- Docente: Alessandro Giacone
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 6766)
Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
-
dal 16/09/2025 al 26/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso, lo studente dovrà conoscere il funzionamento delle istituzioni europee (in particolare il triangolo istituzionale Parlamento/Commissione/Consiglio), collocando nel tempo le evoluzioni delle stesse. Saprà inoltre identificare i temi attualmente al centro del dibattito politico ed analizzare criticamente i vari punti di vista sui progetti di riforma delle istituzioni europee.
Contenuti
Lo scopo del corso è preparare futuri giornalisti, specialisti dei mass media e professionisti che operano nelle istituzioni europee a un uso corretto e consapevole dell’informazione sull’Unione europea, spesso trascurata dai media nazionali.
Partendo dalla nascita delle istituzioni europee, il corso si concentrerà in particolare sul periodo 2009-2025, dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona fino ai nostri giorni, affrontando temi come l’allargamento, la Brexit, la pandemia di Covid-19, il NextGeneration EU e la guerra in Ucraina.
Inoltre, si approfondirà il tema delle fonti di informazione sull’UE, anche attraverso l’uso di rassegne stampa (consultate e prodotte dai partecipanti al corso) che saranno poi trasformate in articoli scritti.
Testi/Bibliografia
All'esame orale sarà richiesta la lettura del volume di Antonio Varsori, Storia della costruzione europea dal 1947 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2023.
Metodi didattici
Lezioni in presenza. Lingua d’insegnamento: italiano.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una presentazione orale durante il corso, e un esame orale all'appello di gennaio.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Giacone