06755 - ZOOLOGIA AGRARIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Antonio Masetti
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 6628)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i meccanismi che regolano i rapporti tra animali e ambiente, con maggiore riguardo agli adattamenti degli animali all’ambiente stesso, alla salvaguardia della biodiversità e alla minaccia rappresentata dall'introduzione e naturalizzazione di specie aliene in nuovi areali. È in grado di valutare gli effetti delle condizioni ambientali e antropiche sull’entomofauna con particolare riferimento agli artropodi di interesse agrario e paesaggistico. Sa inoltre riconoscere le caratteristiche generali dei principali phyla di animali di interesse agrario e paesaggistico. Conosce la morfologia e le basi della fisiologia di insetti e acari. Conosce infine la morfologia, le basi della fisiologia, l'ecologia e i danni dei nematodi fitoparassiti di interesse per le piante ornamentali. È in grado di seguire le linee guida per il loro controllo.

Contenuti

Zoologia Generale (1 CFU)

Introduzione alla zoologia in prospettiva evolutiva ed ecologica.

Citologia animale: strutture e funzioni delle cellule animali.

Ereditarietà e divisione cellulare: acidi ribonucleici ed espressione genica, mitosi e meiosi e strategie riproduttive.

Teoria evolutiva e origine della vita, prove e meccanismi, cenni di tassonomia e filogenesi

Elementi di ecologia animale.

 

Zoologia Sistematica (1 CFU)

Cenni di sistematica e zoologia applicata ai seguenti gruppi:

Poriferi

Cnidari

Platelminti

Molluschi

Anellidi

Nematodi

Artropodi

 

Entomologia Generale (1 CFU)

Aspetti basilari di morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti. Cicli vitali e stadi di sviluppo degli insetti, mute e metabolie

Testi/Bibliografia

Per la preparazione del corso, il docente distribuirà (dopo le lezioni) il materiale didattico mostrato in aula.

Per approfondimenti si consigliano:

– Baccetti B., et al. (1995) Trattato italiano di zoologia. Zanichelli Editore

– Baccetti B., et al. (2000) Manuale di Zoologia agraria. Antonio Delfino Editore

– Miller S. A. e Tupper T. A. (2023) Zoology, 12th edition. McGraw Hill LLC

– Hickman, C. P. et al. (2023) Integrated Principles of Zoology, 19th edition. McGraw-Hill LLC

Metodi didattici

Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali, in cui sarà svolto l’intero programma del corso e saranno declinate in modo pratico-applicativo le conoscenze acquisite con esempi derivanti prevalentemente dalla fauna europea. Le informazioni teoriche saranno costantemente corredate da materiale fotografico/multimediale e dall’osservazione di scatole entomologiche ed esemplari conservati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento degli argomenti presentati a lezione e delle competenze acquisite prevede una prova orale, consistente nella discussione di 3 argomenti tra quelli trattati, e della durata complessiva di circa 20 minuti. Il primo quesito verte sulla descrizione delle principali caratteristiche di uno dei gruppi trattati nella parte del corso dedicata alla zoologia sistematica e la scelta del gruppo sarà a preferenza dello studente. Il secondo e il terzo quesito riguardano rispettivamente un argomento di zoologia generale e uno di entomologia generale. Tali quesiti saranno estratti a sorte da un elenco di possibili domande che sarà fornito agli studenti e reso pubblico sugli spazi virtuali del corso entro il termine delle lezioni.

Lo scopo della prova orale è verificare le capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Gli esaminandi saranno pertanto valutati sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza, comprensione e approfondimento degli argomenti trattati; (ii) capacità critica ed espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifico.

Il docente esprimerà il giudizio in un’unica votazione tenendo conto dell’esito di tutte le domande La prova orale potrà avere un punteggio massimo di 30 punti, eventualmente con lode. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minime della materia d'esame - condurranno a un voto insufficiente.

Gli appelli sono programmati nelle finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova orale di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm.

Gli studenti aventi diritto possono contattare il docente per concordare un eventuale esame fuori appello.

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

MATERIALE DIDATTICO - il materiale didattico presentato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico dopo le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Masetti

SDGs

Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.