- Docente: Tommaso Ricchieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
-
dal 01/04/2026 al 15/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: 1) conosce i principali generi poetici della letteratura latina; 2) conosce la fonetica, la morfologia, la sintassi e la metrica dei testi in programma; 3) conosce la storia della letteratura latina attraverso i generi principali, gli autori e le opere collocati nel loro contesto storico e letterario; 4) è in grado di condurre un'analisi linguistica, letteraria e metrica dei testi in programma.
Contenuti
Il corso, in continuità con LINGUA E LETTERATURA LATINA 1 (LM), intende offrire a studenti e studentesse un approfondimento della poesia latina classica, con la lettura metrica (in esametro e distico elegiaco), la traduzione e il commento di alcuni testi particolarmente significativi e rappresentativi dei vari generi poetici latini. Il programma si compone di quattro parti:
PARTE I
Lettura, traduzione e commento di testi a cura del docente, con un saggio critico a scelta degli studenti. I testi poetici che verranno letti a lezione sono:
- Virgilio, Georgiche II 458-542
- Ovidio, Metamorfosi IV 288-388 (Salmacide ed Ermafrodito)
- Marziale, una selezione di epigrammi
N.B.
1. Studenti e studentesse non frequentanti appartenenti al Corso di Laurea LM 39 preparano tre dei saggi proposti (vd. Bibliografia, Parte I).
2. Studenti e studentesse non appartenenti al Corso di Laurea LM 39 (frequentanti e non frequentanti) aggiungono ai testi in programma la lettura in latino dei due seguenti testi: Cicerone, Brutus; Seneca, Phaedra.
3. Studenti e studentesse non appartenenti al Corso di Laurea LM 39 e non frequentanti sostituiscono i testi letti a lezione con la preparazione in latino di Tacito, Germania, e del libro 1 delle Metamorfosi di Ovidio, e con la lettura di due saggi critici (vd. Bibliografia, Parte IV, n. 3), oltre ai testi previsti al punto 2.
PARTE II
Conoscenza della letteratura latina dall’età arcaica all’età imperiale (compresa).
Oltre alle nozioni sui generi, sugli autori e sulle opere, presentate nel corso delle lezioni, gli studenti/le studentesse dovranno affrontare lo studio della letteratura latina dall’età arcaica all’età imperiale (compresa), con la periodizzazione e con un inquadramento storico generale. In particolare si richiede la conoscenza dei seguenti autori: Agostino, Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone, Ennio, Giovenale, Girolamo, Livio, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale, Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Sallustio, Seneca, Stazio, Tacito, Terenzio, Tibullo, Virgilio.
PARTE III
Istituzioni di lingua latina, prosodia e metrica.
Si richiedono le conoscenze linguistiche di base, in continuità con LINGUA E LETTERATURA LATINA 1 (LM), riguardo a fonetica, morfologia, lessico, elementi di sintassi.
Si richiedono inoltre la conoscenza delle regole della prosodia e la capacità di leggere metricamente l'esametro e il distico elegiaco.
PARTE IV
Lettura e traduzione di un testo da preparare a cura di studenti e studentesse:
- Virgilio, Eneide libro 2 (selezione di passi per i quali verrà fornita una apposita dispensa).
Al corso si affiancano le ESERCITAZIONI DI PROSODIA E METRICA, CON LETTURA DI ENEIDE 2, a cura del dott. Alessandro Mingozzi. La frequenza è fortemente raccomandata. La pagina del corso è disponibile qui
Testi/Bibliografia
PARTE I
I testi di riferimento per le opere lette in classe sono:
- per le Georgiche di Virgilio: P. Vergili Maronis Opera, recognovit brevique adnotatione critica instruxit R.A.B. Mynors, Oxford 1969. Edizione italiana: Virgilio, Georgiche, introduzione di G.B. Conte, testo, traduzione e note di A. Barchiesi, Milano 1980 (e successive). Da vedere inoltre: Vergil. Georgics, vol. 1: books 1-2, edited by R.F. Thomas, Cambridge 1988; Vergil. Georgics, edited with a commentary by R.A.B. Mynors, Oxford 1990.
- per le Metamorfosi di Ovidio: Ovidio, Metamorfosi, volume II (libri III-IV), a cura di A. Barchiesi e G. Rosati, testo critico basato sull'edizione oxoniense di R. Tarrant, traduzione di L. Koch, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2007 (e successive). Si può ora vedere anche A. Barchiesi - G. Rosati (ed.), A Commentary on Ovid's Metamorphoses, Volume I: General Introduction and Books 1-6, Cambridge, Cambridge University Press 2024.
- per gli Epigrammi di Marziale: M. Val. Martialis Epigrammata, rec. W.M. Lindsay, Oxford 1929. Edizione italiana: Marco Valerio Marziale. Epigrammi, saggio introduttivo di M. Citroni, trad. di M. Scàndola, note di E. Merli, voll. 1-2, Milano 1996.
È inoltre richiesta la lettura di uno a scelta fra i seguenti saggi (ulteriori letture potranno essere indicate durante le lezioni):
- M.C.J. Putnam, Italian Vergil and the Idea of Rome, in K. Volk (ed.), Oxford Readings in Classical Studies: Vergil's Georgics, Oxford 2008, pp. 138-160.
- P. Hardie, Cosmology and National Epic in the Georgics (2.458-3.48), in K. Volk (ed.), Oxford Readings in Classical Studies: Vergil's Georgics, pp. 161-181.
