- Docente: Edoardo Balletta
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 6602)
-
dal 26/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Contenuti
Entre lo propio y lo ajeno: un'introduzione alla letteratura ispano-americana
Il corso, articolato su due moduli, si propone come un'introduzione alla storia letteraria e culturale ispano-americana partendo dal trauma della Conquista per arrivare alla grande narrativa novecentesca; seguendo i cambiamenti culturali della storia del sub-continente, si cercherà parallelamente di riflettere su alcune questioni centrali per la comprensione del mondo americano (Conquista; Meticciato; Identitа nazionali vs. Identitа continentale etc.)
PRIMO MODULO: Storia e cultura dell’America Latina: dalla Conquista all’Indipendenza.
1. Introduzione generale: L'America Preispanica e la ferita della Conquista; origini del mondo ispano-americano. La letteratura coloniale: Le cronache della Conquista e l'ereditа delle culture preispaniche Il Barocco: il Barocco in Europa. il Barocco Americano come fenomeno ibrido. L'Illuminismo: l'Europa racconta l'America. L'Indipendenza delle nazioni Americane e il Romanzo di Fondazione: la situazione della Spagna sul finire del '700; la costituzione di Cadice; l'Indipendenza e la nascita delle nazioni ispanoamericane; la costruzione delle identitа nazionali attraverso il romanzo di fondazione Il saggio ispanoamericano nel XIX secolo: la riflessione sull'identitа ispanoamericana [testo di riferimento José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana vedi BIBLIOGRAFIA]
2. Dossier di Letture (ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso).
SECONDO MODULO: Tornare a Macondo. Cien años de soledad di G. G. Márquez
Questo secondo modulo prenderà in esame uno dei testi più rappresentativi e conosciuti della letteratura ispano-americana. La lettura e l'interpretazione del testo muoverà da una prospettiva 'formalista' per poi successivamente evidenziare temi e motivi della società ispano-americana, in generale, e più in particolare colombiana
Le letture proposte (tanto del primo come del secondo modulo sono da intendersi come esemplificazioni di temi, autori e correnti trattate durante le lezioni; gli/le student* dovranno dimostrare di aver svolto una lettura attenta di questi testi (e degli strumenti critici messi a disposizione come supporto alla comprensione). Per lettura attenta si intende, non solo la capacità di "riassumere" il contenuto dei testi, ma anche e soprattutto la capacità di descriverne tematiche, evidenziare questioni stilistiche e collocare i testi nell'adeguato contesto storico-culturale.
NB: Il programma è VOLUTAMENTE dettagliato per chiarire ogni elemento su cui si baserà il corso e conseguentemente la preparazione richiesta agli studenti. Si prega di leggerlo e rileggerlo con attenzione. Il docente è comunque a disposizione in ORARIO DI RICEVIMENTO.
Testi/Bibliografia
PRIMO MODULO:
a. Storia Letteraria e culturale:
Oviedo, José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Alianza, 1995-2001, Voll. 1 e 2 i seguenti capitoli:
VOL 1: "Introducción"; "El concepto de literatura indígena: problemas y límites"; "La literatura maya y sus códices"; "El problema moral de la conquista y la imposición de la
letra escrita"; "Los cronistas de la primera parte del siglo XVI"; "Bartolomé de Las Casas y la cuestión indígena";"El surgimiento de la épica"; "El esplendor barroco: Sor Juana y otros culteranos"; "Dos concepciones del mundo"; "El periodismo, las sociedades ilustradas y el pensamiento liberador".
VOL 2: "El romanticismo y la gauchesca"; "Albores del Modernismo"; "La América de Rodó".
SECONDO MODULO:
Fonti Primarie
García Márquez, Gabriel. Cien Años de soledad. Cátedra, Madrid, 2022 (I ed. 1967).
Fonti Secondarie:
Fiallega, Cristina. 2004. De Arataca a Macondo : para leer a Gabriel Garcia Marquez. Aracne.
Palencia-Roth, Michael. 1983. Gabriel Garcia Marquez : la linea, el circulo y las metamorfosis del mito. Biblioteca románica hispánica. 2, Estudios y ensayos.
Llosa, Mario Vargas. 2021. García Márquez: Historia de un deicidio. ALFAGUARA.
Bibliografia integrativa per student* che hanno particolari e oggettive esigenze di conciliazione fra la vita e lo studio:
- per quanto riguarda il primo modulo, si consigliala lettura di:
Campra, Rosalba. America Latina: L’Identità E La Maschera. Meltemi, 2006.
Metodi didattici
Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio (ulteriori informazioni a riguardo saranno fornite durante le lezioni)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare 1) capacità di orientarsi nellastoria culturale e letteraria ispano-americana 2) una appropriata conoscenza dei contenuti e della bibliografia indicata nel programma, 3) fare collegamenti tra gli argomenti del corso, 4) illustrare i tratti salienti delle opere prese in esame e trattate durante le lezioni.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Si farа ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini, testi e slides. Per una migliore organizzazione dei materiali e dei contenuti si userà la piattaforma online del corso, i materiali messi a disposizione sono INTEGRANTE e NECESSARIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) odsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA)."Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Balletta