81574 - ARCHITETTURA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Setti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 6779)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze necessarie a interpretare criticamente l’architettura contemporanea, nei suoi diversi aspetti: dallo spazio e la struttura al suo funzionamento programmatico e simbolico, anche in rapporto al contesto culturale, artistico e ambientale. In particolare lo studente dispone degli strumenti metodologici per la comprensione storico-critica della città e delle sue principali architetture.

Contenuti

Il corso avrà come tema di indagine “l’architettura degli artisti”.
Attraverso un approccio interdisciplinare, si propone di ricostruire il percorso storico dell’architettura contemporanea, dalle avanguardie del Novecento a oggi, analizzando momenti significativi del panorama artistico italiano e internazionale in relazione con le coeve ricerche nel campo dell’architettura.

La prospettiva adottata permetterà di leggere movimenti, mostre, opere, processi creativi e riflessioni critiche mettendo a fuoco lo sconfinamento di diverse pratiche artistiche - dalle espressioni più tradizionali fino al cinema, alla fotografia, al design e alle arti performative - verso il campo dell’architettura.
L’obiettivo è quello di indagare sia le relazioni e le contaminazioni tra le discipline, sia il più ampio contesto culturale, sociale e politico che ha favorito la maturazione di tali approcci, con particolare attenzione agli spazi espositivi (istituzionali, urbani o alternativi) e ai sistemi allestitivi progettati per valorizzare il dialogo tra le arti.

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di orientarsi tra i principali temi e caratteri della storia dell’architettura contemporanea, sviluppando una visione critica e una solida consapevolezza metodologica. Saprà inoltre mettere in relazione tali conoscenze con gli ambiti disciplinari specifici del corso di laurea in Arti Visive.
Sarà capace di interpretare in modo problematico le diverse fasi dell’architettura in rapporto ai contesti storici, politici e sociali, con particolare attenzione alle possibilità di valorizzazione della disciplina in ambito curatoriale ed espositivo.

Testi/Bibliografia

Studentesse e studenti frequentanti:

Bibliografia specifica per la preparazione dell'esame sarà precisata durante il corso e messa a disposizione delle studentesse e degli studenti frequentanti, in relazione agli argomenti trattati.

Studentesse e studenti non frequentanti:

Marco Biraghi, Storia dell'architettura contemporanea 1945-2023, Editore, Einaudi, Torino 2023

Bibliografia specifica consigliata e aggiuntiva per la preparazione dell'esame sarà precisata durante il corso.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali.

La struttura del corso seguirà un orientamento cronologico. Durante ogni lezione saranno affrontate specifiche tematiche.

Eventuali uscite saranno programmate con studentesse e studenti durante il corso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma di colloquio orale a partire dalle tematiche trattate nel corso e dalla bibliografia di riferimento


Strumenti a supporto della didattica

Alle studentesse e agli studenti saranno fornite le immagini proiettate a lezioni; specifici testi bibliografici di riferimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Setti

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.