoledì 22 ottobre 2025 ore 11-13  

Laboratorio III: mercoledì 5 novembre 2025 ore 11-13  

Laboratorio IV: mercoledì 12 novembre 2025 ore 11-13

Laboratorio V: mercoledì 19 novembre 2025 ore 11-13  

Laboratorio VI: mercoledì 20 novembre 2025 ore 11-13

Laboratorio VII: mercoledì 26 novembre 2025 ore 11-13 

Laboratorio VIII: mercoledì 3 dicembre 2025 ore 11-13

Laboratorio IX e X: mercoledì 10 dicembre 2025 ore 9-13 Ripasso e simulazione di esame

Studenti non frequentanti

Lo studente che intende sostenere l’esame come non frequentante è libero di partecipare alle lezioni frontali e ai seminari, mentre le sessioni laboratoriali sono solo per gli studenti frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

La modalità dell’esame e il programma da studiare variano a seconda che lo studente sia frequentante o non frequentante.

Studenti frequentanti

Gli studenti che intendono sostenere l’esame come studenti regolarmente frequentanti sono tenuti a partecipare alle lezioni frontali e laboratoriali come specificato di seguito. Non verranno prese le presenze, lo studente è libero di organizzarsi e gestirsi come ritiene più opportuno. Tuttavia, l’esame per frequentanti è teso anche a testare la capacità di utilizzo del programma STATA che è possibile imparare attraverso la frequenza del corso.

Lo studente frequentante potrà sostenere l’esame secondo le modalità previste per i frequentanti SOLO in corrispondenza delle due prove intermedie che si svolgeranno prima di Natale 2025.

Lo studente frequentante che non supererà la prova o che la supererà, ma rifiuterà il voto, dovrà poi partecipare a uno degli appelli di esame ordinari sostenendo la prova secondo le modalità e in base al programma didattico previsto per gli studenti non frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità dell’esame e il programma da studiare variano a seconda che lo studente sia frequentante o non frequentante.

Studenti frequentanti

Gli studenti che intendono sostenere l’esame come studenti regolarmente frequentanti sono tenuti a partecipare alle lezioni frontali e laboratoriali come specificato di seguito. Non verranno prese le presenze, lo studente è libero di organizzarsi e gestirsi come ritiene più opportuno. Tuttavia, l’esame per frequentanti è teso anche a testare la capacità di utilizzo del programma STATA che è possibile imparare attraverso la frequenza del corso.

Lo studente frequentante potrà sostenere l’esame secondo le modalità previste per i frequentanti SOLO in corrispondenza delle due prove intermedie che si svolgeranno prima di Natale 2023.

Lo studente frequentante che non supererà la prova o che la supererà, ma rifiuterà il voto, dovrà poi partecipare a uno degli appelli di esame ordinari sostenendo la prova secondo le modalità e in base al programma didattico previsto per gli studenti non frequentanti.

Lo studente frequentante è definito tale se, entro il 25 settembre 2025, si è iscritto indicando il proprio nome e cognome su questo modulo: https://forms.office.com/e/4X2nN0BMtF

Esame per studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti sosterranno due prove intermedie.

La prima prova intermedia si svolgerà il 17 ottobre 2025 alle ore 15 in Aula Poeti.

Lo studente avrà a disposizione 70 minuti per rispondere a 8 quesiti articolati in sotto-quesiti. Per ogni sotto-quesito è specificato il punteggio associato in caso di risposta esatta.

Non sono previste penalizzazioni in caso di risposte sbagliate.

Il compito si basa su domande a risposta aperta per le quali si richiede l’uso del ragionamento per poter applicare le nozioni teoriche apprese.

Il voto conseguito in questa prima parte dell’esame contribuisce per il 40% alla determinazione del voto finale. Potranno accedere alla seconda parte dell'esame solo coloro che hanno conseguito almeno una valutazione pari a 18/30 in questa prima parte.

Il programma oggetto di valutazione della prima parte riguarda i capitoli: 1, 3, 5 e 7 del Corbetta e gli appunti delle prime 8 lezioni.

La seconda parte dell’esame si svolge al termine del corso, il 15 dicembre 2025 alle ore 9,30.