- M. Labate, Storie di instabilità: l'episodio di Ermafrodito nelle Metamorfosi di Ovidio, in «Materiali e Discussioni per l’Analisi dei Testi Classici» 30, 1993, pp. 49-62.
- M. Robinson, Salmacis and Hermaphroditus: when two become one, in «Classical Quarterly» 49.1, 1999, pp. 212-223.
- M. Citroni, Marziale e la tradizione dell'epigramma latino, in M. Citroni, M. Scàndola, E. Merli, Marco Valerio Marziale. Epigrammi, Milano 1996, pp. 65-98.
N.B.: studenti e studentesse non frequentanti della LM 39 preparano tre dei saggi indicati (uno per ogni autore).
PARTE II
Per la storia letteraria si consiglia G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Firenze, Le Monnier, 2002.
PARTE III
Per le istituzioni di lingua si consiglia I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011. Per la sintassi A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1993. Per particolari problemi di fonetica, morfologia, sintassi, si suggerisce la lettura di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. II-VI.
Per la metrica il manuale di riferimento è A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007 (cap. VII); per approfondimenti si consiglia S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1998 (e successive).
PARTE IV
- per Virgilio Eneide 2: P. Vergili Maronis Opera, recognovit brevique adnotatione critica instruxit R.A.B. Mynors, Oxford 1969. Edizioni italiane: Virgilio. Eneide, traduzione di Mario Ramous, introduzione di Gian Biagio Conte, commento di Gianluigi Baldo, Venezia, Marsilio 1998; Virgilio, Eneide 2, Introduzione, traduzione e commento a cura di Sergio Casali, Pisa, Edizioni della Normale 2017.
N.B.
1. Studenti e studentesse non frequentanti appartenenti al Corso di Laurea LM 39 sono tenuti a preparare tre dei saggi critici indicati nella Parte I (uno per autore).
2. Studenti e studentesse non appartenenti al Corso di Laurea LM 39 (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti a leggere in latino, oltre ai testi indicati nella Parte I, i seguenti due testi:
- Cicerone, Brutus: ed. Cicerone, Brutus, introduzione, traduzione e note di E. Narducci, Milano, Rizzoli, 1995; oppure Cicerone, Bruto, introduzione, traduzione e commento di R.R. Marchese, Roma, Carocci, 2011.
- Seneca, Phaedra: ed. Seneca, Fedra; introduzione, traduzione e commento di A. Casamento, Roma, Carocci, 2011.
3. Studenti e studentesse non appartenenti al Corso di Laurea LM 39 e non frequentanti preparano i testi indicati al punto 2 e sostituiscono i testi indicati nella Parte I con i seguenti (in latino):
- Tacito, Germania: ed. Tacito, Germania, saggio introduttivo, nuova traduzione e note a cura di S. Audano, Santarcangelo di Romagna, Rusconi, 2020; oppure Tacito, Germania, a cura di B. Zanco, Milano, Dante Alighieri, 1997.
- Ovidio, Metamorfosi, libro I: ed. Ovidio, Metamorfosi. Volume I. Libri I-II, a cura di A. Barchiesi, Milano, Mondadori, 2005.
Inoltre preparano due saggi a scelta tra i seguenti:
- A. Michel, Tacito e il destino dell’impero, Torino, Einaudi, 1973 (pp. 55-81).
- G. B. Conte - A. Barchiesi, Imitazione e arte allusiva, in Lo spazio letterario di Roma antica, I. La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989, pp. 81-114.
- A. Barchiesi, Per una lettura delle Metamorfosi di Ovidio, in F. Citti - L. Pasetti - D. Pellacani (a cura di), Metamorfosi tra scienza e letteratura, Firenze, Olschki, 2014, pp. 123-136.
Metodi didattici
La Parte I del corso è svolta in forma di lezione frontale del docente, la Parte II è affidata alla preparazione individuale degli studenti, mentre le Parti III e IV vengono affrontate in un corso di supporto con un tutor didattico (Esercitazioni).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- La prova di esame consisterà in un colloquio orale nel quale sarà verificata la capacità di studenti e studentesse di: leggere metricamente, tradurre e comprendere i testi latini in programma; conoscere le regole della prosodia e della metrica (relativamente soprattutto all’esametro e al distico elegiaco); saper riconoscere la struttura grammaticale delle frasi tradotte (relativamente a fonetica, morfologia e sintassi di base); dimostrare la conoscenze della storia della letteratura dall’età arcaica all’età imperiale compresa (relativamente a singoli autori, generi, periodi storico-letterari); saper discutere i saggi critici e le tematiche dei testi oggetto di esame.
- N.B.: È possibile dividere l'esame in due parti (parte istituzionale e parte monografica), che possono essere sostenute in appelli separati. La parte istituzionale è composta dalle parti II, III e IV del programma (= libro 2 dell'Eneide e storia letteraria), mentre la parte monografica è composta dalla parte I del programma (= testi letti a lezione e lettura critica a scelta). Per i testi di entrambe le parti è richiesta la lettura metrica.
- A studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ), che proporrà agli interessati eventuali adattamenti. Richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).
La valutazione sarà data dal docente secondo i seguenti parametri:
- Voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
- Voto sufficiente: possesso delle conoscenze letterarie e linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
- Voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
- Voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e interpretazione dei testi corretta e condotta con autonomia e precisione.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici (slide proiettate a lezione, schede di approfondimento, saggi critici e ulteriori consigli di lettura) saranno caricati sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Ricchieri