- Docente: Natalia Penin Fernandez
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
-
dal 09/02/2026 al 14/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua spagnola, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.
Contenuti
Al termine del corso lo studente raggiunge una competenza nella lingua spagnola (fonologia, morfologia, lessico, sintassi) corrispondente al livello C1/C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.
L’obiettivo di questo modulo è gettare le basi teoriche e pratiche per l’analisi di testi in lingua spagnola, mettendo l’accento sulle diverse tipologie discorsive e la produzione di testi critici in spagnolo. Il corso si focalizzerà prevalentemente su tre argomenti:
1. Introduzione alle risorse lessicografiche monolingui e bilingui italiano-spagnolo: Si imparerà a utilizzare efficacemente i principali strumenti disponibili per l'apprendimento e l'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera e per la traduzione, in particolare risorse lessicografiche quali dizionari monolingue e bilingue, glossari, banche dati ecc.
2. Teoria traduttiva: Si svilupperà la competenza traduttiva dello studente attraverso l'uso degli strumenti di base e l'apprendimento dei metodi traduttivi fondamentali
3. Pratica traduttiva: Verranno svolte attività di analisi, documentazione e traduzione di testi riconducibili a varie tipologie testuali ed ambiti tematici (letterario, turistico, enogastronomico, giornalistico, ecc.) e di esercitazione di ricerca terminologica e stesura di glossari.
I testi di partenza impiegati nelle attività di traduzione verranno forniti tramite piattaforma e-learning Virtuale che verrà attivata all'inizio del corso.
ESERCITAZIONI (Lettorato di Lingua Spagnola, Dott.ssa xxxxx, 36 ore)
Il programma dell'esercitazioni è disponibile nella pagina:
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Studenti/esse Erasmus+ (incoming)
Gli studenti e le studentesse ERASMUS dovranno mettersi in contatto con la docenti delle Esercitazioni (Dott.ssa xxxx) e la docente di Linguistica (Prof.ssa Natalia Peñín) nelle prime due settimane dall’inizio del corso per capire se possono frequentare il corso e per orientarsi sul livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti.
Non saranno ammessi/e all’esame agli esami di Esercitazioni e di Linguistica gli/le studenti/esse che non avranno scritto alle docenti almeno tre mesi prima dell’esame.
***
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con le docenti (Dott.ssa xxxx, Prof.ssa Natalia Peñín), per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
INDICE DEL DOSSIER LM
I testi del dossier verranno messi a disposizione in formato pdf nella piattaforma Virtuale - LINGUA SPAGNOLA, assieme alle presentazioni (ppt) del corso e ad altri materiali forniti durante le lezioni oppure saranno reperibili in biblioteca (Lilec)
1. – (Dossier lecturas Virtuale)
Carmen Castillo Peña (2007). “Las marcas de uso en los diccionarios bilingües español-italiano”, en F. San Vicente (ed.), Perfiles para la historia y crítica de la lexicografía bilingüe delespañol, Polimetrica International Scientific Publisher Monza, pp. 39-58
2. - (Dossier lecturas Virtuale)
Humberto Hernández (1991) “De la teoría lexicográfica al uso del diccionario: el diccionario en el aula”, Asele, Actas III
3. – (Dossier lecturas Virtuale)
San Vicente “Diccionario bilingüe: contenidos y finalidad”, en Domínguez y San Marco, Lexicografçia y didáctica, Peter Lang, pp. 81-108
4. – (Dossier lecturas Virtuale)
Forga Berdet (2021), “Diccionario e ideología: tres décadas de la sociedad española a través de los ejemplos lexicográficos”, Espéculo, 17
5. - (Dossier lecturas Virtuale)
Humberto Hernández (1988), “Hacia un modelo del diccionario monolingüe del español para usuarios extranjeros”, Asele, Actas III
6.- (Dossier lecturas Virtuale)
Valero Gisbert (2005), “Crítica de diccionarios bilingües: tratamiento de la colocación de adjetivo/sustantivo + sustantivo/adjetivo del español al italiano”, AISPI, Actas XXIII
7.- (Dossier lecturas Virtuale)
Zaro,Truman (1998), “Procedimientos de traducción” En Manual de traducción, Madrid, SGEL, pp. 23-27
8.- (Dossier lecturas Virtuale)
Romero Frías, Spa (2005), “Problemas lingüísticos y extralingüísticos en la traducción de lenguas afines”, Especulo, Revista de estudios literarios,
9.- (Dossier lecturas Virtuale)
España Pérez, S. (2023). Rasgos esenciales de la cartela de museos e implicaciones para su traducción. Transletters. International Journal of Translation and Interpreting, 2(7). https://doi.org/10.21071/tlijti.v2i7.16339
10.- (Dossier lecturas Virtuale)
Medina Regera, España Pérez (2022), “Los géneros textuales digitales en los museos
el macrogénero 'sitio web' en una serie de museos públicos andaluces”, en CIMED - II Congreso Internacional de Museos y Estrategias Digitales / Ana Martí Testón (ed. lit.), Beatriz Garrido Ramos (ed. lit.), 2022, ISBN 978-84-1396-076-0, págs. 259-273
11.- (En biblioteca)
Hurtado Albir (2001, 2004) Traducción y Traductologia, Catedra, pp.236-302
El método traductor/Las técnicas de traducción/Las estrategias de traducción/Los problemas de traducción/Los errores de traducción.
