65870 - MALATTIE DIFFUSIVE E SANITÀ PUBBLICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza, qualità e sostenibilità delle produzioni animali (cod. 6816)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi generali del metodo epidemiologico applicato allo studio delle malattie diffusive, i criteri per l'interpretazione e la valutazione dell'attendibilità delle differenti prove diagnostiche e i metodi di lotta adottati per il controllo delle malattie ed i relativi aspetti economici, gli attuali orientamenti in tema di sicurezza alimentare e le competenze del servizio sanitario nazionale (SSN) in tema di sorveglianza sanitaria. In particolare lo studente è in grado di applicare il metodo epidemiologico per studiare la diffusione delle malattie all'interno delle popolazioni, per verificare ed utilizzare ipotesi eziologiche e per verificare l'efficacia di interventi diagnostici, terapeutici e preventivi. L'insegnamento è parte di un corso integrato il cui obiettivo finale è fornire allo studente conoscenze approfondite sulle problematiche sanitarie, incluse le implicazioni in sanità pubblica, delle specie terricole ed acquatiche d’allevamento e sulle relative strategie di profilassi e controllo.

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato di “Sanità delle produzioni animali”.

Al termine del corso integrato lo studente acquisisce conoscenze approfondite sulle problematiche sanitarie, incluse le implicazioni in sanità pubblica, delle specie terricole ed acquatiche d’allevamento e sulle relative strategie di profilassi e controllo.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:

Il programma si articola come segue:

Lezioni teoriche (16 ore):

  • Rapporto agente eziologico-ospite-ambiente. Andamento di una malattia infettiva. Piani di controllo e di eradicazione. Richiami alle difese immunitarie aspecifiche e aspecifiche. Vaccini. Misure di profilassi diretta (8 ore).
  • Concetto di Sanità Pubblica Veterinaria e di zoonosi. Uomo come ospite di zoonosi. Direttiva Comunitaria 2003/99/CE. Classificazione socio-economica delle zoonosi. Zoonosi occupazionali. Classificazione agenti biologici in funzione del rischio e misure di contenimento (8 ore).

Esercitazioni (24 ore):

Seminario sulla normativa del benessere nell’allevamento del suino (2 ore). Seminario sulla normativa del benessere nell’allevamento del bovino (2 ore). Seminario sul pest management (2 ore). Seminario sul piano di sorveglianza integrata della West Nile Disease (2 ore). Visita all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sezione di Bologna (4 ore). Lezioni invertite relativamente a Brucellosi (4 ore), Paratubercolosi bovina (4 ore), Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (4 ore). Ripasso argomenti trattati nel Corso mediante kahoot (2 ore).

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Il materiale didattico sarà fornito esclusivamente dal docente. Le slides specifiche di ogni lezione saranno caricate a cura del docente anticipatamente sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, anche con intervento di esperti esterni. Kahoot periodici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “Sanità delle produzioni animali” consiste in un esame orale per ognuno dei due corsi.

Per il corso “MALATTIE DIFFUSIVE E SANITÀ PUBBLICA” l’esame orale consiste in un numero variabile di domande formulate dal docente, finalizzate all’acquisizione delle conoscenze previste da parte del candidato. Il colloquio prevede una durata di circa 30 minuti.

L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti nelle due parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.

Nella valutazione dell’esame orale, il docente fa riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento:

- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-22;

- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 23-26;

- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;

- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.

Lo studente può rifiutare il voto comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso è la Prof. Antonietta Di Francesco

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, filmati, quiz in aula.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonietta Di Francesco