- Docente: Francesco Lipparini
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Lezioni contemporaneamente in presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria edile-architettura (cod. 6728)
-
dal 03/11/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course the student will have acquired an in-depth knowledge on historical tecniques and building characters. The acquaintance with the practicality of the workshop will be also referred to the laws regulating the structural reasons and the constructive feasibility of the technical solutions, within the frame of the wider knowledge in the history of construction.
Contenuti
Il corso offre un’esplorazione approfondita dei principali temi della storia delle tecniche costruttive. L’obiettivo è fornire agli studenti una comprensione analitica dei materiali e dei metodi che hanno reso possibile la realizzazione di opere architettoniche di diversa natura formale e stilistica in vari contesti storici e geografici.
I seguenti argomenti saranno affrontati in dettaglio:
- Architettura classica: tecniche costruttive e sistemi murari romani
- Architettura medievale: costruzioni in pietra, mattone e legno
- Architettura moderna: dalle strutture in ferro al cemento armato
Parallelamente, il corso esplorerà come caso studio il centro storico di Bologna, con particolare attenzione al suo patrimonio architettonico, alle tecniche costruttive e alle trasformazioni urbane nei diversi periodi storici. Sarà organizzata una visita in loco, che consentirà agli studenti di confrontarsi direttamente con il tessuto urbano e di riflettere criticamente sui suoi aspetti storici, culturali e di conservazione. Inoltre, agli studenti sarà chiesto di lavorare in gruppo per realizzare un’esercitazione sul tema, in connessione con la componente “Heritage Conservation” del corso integrato.
Testi/Bibliografia
Testi / Bibliografia
La bibliografia generale del corso comprende:
- P. Roca, P. B. Lourenço, A. Gaetani, Historic Construction and Conservation. Materials, Systems and Damage, Routledge, 2019 (capp. 3, 4)
- F. Ceccarelli, D. Pascale Guidotti Magnani, The Bolognese Portico. Architecture, History, and the City, Bologna University Press, 2022 (intero volume)
Ulteriori letture consigliate saranno fornite dal docente durante il corso.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto attraverso una combinazione di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche, alcune in aula e altre a casa. Le attività degli studenti comprenderanno anche una presentazione del lavoro di ricerca svolto durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti
Gli studenti presenteranno i risultati del loro lavoro di gruppo. È richiesto che dimostrino una solida conoscenza teorica e un’approfondita comprensione del caso di studio analizzato. Inoltre, dovranno rispondere a una o due domande riguardanti i contenuti generali del corso. Tutti i membri del gruppo dovranno partecipare attivamente alla presentazione. I lavori di gruppo dovranno essere sottoposti a una o più revisioni con il docente, online o in presenza.
Per gli studenti non frequentanti
Gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza teorica approfondita di tutti gli argomenti trattati a lezione e, in particolare, studiare con attenzione i volumi indicati nel programma. Saranno chiamati a rispondere a tre o quattro domande sul programma generale. Lo studio esclusivo su appunti o slides non sarà accettato. I testi da studiare sono i seguenti:
- P. Roca, P. B. Lourenço, A. Gaetani, Historic Construction and Conservation. Materials, Systems and Damage, Routledge, 2019 (capp. 3, 4)
- F. Ceccarelli, D. Pascale Guidotti Magnani, The Bolognese Portico. Architecture, History, and the City, Bologna University Press, 2022 (intero volume)
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni e gli altri materiali utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Lipparini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.