Bibliografia di consultazione:
Calvi, M. V.; Calvo Rigual, C. (2014). Traducción y lexicografía: un diálogo necesario. MonTI, 6, pp. 9–36.
Castillo Peña, C. (2007). Las marcas de uso en los modernos diccionarios bilingües español-italiano. En SAN VICENTE, F. (Ed.). Perfiles para la historia y crítica de la lexicografía bilingüe del español. Monza: Polimetrica, pp. 39-58
Elena García P. (1996). "La documentación en la traducción general" in La enseñanza de la traducción, A. Hurtado Albir (ed.). Barcelona:Universitat Jaume.
Grijelmo A.(1997) El estilo del periodista, Madrid: Taurus
Hurtado Albir A.(2001) Traducción y traductología. Barcelona:Cátedra Lingüística.
Lozano, P. (2003). La traducción a una lengua extranjera: uno de los muchos desafíos a la competencia traductora. En Kelly, D.; Martin, A.; Nobs, M.; Sánchez, D. y Way, C. (Coords.). La direccionalidad en Traducción e Interpretación. Perspectivas teóricas, profesionales y didácticas. Granada: Atrio
J. C. Barbero, F. Bermejo, F. San Vicente (2018). Contrastiva : grammatica della lingua spagnola / . - 3. ed. riveduta e corretta
Bologna : Clueb
Informazioni su ulteriori letture saranno comunicate durante la prima sessione e saranno rese disponibili in formato elettronico durante il corso
Metodi didattici
Essendo un corso di lingua, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni.
Le lezioni avranno un'impostazione eminentemente pratica, strutturata in tre principali fasi: inizialmente si procede all'analisi dei testi, all'individuazione delle principali funzioni comunicative e difficolta' di interpretazione e resa; successivamente si passa alla relativa traduzione individuale o di gruppo; in fine si conclude con la revisione a coppie e/o in classe.
È indispensabile, a tale scopo, la partecipazione attiva degli studenti in lingua spagnola e la preparazione autonoma delle traduzioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti che avranno superato l'esame scritto ed orale del lettorato con la Dott.ssa xxxx saranno ammessi a sostenere l'esame della docente Natalia Peñín.
Il voto complessivo dell'esame (lettorato + lezioni frontali) sarà il risultato della somma ottenuta per 1/3 dal voto del lettorato (36 ore di esercitazioni) e per i 2/3 dal voto delle lezioni frontali (60 ore di lezioni frontali).
*NOTA BENE: Non è possibile accedere all'esame della docente senza aver superato gli esami dell'esercitazioni.
Maggiori informazioni saranno disponibili a breve.
Inoltre, durante le lezioni assistili, si valorizzeranno le capacità di lavoro cooperativo e collaborativo, lo sviluppo progressivo di abilità nel corso delle dinamiche di gruppo e anche l'acquisizione di competenze strategiche e induttive durante le attività di lavoro autonomo. Inoltre si valorerà che durante gli interventi possano arricchire e incentivare le altre partecipazioni e quindi, la capacità di mediare.
STUDENTI ERASMUS: È necessario e importante che gli studenti Erasmus si mettano in contatto con il/la docente all'inizio del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Dizionari e risorse on line:
Arqués / Padoan (2012). Il grande dizionario di spagnolo. Bologna: Zanichelli.
CLAVE, Diccionario de uso del español actual (2002). Madrid: Ediciones SM.
Fundación del Español Urgente ‹http://www.fundeu.es/›
Garzanti (2009), Dizionario di spagnolo. Milano: Garzanti Linguistica.
Moliner, M. (2007) Diccionario de uso del español. Madrid: Gredos (3 ed.).
Real Academia Española (2015), Diccionario de la lengua española, 23.ª ed. ‹http://www.rae.es/obras-academicas/diccionarios/diccionario-de-la-lengua-espanola›
Real Academia Española, Corpes, Corpus del español del siglo XXI,http://www.rae.es/recursos/banco-de-datos/corpes-xxi›.
Real Academia Española, CREA, ‹http://www.rae.es/recursos/banco-de-datos/crea›
REDES, Diccionario Combinatorio del español contemporáneo (2004). Madrid: Ediciones SM.
- PC con connessione Internet, webcam e microfono e videoproiettore;
- piattaforma Virtuale con materiali caricati dalla docente.
- piattaforma Teams.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Natalia Penin Fernandez
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.