B3567 - INTRODUCTION TO QUANTUM COMPUTING

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ivan Lanese
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Ivan Lanese (Modulo 1) Ugo Dal Lago (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Informatica (cod. 6698)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le nozioni matematiche soggiacenti il calcolo quantistico, ed è in grado di implementare algoritmi quantistici nella forma di famiglie di circuiti quantistici. E' inoltre a conoscenza di tematiche più avanzate come la crittografia e la correzione di errori quantistica, e lo sviluppo di linguaggi grafici per descrivere circuiti quantistici.

Contenuti

Primo modulo:

- introduzione alla computazione quantistica

- fondamenti matematici: algebra lineare e spazi di Hilbert complessi

- qubits e loro rappresentazione matematica

- un modello di calcolo quantistico: i circuiti quantistici

- esempi di circuiti (Deutsch, Bernstein-Vazirani)

Secondo modulo:

- complessita' computazionale quantistica

- discussione di alcuni algoritmi quantistici (Simon, Grover, Shor)

- correzione di errori quantistica 

- protocolli quantistici

- cenni alla programmazione quantistica e ai linguaggi grafici quantistici

Testi/Bibliografia

[1] P. Kaye, R. Laflamme, M. Mosca. An introduction to quantum computing. Oxford University Press, 2007.
[2] M. Hirvensalo. Quantum computing. Springer, 2004.

Metodi didattici

Il corso include lezione teoriche ed esercizi. Gli esercizi di programmazione saranno svolti dagli studenti sui loro computer, singolarmente o in piccoli gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sara' a seminario: durante il corso verra' proposta una lista di possibile articoli di approfondimento, e ogni studente dovra' presentare uno di questi articoli. Durante la presentazione verranno fatte domande inerenti all'articolo scelto e alle sue relazioni con gli argomenti visti a lezione. Previo accordo coi docenti e' anche possibile basarsi su articoli al di fuori della lista o svolgere un piccolo progetto al posto del seminario.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico sara' fornito tramite il sito Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivan Lanese

Consulta il sito web di Ugo Dal Lago