- Docente: Andrea Gustinelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza, qualità e sostenibilità delle produzioni animali (cod. 6816)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenze approfondite sulle problematiche sanitarie in acquacoltura e sulle relative strategie di profilassi e controllo. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze utili a: - riconoscere le principali malattie trasmissibili degli animali acquatici allevati, in particolare l’eziopatogenesi e le relative tecniche diagnostiche ai fini dell’applicazione di misure di prevenzione e controllo; - impostare piani di biosicurezza utili a prevenire l'insorgenza e la diffusione di malattie trasmissibili negli allevamenti ittici, sia a tutela della salute degli animali allevati sia a garanzia della qualità dei prodotti d'allevamento; - valutare gli eventuali aspetti di sanità pubblica legati alle malattie trasmissibili degli animali acquatici d'allevamento L'insegnamento è parte di un corso integrato il cui obiettivo finale è fornire allo studente conoscenze approfondite sulle problematiche sanitarie, incluse le implicazioni in sanità pubblica, delle specie terricole ed acquatiche d’allevamento e sulle relative strategie di profilassi e controllo.
Contenuti
PREREQUISITI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
Per una migliore comprensione dei contenuti trattati nell’insegnamento di Sanità e igiene degli allevamenti ittici, è raccomandabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze di base relative all’anatomia ed alla sistematica delle specie ittiche maggiormente allevate.
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
Il programma si articola come segue:
Lezioni teoriche:
PARTE GENERALE (8 ore)
- Malattie trasmissibili in acquacoltura: principi generali e impatto (4 ore)
- Quadro Normativo: Animal Health Law; Aquatic Code e Aquatic Manual (2 ore)
- Biosicurezza in Acquacoltura (2 ore)
PARTE SPECIALE (8 ore)
- Sanità e igiene in maricoltura (4 ore)
- Sanità e igiene in troticoltura (4 ore)
ESERCITAZIONI LABORATORI: (24 ore)
- Approccio diagnostico alle malattie trasmissibili in maricoltura (6 ore)
- Approccio diagnostico alle malattie trasmissibili in troticoltura (6 ore)
- Approccio diagnostico alle zoonosi parassitarie di origine ittica (6 ore)
- Approccio integrato per il controllo delle malattie trasmissibili in acquacoltura (6 ore)
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Bibliografia consigliata:
- Diagnosis and Control of Diseases of Fish and Shellfish (2017). Eds Austin B. & Newaj-Fyzul A., Wiley, UK
- Aquaculture Biosecurity. Prevention, control and eradication of aquatic animal disease (2006). Eds. Scarfe e coll., Blackwell Publ.
- OIE Aquatic Animal Health Code e OIE Manual of Diagnostic Tests for Aquatic Animals (ultima edizione online su www.oie.int)
Bibliografia di approfondimento:
- Scientific Opinion on risk assessment of parasites in fishery products (EFSA, 2010)
https://doi.org/10.2903/j.efsa.2010.1543
https://doi.org/10.2903/j.efsa.2024.9090
https://doi.org/10.2903/j.efsa.2024.9090
Metodi didattici
Sono previste 40 ore di lezione.
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni/laboratori e si suddivide come segue:
Parte Generale (lezioni frontali) in cui vengono affrontati i principali fattori condizionanti l'emergenza delle malattie trasmissibili nei diversi sistemi di allevamento ittico, l’impatto economico derivante dalle malattie trasmissibili in acquacoltura, la normativa vigente nazionale ed internazionale relativa alle malattie trasmissibili degli animali acquatici e la pianificazione e l’applicazione di un piano di Biosicurezza nei diversi sistemi di allevamento.
Parte Speciale (lezioni frontali) in cui si approfondiscono le misure di profilassi e controllo applicate specificatamente alle principali malattie trasmissibili dei pesci marini e dulciacquicoli d'allevamento e funzionali alla sostenibilità delle produzioni ittiche; inoltre vengono presi in considerazione i risvolti in sanità pubblica di malattie trasmissibili ittiche sostenute da agenti di zoonosi e gli aspetti di disinfezione, terapia e vaccinazione in acquacoltura
Parte pratica in laboratorio e, quando possibile, attività in allevamento in cui si sviluppa e si apprende il corretto approccio diagnostico alle principali malattie trasmissibili degli allevamenti ittici e alle zoonosi parassitarie di origine ittica.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 2 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Per la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “Sanità delle produzioni animali” consiste in un esame orale per ognuno dei due corsi.
Per il corso “Sanità e Igiene degli allevamenti ittici” l’esame orale consiste nell’esposizione di un argomento a scelta dello studente nell’ambito di quelli approfonditi durante il corso e una domanda formulata dal docente, entrambe finalizzate all’acquisizione delle conoscenze previste da parte del candidato. Il colloquio prevede una durata di circa 30 minuti.
L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti nelle due parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati su AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
Lo studente può rifiutare il voto comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è la Prof. Antonietta Di Francesco
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PowerPoint o software analoghi, video esplicativi, test anonimi periodici di auto-valutazione al termine delle diverse tematiche affrontate nel corso, condotti in presenza del docente con discussione collettiva dei risultati.
Attrezzature impiegate: Videoproiettore per PC, PC con connessione internet, Laboratorio didattico equipaggiato per le attività didattiche integrative.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Gustinelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.