- Docente: Davide Righi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Religioni storie culture (cod. 6778)
-
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce i metodi storico-critici e degli apporti socio-antropologici per analizzare i testi delle grandi tradizioni religiose È in grado di ricercare ed esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia, sia in formato cartaceo sia digitale, al fine di organizzare il materiale e condurre indagini filologiche, storico-religiose, e documentarie. Sa aggiornare le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, tenendo conto del dibattito scientifico e internazionale relativo alle pratiche culturali e religiose e ai mutamenti delle società complesse.
Contenuti
Si affrontano in parallelo la tradizione cristiana e quella islamica, esaminando argomenti di importanza rilevante per le due tradizioni: 1) le sacre scritture e la loro autorità al fondamento di pratiche cultuali nelle quali si esplica la fede; 2) le sacre scritture cristiane scritte nell’arco di molti secoli e implicazioni ermeneutiche; 3) il Corano quale fissazione della predicazione di Muhammad; 4) i Vangeli e le sacre scritture precedenti, il problema del canone; 5) il Corano e le sacre scritture precedenti; 6) le tradizioni e la Tradizione Apostolica; le norme alimentari; 7) la sunnah e la sua normatività; le norme alimentari; 8) le formulazioni sintetiche della fede cristiana: il simbolo apostolico; 9) le formulazioni sintetiche della fede islamica: le ʿaqīdah; 10) i contenuti del simbolo apostolico; 11) i contenuti della fede islamica; 12) i commentari biblici; 13) i commentari coranici: i tafsīr; 14) lo sviluppo del culto delle origini: battesimo e eucaristia; 15) Gli ʿibādāt e gli atti di culto islamici; 16) tentativo di confronto tra le due tradizioni
Ogni argomento sarà presentato con la lettura di testi significativi dell’una e dell’altra tradizione.
Testi/Bibliografia
Biblia (Associazione laica di cultura biblica), Vademecum per il lettore della bibbia, Morcelliana, Brescia 2017, 404p. (lo studente deve scegliere e comunicare al professore la parte del libro di sua scelta: Parte seconda: I libri della bibbia [p. 81-171]; oppure Parte terza: La lettura della Bibbia [pag. 173-230]; oppure Parte quarta: questioni terminologiche [pag. 231-250]; oppure Il Gesù storico [pag. 339-362]).
Alfred-Louis De Prémare, Alle origini del Corano, Carocci, Roma 2014, 188p. (concordare con il docente o i capitoli 1-3 (I dibattiti sul Corano; Un approccio letterario al Corano; Alle fonti per la storia del Corano cioè pag. 63-98) oppure i capitoli 4-5 (La storia di un testo; I dibattiti sul Corano... all'interno del Corano, cioè le pagine 99-160).
Claudio Moreschini – Enrico Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, I Da Paolo all'età costantiniana, Morcelliana, Brescia 1995 (un capitolo a scelta dello studente da comunicare al professore prima dell'esame)
William M. Watt, Filosofia e teologia islamiche, a cura di D. Righi, Doxa, 2025, 312p. (una parte concordata con il docente: o Il periodo omayyade e il suo preludio [pag. 25-77] oppure la prima ondata di ellenismo [pag. 79-137] oppure la seconda ondata di ellenismo [pag. 139-242] oppure il Medioevo islamico recente 1250-1850 da preparare congiuntamente a Il periodo moderno [pag. 243-293].
Alcune voci del Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane che saranno caricate nella pagina virtuale.
Per i non frequentanti:
(oltre alla bibliografia precedente e al contenuto delle lezioni una sezione di ciascuno dei seguenti volumi concordata con il docente)
Manlio Simonetti – Emanuela Prinzivalli, La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V), Morcelliana, Brescia 2012, 442p. (una sezione a scelta dello studente: o pagine 1-27 + 29-206 [la riflessione su Dio] oppure pagine 1-27. 207-386 [la riflessione sull’uomo])
Tim Winter, The classic companion to classical Islamic Theology, Cambridge University Press, Cambridge 2008, 337p. (Due saggi concordati con il docente: uno scelto dalla prima parte sulle prospettive storiche [p. 19-117: Corano e ḥadīṯ; la primissima professione di fede; la filosofia islamica; la tradizione sviluppata del kalām; la costruzione sociale dell’ortodossia] e uno scelto dalla seconda parte su temi specifici [p. 121-324: Dio: essenza e attributi; La creazione; l’etica; la Rivelazione; l’esistenza di Dio; il culto; le dimensioni teologiche della legge islamica; La teologia e il sufismo; l’epistemologia e il discorso divino; l’escatologia]).
Metodi didattici
Lezione frontale con presentazioni di powerpoint, analisi storico-critica di fonti primarie. La frequenza a lezione non è indispensabile, ma aiuta ad assimilare meglio i contenuti che saranno poi oggetto di esame
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con verifica della capacità analitica e critica sui testi esaminati durante le lezioni.
Si preferisce che lo studente scelga un argomento sulla tradizione religiosa che intende approfondire e, dopo avere concordato con il docente la bibliografia di riferimento, prepari un elaborato scritto che non deve essere più lungo di 15.000 caratteri spazi inclusi che sarà oggetto di discussione principale all’esame orale. Una presentazione di un testo critico nella lingua antica che si conosce meglio con una propria traduzione confrontata con le traduzioni già pubblicate è auspicabile. L’elaborato deve essere inviato al docente non meno di una settimana prima dell’esame. L’elaborato deve essere scritto in modo corretto sia per ciò che riguarda i contenuti sia per ciò che riguarda i riferimenti bibliografici nelle note a pie’ di pagina e deve avere una premessa e una conclusione. Non conta la quantità ma la qualità. Il plagio (copia e incolla da internet o da altre fonti senza mettere alcuna referenza) è una mancanza grave che squalifica l'elaborato.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni di powerpoint e testi e traduzioni caricate nella pagina virtuale. Qualche dimostrazione durante la lezione di consultazione di qualche sito di fonti.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni rispetto alla data dell'esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Righi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.