96684 - BIODIVERSITÀ VEGETALE ED ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 6628)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa utilizzare correttamente la nomenclatura scientifica, relativamente a specie spontanee, cultivar, selezioni e ibridi. Conosce le nozioni di base sui principali gruppi di viventi autotrofi, oltre ad alcune nozioni sulla biologia dei batteri e dei funghi e sul ruolo da essi svolto nell'ecosistema e nelle relazioni con le piante. Lo studente conosce le modalità di riproduzione gamica e di propagazione vegetativa delle Angiosperme. Inoltre, lo studente conosce i principali approcci per lo studio della diversità vegetale, dall'analisi floristica a quella delle comunità. Ha inoltre nozioni di fitogeografia e di ecologia vegetale ed è in grado di individuare le relazioni tra biodiversità e servizi ecosistemici. Conosce gli strumenti per identificare le specie vegetali ed ha acquisito pratica nella determinazione di specie arboreo/arbustive. Infine, conosce le principali normative per la tutela della biodiversità e del paesaggio, anche nella prospettiva delle possibili applicazioni alla pianificazione del territorio.

Contenuti

PARTE 1 - TASSONOMIA E SISTEMATICA

Introduzione alla diversità vegetale

  • Diversità vegetale
  • Cos'è una pianta
  • Cos'è un individuo
  • Cos'è una specie
  • Cenni sull'evoluzione delle piante

Breve Storia della Terra

Tassonomia e classificazione

  • Classificazione & ranghi tassonomici
  • Cladistica & filogenetica
  • Caratteri morfologici utili per la distinzione delle specie

Classificazione organismi vegetali e funghi. Biodiversità delle piante terrestri e principali gruppi tassonomici

  • Archei
  • Funghi
  • Cianobatteri
  • Alghe
  • Briofite
  • Pteridofite
  • Spermatofite (Angiosperme + Gimnosperme)

Identificazione delle specie vegetali e creazione di un erbario

 

PARTE 2 - ECOLOGIA VEGETALE

Biodiversità: definizioni e misure

  • Diversità tassonomica, filiogenetica, funzionale
  • Diversità genetica, organismica ed ecosistemica
  • Alfa\beta\gamma diversità

Pattern generali di biodiversità vegetale

  • Gradiente latitudinale e altitudinale
  • Hotspots di diversità
  • Pattern di diversità locale

Pattern di distribuzione delle specie

  • regni floristici,
  • areali,
  • corotipi della flora italiana,
  • specie aliene

Le relazioni tra piante ed ambiente/clima

  • La classificazione climatica della terra
  • I Biomi

Caratteristiche funzionali delle specie

  • forme biologiche

Comunità vegetali

  • classificazione, dinamiche
  • I piani altitudinali della vegetazione italiana

La tutela della biodiversità

  • La Direttiva Uccelli e la Direttiva Habitat.
  • ZPS, SIC e la Rete Ecologica Europea Natura 2000
  • Biodiversità e servizi ecosistemici.
  • Motivazioni per la tutela della biodiversità


Testi/Bibliografia

Data la vastità degli argomenti trattati non c'è un testo unico consigliato.

Per la prima parte del corso, quella su Tassonomia e sistematica delle piante, lo studente può fare riferimento al testo:

MAUSETH J.D. 2019. Botanica. Fondamenti di biologia delle piant. IV edizione Italiana. IDELSON-GNOCCHI

Che tratta gli argomenti ad un livello di dettaglio molto maggiore di quanto necessario a preparare l'esame. Lo studente dovrà quindi selezionare nell'ambito degli argomenti trattati nel testo quelli che sono stati affrontati nelle slide. Il Mauseth ha però il vantaggio di poter essere utilizzato anche per la preparazione dell'insegnamento 96683 - BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA GENERALE - 5 cfu.

----

Per la seconda parte del corso, quella sull'Ecologia vegetale, non c'è un testo di riferimento consigliato in Italiano. 

Per l'intero corso, il docente distribuirà il pdf delle slide proiettate in classe contenenti una bibliografia ragionata per guidare lo studente nella preparazione dell'argomento. Nel caso questa comprenda capitoli di libri, questi sono disponibili in consultazione nelle biblioteche di unibo, nella maggior parte dei casi, presso quella di Palazzo Vespignani, ad Imola.


Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari. Seminari di esperti. Seminari di studenti. Laboratorio e esperienze pratiche e dimostrative. Escursioni.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è parte del corso integrato 6682 BOTANICA, ECOLOGIA DEL PAESAGGIO E ZOOLOGIA (C.I.). La docente verbalizzante è la Prof.ssa Annalisa Tassoni.

La preparazione di un erbario di 50 specie (con priorità per le specie legnose) è un prerequisito per l'accesso all'esame

Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate tramite un colloquio orale. La valutazione si basa sulla conoscenza da parte del singolo studente degli argomenti in programma e del contenuto delle esercitazioni e sulla qualità dell’esposizione. La durata della prova orale è mediamente di 45 minuti e consta di tre domande di cui almeno una su ciascuna delle due parti del corso. 

Il voto dell'esame sarà calcolato sulla base di quattro criteri di valutazione:

1. Conoscenza e comprensione dei contenuti (peso 4/12)

2. Capacità di applicare le conoscenze (peso 3/12)

3. Analisi e sintesi delle informazioni (peso 3/12)

4. Capacità di comunicazione e organizzazione del discorso (peso 2/12).

La griglia di valutazione è disponibile sul sito del docente alla pagina "Contenuti Utili"

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione power point, laboratorio e campi sperimentali

Per le lezioni frontali : presentazioni in ppt preparate dal docente

Per le esercitazioni : materiale vegetale fresco e di erbario; escursioni didattiche all'esterno.

Materiale iconografico del progetto Dryades dell'Università di Trieste (www.dryades.units.it)

Materiale iconografico del progetto Acta Plantarum (www.actaplantarum.org)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Maria Sabatini

SDGs

Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.