- Docente: Giuliana Benvenuti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 6779)
-
dal 10/02/2026 al 11/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento ha l’obiettivo di indagare alcuni aspetti caratterizzanti il rapporto tra letteratura, cinema, televisione e nuovi media, concentrandosi su studi di caso esemplari. Al termine del corso lo studente: - comprende come si modificano le pratiche di scrittura in un contesto intermediale come quello della contemporaneità; - possiede gli strumenti di analisi dei testi prodotti nell'ambito del nuovo scenario letterario che risulta dall'interazione con le tecnologie digitali.
Contenuti
Romanzo, editoria, transmedialità: il non fiction novel contemporaneo.
Il corso sarà dedicato ad alcuni aspetti caratterizzanti il rapporto tra letteratura, cinema, televisione e nuovi media nella costruzione di narrazioni che si rivolgono a pubblici transnazionali e creano immaginari caratteristici dell'età globale. In particolare si analizzeranno alcune rappresentazioni contemporanee quali esempi del passaggio da trasposizioni che potevano essere comprese alla luce della teoria degli adattamenti alla costruzione di narrazioni che nascono da un immaginario prodotto da diversi media e si traducono in produzioni transmediali attraverso l'integrazione di esperienze di intrattenimento su diverse piattaforme multimediali.
Durante il corso si analizzeranno alcuni casi di studio appartenenti al genere del non fiction novel. In modi diversi questi casi di studio consentono di riflettere su come diversi media, e differenti relazioni tra i media, diano vita a un immaginario condiviso, che prende forma anche a partire da bestseller globali, nati nel mutato contesto dell'editoria della Age of Amazon.
Il corso si interrogherà infine su come i consumatori, in particolare i fan, possono appropriarsi di questi contenuti narrativi per espanderli in fan fiction, video, fan film, cosplay, e una serie di altre pratiche partecipative che li sviluppano in nuove direzioni. Sia l'espansione commerciale sia quella delle comunità di fan contribuiscono a una nuova modalità di narrazione che sempre più difficilmente può essere descritta attraverso la teoria degli adattamenti.
Testi/Bibliografia
Truman Capote, A sangue freddo, 1965 (qualsiasi edizione);
Roberto Saviano, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, 2006 (qualsiasi edizione);
Gomorra, regia di Matteo Garrone, 2008 (qualsiasi edizione);
Nicola Lagioia, La città dei vivi, 2020 (qualsiasi edizione).
Nicola Lagioia, La città dei vivi (podcast), 2022.
Saggi critici:
Giuliana Benvenuti, a cura di, La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, Einaudi 2023. In particolare il capitolo La letteratura nel sistema mediale contemporaneo.
Tutti i saggi caricati sulla piattaforma Virtuale e indicati come letture obbligatorie.
Metodi didattici
Il corso si comporrà di una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma. Durante le lezioni le studentesse e gli studenti saranno incoraggiate/i a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. La didattica si avvarrà dell'utilizzo di stumenti audiovisivi e in particolare della proiezione di film e documentari utili alla contestualizzazione e all'approfondimento dei testi letterari analizzati. In alcuni casi potrà essere chiamato a tenere singole lezioni uno/a specialista delle autrici e degli autori o dei temi sui quali è incentrato il corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dalle studentesse e dagli studenti, che saranno invitate/i a confrontarsi con i testi in programma e dovranno dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.
Il raggiungimento da parte delle studentesse e degli studenti di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno utilizzati supporti audiovisivi. Gli studenti e le studentesse saranno inoltre invitati/e a dare un contributo significativo ai temi su cui si concentra il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliana Benvenuti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.