- Docente: Giuliana Benvenuti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito le manifestazioni testuali, gli autori principali e le linee generali del dibattito critico della letteratura in lingua italiana nel contesto contemporaneo. Conosce e sa utilizzare le metodologie per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
La letteratura italiana contemporanea tra le arti e i media
Il corso sarà dedicato ad alcuni aspetti caratterizzanti il rapporto tra letteratura, cinema, televisione e nuovi media nella costruzione di narrazioni che si rivolgono a pubblici transnazionali e creano immaginari caratteristici dell'età globale.
Durante il corso si analizzeranno alcuni casi di studio che consentono di riflettere su come diversi media, e differenti relazioni tra i media, diano vita a un immaginario condiviso, che prende forma anche a partire da bestseller globali nati nel preciso contesto dell'editoria contemporanea.
Testi/Bibliografia
Tommaso Pincio, Cinacittà.Cinacittà. Memorie del mio delitto efferato, 2008;
Elena Ferrante, L'amica geniale (qualsiasi edizione);
L'amica geniale, serie tv, regia di Saverio Costanzo, prima stagione (2018);
Nicola Lagioia, La città dei vivi, 2020 (qualsiasi edizione);
Nicola Lagioia, La città dei vivi (podcast), 2022.
Saggi critici:
Giuliana Benvenuti (a cura di), Forme ibride. Una storia della letteratura italiana dal 1895 a oggi
Tutti i saggi caricati sulla piattaforma Virtuale e indicati come letture obbligatorie.
Metodi didattici
Il corso si comporrà di una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma. Durante le lezioni le studentesse e gli studenti saranno incoraggiate/i a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. La didattica si avvarrà dell'utilizzo di stumenti audiovisivi e in particolare della proiezione di film e documentari utili alla contestualizzazione e all'approfondimento dei testi letterari analizzati. In alcuni casi potrà essere chiamato a tenere singole lezioni uno/a specialista delle autrici e degli autori o dei temi sui quali è incentrato il corso.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dalle studentesse e dagli studenti, che saranno invitate/i a confrontarsi con i testi in programma e dovranno dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.
Il raggiungimento da parte delle studentesse e degli studenti di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni frontali verranno utilizzati supporti audiovisivi a supporto dell'insegnamento. Le studentesse e gli studenti saranno inoltre invitate/i a dare un contributo significativo ai temi su cui si concentra il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliana Benvenuti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.