00562 - LETTERATURA ITALIANA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Veglia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giacomo Ventura (Modulo 1) Marco Veglia (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 6637)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: apprende le coordinate storiche per lo studio della letteratura; conosce le tecniche di analisi testuale; acquisisce una sicura competenza nella scrittura e una capacità di leggere in maniera approfondita alcune opere fondamentali della nostra tradizione letteraria.

Contenuti

LETTERATURA, VIAGGI E VIAGGIATORI 

MODULO A. (15 lezioni): La prima parte del corso sarà incentrata sulla lettura e il commento di testi esemplari della letteratura italiana, che consentano di delineare il percorso indicato. Le lezioni partiranno da Petrarca e arriveranno ad Ungaretti.

MODULO B. (15 lezioni): Nel corso delle lezioni del modulo B si affronteranno le seguenti letture:

Giulio Bollati, L’italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione (solo il saggio L’italiano, a disposizione su Virtuale);

Leo Longanesi, Parliamo dell’Elefante;

Mario Soldati, Fuga in Italia;

Riccardo Bacchelli, America in confidenza (i testi, come nel caso del saggio di Bollati, verranno messi a disposizione degli studenti su Virtuale);

Leonardo Sciascia, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia (edizioni correnti pubblicate da Adelphi).

Le lezioni della parte A saranno tenute dal Prof. Giacomo Ventura, le lezioni della parte B saranno tenute dal Prof. Marco Veglia.

Testi/Bibliografia

MODULO A.

Le studentesse e gli studenti dovranno preparare l'esame sui seguenti testi:

G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Profilo di letteratura italiana, Milano, Mondadori, 2021 + Materiali di approfondimento (https://www.mondadorieducation.it/catalogo/profilo-di-letteratura-italiana-0066261/ ) (capitoli relativi a Dante, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Alfieri, Goldoni, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Carducci)

D. Baroncini, Ungaretti, Bologna, il Mulino, 2010 (capp. 1-2).

G. M. Anselmi, L. Chines, V. Bernardi, A. Di Franco, A. Severi, Leggere i classici italiani. Un’antologia, Bologna, Pàtron, 2019 (capitoli relativi a Dante, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Alfieri, Goldoni, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, Ungaretti)

Dispense e slide disponibili su Virtuale.

MODULO B.

Oltre alle letture affrontate nel corso delle lezioni, le studentesse e gli studenti dovranno leggere:

S. Scioli, Letteratura italiana di viaggio. Percorsi critici dal Medioevo al Seicento, Bologna, Pàtron, 2024, cap. V, pp. 247-312

A. Campana, Percorsi nella letteratura italiana di viaggio. Secoli XVIII-XX, Roma, Carocci, 2023.

Metodi didattici

Lezione frontale con l'ausilio di materiali didattici e audiovisivi che saranno messi a disposizione degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale.

La prova orale concerne il modulo A e il modulo B.

Per studenti Erasmus o altri programmi di scambio internazionale ci sarà la possibilità di concordare un programma ad hoc.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e slide disponibili su virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Veglia

Consulta il sito web di Giacomo Ventura