99004 - TRADIZIONI MISTICHE CRISTIANE (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesco Borghesi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Religioni storie culture (cod. 6778)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente/la studentessa al termine del corso ha consapevolezza avanzata della rilevanza di un approccio multidisciplinare all’analisi delle tradizioni mistiche cristiane. È capace di analizzare i fenomeni religiosi messi a fuoco anche attraverso gli strumenti di più discipline. Sa applicare le metodologie di indagine per affrontare l'analisi delle problematiche relative alle tradizioni mistiche cristiane e ha consapevolezza del contesto di pluralismo culturale, linguistico e religioso.

Contenuti

La mistica italiana tra XIII e XVII secolo

 Dopo aver dato conto nelle grandi linee delle tradizioni mistiche cristiane sia nel loro svolgimento storico-letterario che affrontando il problema di una definizione della mistica in quanto tale, il corso approfondirà in particolar modo testi e tematiche di ambito italiano in età medievale e moderna. Si valuterà, quindi, l'influenza della mistica su poeti quali Dante Alighieri e Iacopone da Todi, e su scrittrici come Angela da Foligno, Caterina da Siena e Maria Maddalena de' Pazzi. Attenzione particolare sarà, infine, dedicata a Giovanni Pico della Mirandola nonché alla spiritualità religiosa tra XVI e XVII secolo, durante i quali la mistica viene a definirsi come genere letterario.

Testi/Bibliografia

Letteratura primaria

La mistica cristiana. Progetto editoriale di Francesco Zambon. Volume primo: mistica tardogreca e bizantina, sirica, armena, latina e italiana medievale, a cura di M. Rizzi, S. Chialà, B. Levon Zekiyan, e F. Zambon, Milano, Mondadori, 2020.

La mistica cristiana. Progetto editoriale di Francesco Zambon. Volume secondo: mistica tedesca e brabantina, francese, italiana moderna, a cura di V. Cirlot, A. Vega, B. Papàsogli, M. Catto, e G. Mongini, Milano, Mondadori, 2021.

Scrittrici mistiche italiane, a cura di G. Pozzi e C. Leonardi, Genova-Milano, Marietti 1820, 2004 (I ed. 1988).

Giovanni Pico della Mirandola, Discorso sulla dignità dell'uomo, a cura di F. Bausi, Parma, Fondazione Bembo-Ugo Guanda, 2014.

 

P.S.: Per quanto riguarda la letteratura critica, dei volumi suddetti si propone la lettura della 'Introduzione generale' (pp. IX-LXXII) di Francesco Zambon al primo volume della Mistica cristiana a cui si andrà ad aggiungere anche l'introduzione dello stesso Zambon preposta alla sezione sulla mistica latina e italiana medievale (pp. 901-1020). Delle Scrittrici mistiche italiane sono da leggere le introduzioni di Giovanni Pozzi ('L'alfabeto delle sante', pp. 21-42) e di Claudio Leonardi ('La santità delle donne', pp. 43-59), da aggiornare criticamente con alcuni saggi contenuti in Rivelazioni. Scritture di donne e per donne nell’Italia della prima età moderna, a cura di Erminia Ardissino e Elisabetta Selmi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023. In relazione ad altri casi specifici trattati, su Iacopone da Todi si leggerà lo studio di Franco Suitner, Iacopone da Todi. Poesia, mistica, rivolta nell'Italia del medioevo, Firenze, Le Lettere, 2023, mentre su Pico della Mirandola si farà riferimento alla monografia di Pier Cesare Bori, Pluralità delle vie. Alle origini del Discorso sulla dignità umana di Pico della Mirandola, Milano, Feltrinelli, 2000, nonché, sulla mistica del XVII secolo, allo studio di Michel de Certeau, Fabula mistica. La spiritualità religiosa tra il XVI e il XVII secolo, Bologna, il Mulino, 1987.

 

N.B.: Il programma è passibile di variazioni in corso d'opera; a lezione saranno indicati i testi primari da analizzare, nonché il programma d'esame per frequentanti e non.

Metodi didattici

Lezione frontale; analisi storico-critica di fonti primarie. La frequenza a lezione non è obbligatoria, ma, senza dubbio, aiuterà ad assimilare meglio i contenuti che saranno poi oggetto di esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che, è considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni. Ciò detto, la frequenza delle lezioni non incide sull'esame se non per le differenze di programma (cfr. sezione Testi/Bibliografia).

L'esame consisterà in una prova orale, basata sulla lettura e il commento delle fonti e sulla letteratura critica e non potrà essere divisa in due momenti successivi. Saranno oggetto di valutazione sia la capacità di leggere testi (anche in traduzione italiana), sia le conoscenze specifiche di storia della mistica cristiana. Gli studenti saranno chiamati a provare la padronanza del lessico specifico e la conoscenza dei dati diacronici (date ed eventi storici).

Di seguito un esempio delle possibili domande (va inteso come allusione generale a uno spettro molto più ampio di domande): "Legga e commenti il seguente passo", "chi era Maria Maddalena de' Pazzi?", "analizzi la seguente poesia di Jacopone da Todi", "quali sono le principali caratteristiche della mistica cristiana nel medioevo?"

Durante la prova non è ammesso l'uso di libri o appunti.

L'interrogazione avrà luogo seguendo l'ordine d'iscrizione nelle liste dell'applicativo Almaesami.

 

Valutazione.

Eccellenza (voto 30 e 30L): raggiungimento di visione organica dei temi proposti durante le lezioni e impiego critico che dimostri padronanza dei contenuti e del lessico tecnico.

Valutazione media (voti dal 25 al 29): conoscenze mnemonica e uso non del tutto accurato del lessico tecnico.

Valutazione sufficiente (voti dal 18 al 24): conoscenza minima degli argomenti trattati (date e nomi), senza gravi errori.

Insufficienza: mancanza dei requisiti minimi (cioè della valutazione sufficiente).

Strumenti a supporto della didattica

Materiali multimediali (fonti iconografiche) e appunti dalle lezioni.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Borghesi

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.