95858 - PRACTICES OF SOCIAL INVOLVEMENT AND CITIZEN PARTICIPATION

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessandra Landi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Architecture and creative practices for the city and landscape (cod. 6727)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di impostare e gestire modalità di progettazione partecipata di interventi, allargando l’applicazione di tali metodi ad una più ampia platea di soggetti coinvolti nella loro realizzazione e futura utilizzazione, anche facendo ricorso a formule di partenariato pubblico/privato.

Contenuti

Il corso si propone di offrire una conoscenza volta ad analizzare criticamente il rapporto tra spazio e organizzazione sociale, approfondendo le trasformazioni del tessuto urbano su diverse scale e i processi di inclusione/esclusione degli attori urbani.

Attraverso le attività del corso, gli studenti saranno guidati a: 1) sviluppare competenze teoriche per leggere e analizzare da una prospettiva sociologica il territorio a diverse scale, in una prospettiva di pianificazione territoriale sostenibile; b) sperimentare metodologie e tecniche di ricerca empirica e creazione di processi partecipativi/di coinvoglimento.

Il corso si articola in tre parti:

Parte teorica dedicata ai temi:

  • Sociologia e architettura: concetti e prospettive di dialogo
  • Trasformazioni urbane, impatti sociali e ambiente: quale sostenibilità?
  • Governo urbano e processi di inclusione ed esclusione

Sono previsti seminari tematici di studiosi ed esperti che, attraverso la presentazione di esperienze di ricerca e casi studio, supporteranno l'approfondimento di diversi concetti chiave del corso.

Parte metodologica dedicata ad un approfondimento su:

  • Metodi e tecniche della ricerca sociale e del foresight urbano

Parte applicativa incentrata sulla realizzazione di:

  • un’esperienza di ricerca empirica condotta durante il corso e sperimentata dai gruppi di lavoro

Testi/Bibliografia

Testi e documenti per l’esame (frequentanti):

  • Slide di presentazione utilizzate a lezione
  • Wood, A. (2017, June 30). The Elephant is the Room: Sociology and Architecture [Online]. The Sociological Review Magazine. https://thesociologicalreview.org/collections/urban-sociologies/the-elephant-is-the-room-sociology-and-architecture/
  • Cucca, R., & Friesenecker, M. (2022). Potential and limitations of innovative housing solutions in planning for degrowth: the case of Vienna. Local Environment, 27(4), 502-516.
  • Smith, D. (2005). 'Studentification': the gentrification factory? In R. Atkinson, & G. Bridge (Eds.), Gentrification in a global context: the new urban colonialism (pp. 72-89). (Housing and Society Series). Routledge.
  • Sage, J., Smith, D., & Hubbard, P. (2013). New-build Studentification: A Panacea for Balanced Communities? Urban Studies, 50(13), 2623-2641.
  • Kenna, Therese, e Ailish Murphy (2021) «Constructing Exclusive Student Communities: The Rise of “Superior” Student Accommodation and New Geographies of Exclusion». The Geographical Journal 187(2), 138–54.


 Per i non frequentanti, in aggiunta:

  • Klinenberg E. (2002), Heat Wave: A Social Autopsy of Disaster in Chicago, Chicago, The University of Chicago Press.

 

Metodi didattici


Il corso prevede lectures, seminari tematici, momenti di discussione collettiva

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si considerano studenti frequentanti coloro che hanno frequentato almeno il 70% delle lezioni in presenza.

Per gli studenti frequentanti l'esame può svolgersi in tre modalità alternative:

1) Laboratorio di gruppo: nell’ambito del corso PSICP: l’equipe sviluppa un lavoro di ricerca concordato e costruito con la docente, legato al tema e all’area del design studio.

In questa modalità, l’esame prevede:

  • una presentazione alla classe (20 minuti per ogni gruppo durante le lezioni finali del modulo Practices of social involvement and citizen participation) +
  • un paper finale (20000 caratteri spazi e bibliografia inclusi)

Il paper va consegnato alla docente via email almeno dieci giorni prima dell'appello ufficiale di esame. Sempre via email, la docente proporrà il voto finale al gruppo e, se accettato, procederà alla verbalizzazione nella data ufficiale senza bisogno che gli studenti si presentino fisicamente all'esame.

Il voto finale si compone della valutazione della presentazione alla classe (30%) e della qualità del paper (70%).

In alternativa:

2) Paper individuale (minimo 20000 caratteri spazi e bibliografia inclusi) su un tema legato ai contenuti del corso d concordare con la docente

3) Esame orale sull’intera bibliografia del corso

 

Per gli studenti non frequentanti l'esame può svolgersi in due modalità alternative:

  • Paper individuale (minimo 30000 caratteri spazi e bibliografia inclusi) su un tema legato ai contenuti del corso d concordare con la docente   
  • Il paper va consegnato alla docente via email almeno dieci giorni prima dell'appello ufficiale di esame. Sempre via email, la docente proporrà il voto finale e, se accettato, procederà alla verbalizzazione nella data ufficiale senza bisogno che gli studenti si presentino fisicamente all'esame.

  • Esame orale sull’intera bibliografia del corso
  •  

    Strumenti a supporto della didattica

    slides e altri materiali resi disponibili su Virtuale.unibo

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Alessandra Landi

    SDGs

    Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.