Lo studente deve avere il proprio pc con sopra installato STATA. Nel caso non si disponesse di pc portatile, contattare la docente via e-mail (d.mantovani@unibo.it) non oltre il 15 novembre 2025.

Lo studente avrà a disposizione 120 minuti per svolgere la seconda parte dell’esame consistente nell’analisi di una base-dati. Lo studente dovrà analizzare il questionario relativo alla base-dati a disposizione e, attraverso l’utilizzo di STATA, dovrà: eseguire analisi monovariata e bivariata e commentare i risultati principali.

Più specificamente, verrà richiesto di svolgere compiti quali: descrizione delle principali variabili socio-demografiche, calcolo e discussione delle misure di tendenza centrale e di variabilità più appropriate; calcolo di indici additivi e/o tipologici; analisi della relazione tra due variabili, calcolo e discussione degli indici/misure più appropriate, nonché operare le opportune riclassificazioni delle variabili se necessarie.

Il voto conseguito in questa seconda parte dell’esame contribuisce alla determinazione del voto finale per il rimanente 60%.

Il voto finale è, pertanto, il risultato della media ponderata ottenuta nella prima e nella seconda parte.

Lo studente frequentante che supera la prova da frequentante e accetta il voto dovrà iscriversi al primo appello di gennaio 2025 per la verbalizzazione automatica del voto conseguito.

Lo studente frequentante che non supera la prova o decide di rifiutare il voto, potrà ripetere l’esame in un qualsiasi appello seguendo le modalità previste per gli studenti non frequentanti e verrà valutato secondo le modalità e sulla base del programma previste per i non frequentanti.

 

Esame per studenti NON frequentanti

L’esame è somministrato esclusivamente in forma scritta e consiste in domande a risposte multipla o aperta. Ogni domanda ha un peso diverso, in funzione della complessità del quesito, visibile allo studente.

Lo studente avrà a disposizione 60 minuti per rispondere a tutte le domande.

Per poter fare l’esame, lo studente deve iscriversi su Almaesami.

Agli studenti non frequentanti non verrà richiesto di utilizzare STATA. 

E' possibile l'utilizzo di una calcolatrice (non è consentito l'uso del cellulare nemmeno per la mera funzione di calcolatrice).

 

STUDENTI CON DSA o DISABILITA' TEMPORANEE O PERMANENTI

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

PER TUTTI

I candidati possono fare valere soltanto la votazione conseguita nel più recente tentativo di superare l’esame.

 

IMPORTANTE: L’iscrizione all’esame avviene su Almaesami da parte dello studente. Le liste di iscrizione chiudono 5 giorni prima dell'appello. Non è possibile iscriversi una volta che le liste sono chiuse. È, pertanto, responsabilità individuale e unica dello studente provvedere a iscriversi per tempo.

La cancellazione dalla lista deve essere fatta prima della chiusura delle liste di iscrizione. Lo studente che si iscrive a un esame e non si cancella per tempo vedrà applicata una penalizzazione di 3 punti sul voto finale. Tale penalità verrà applicata in quanto, in base al numero degli iscritti, è necessario trovare un'aula sufficientemente capiente. Pertanto, è importante sapere il numero esatto di iscritti.

Solo in casi del tutto eccezionali (es. malattia, lutto o simili), lo studente può richiedere la cancellazione dell’esame a liste chiuse (cioè nei 5 giorni prima dell'esame). In questi casi, lo studente deve darne comunicazione immediata via e-mail al docente (d.mantovani@unibo.it) e inviare certificato-giustificativo.

 

Gradazione del voto finale:

  • Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
  • Capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
  • Capacità di effettuare analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30 L

RIFIUTO DEL VOTO: Lo studente che supera la prova può rifiutare il voto una sola volta. Tale principio è conforme a quanto specificato nel Regolamento Didattico di Ateneo, art. 16, co. 5, modificato dalla delibera del Senato Accademico approvata dal CdA nel febbraio 2018: “in caso di esito positivo lo studente può chiedere di rifiutare il voto. Il rifiuto deve essere concesso dal docente almeno una volta sul singolo insegnamento”. Dopo un rifiuto, qualsiasi esito positivo verrà verbalizzato.

 

Strumenti a supporto della didattica

Materiale caricato su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Debora Mantovani

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.