B5476 - STILI DI VITA NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 6775)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - Conosce i meccanismi fisiopatologici e la influenza dello stile di vita sullo sviluppo e prevenzione delle malattie cardiovascolari utili a definire le basi per la pratica delle attività di nutrizionista. - Conosce la influenza delle diverse componenti lo stile di vita sullo sviluppo delle patologie vascolari, patologie derivate, prevenzione delle stesse. - È in grado di valutare le differenze di genere nello sviluppo della aterosclerosi e nella prevenzione cardiovascolare. - È in grado di comprendere i temi specifici delle sindromi cardio-metaboliche, cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa, e scompenso cardiaco.

Contenuti

Rischio cardiovascolare e rischio cardiometabolico

iDifferenze di genere nello sviluppo della aterosclerosi

Fattori di rischio specifici della donna

Rischio cardiovascolare nelle donne giovani e prima della gravidanza

Influenza dello stile di vita (dieta, attività fisica, obesità, qualità del sonno, controllo glicemia, pressione arteriosa e dislipidemie) sullo sviluppo delle patologie cardiovascolari

Life essential 8th

stile di vita per per la prevenzione delle patologie cardiovascolari nella donna: differenze tra i sessi.

approcci personalizzati per promuovere i corretti stili di vita nell’ottica della prevenzione delle malattie cardiovascolari

Attività di journal club discusse collegialmente

Testi/Bibliografia

diapositive

materiale didattico fornito dal docente

Metodi didattici

lezioni frontali

discussione interattiva di casi clinici

journal club

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale avverrà mediante test scritto a quiz a scelta multipla. Il tempo previsto è di un ora. La prova determina un voto. L'attività di journal club effettuata in aula determina una riduzione del 50% nel numero di quiz che lo studente dovrà affrontare, non determina un voto. 

Studenti con disturbi dell'apprendimento o disabilità temporanee o permanenti: si prega di contattare l'ufficio responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ) il prima possibile, in modo da poter proporre adattamenti accettabili. La richiesta di adattamento deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data d'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza degli adattamenti, tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Vittoria Mattioli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.