- Docente: Livia Elisa Ortensi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Geografia e processi territoriali (cod. 6807)
Valido anche per Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)
-
dal 16/09/2025 al 12/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di approfondire lo studio dei fenomeni demografici con particolare riferimento alle loro determinanti sociali. L’obiettivo è quello di mettere in grado lo/a studente/ssa di analizzare il complesso sistema di interazioni tra determinanti e fenomeni demografici al fine di interpretare sia l’evoluzione storica e attuale delle popolazioni sia di impostare le ipotesi previsive per la loro evoluzione futura. Al termine del corso lo/a studente/ssa è in grado di analizzare l’evoluzione diacronica dei fenomeni demografici e di effettuare previsioni sintetiche ed analitiche della popolazione.
Contenuti
Introduzione alla Demografia Sociale. Le determinanti sociali dei fenomeni demografici: età, genere, status migratorio
Dati
- Fonti nazionali
- Fondi internazionali
Fecondità e mortalità nella storia
- La transizione demografica
- Rendimenti decrescenti e crescita demografica, circuiti Malthusiani,
- la pressione demografica e lo sviluppo, la transizione demografica
Transizione sanitaria ed epidemiologica
- Evoluzione delle cause di morte
- Pandemie
- Anni vissuti in buona salute e guadagni nella speranza di vita.
- Mortalità differenziale: per causa e per livello di istruzione.
Invecchiamento
- Fragilità e declino funzionale, non autosufficienza
- Silver Economy
La seconda transizione demografica: dissoluzione familiare e nuove tipologie di nucleo familiare
Le generazioni definizioni e cambiamenti nella transizione allo stato adulto
Migrazioni
- L'evoluzione del fenomeno in Italia, legame con le trasformazioni demografiche della popolazione non migrante.
- Caratteristiche della popolazione, Regolarizzazioni.
- Migrazione italiana verso l'estero
- Fecondità degli stranieri
- Sbarchi, profughi, richiedenti asilo
Il genere come componente fondamentale dell'analisi demografica
Il tema dell'intersezionalità nell'ambito della riflessione demografica
Il gender data gap - Indicatori e Indici sintetici
- Il ruolo dell'empowerment femminile
La demografia dei diritti
- La violenza di genere e i femminicidi
- I matrimoni precoci
- Gli aborti selettivi
- Le mutilazioni genitali femminili
- Gli strumenti demografici per valutare la mortalità nelle zone di guerra
Testi/Bibliografia
Materiali distribuiti dal docente durante il corso, reperibili su piattaforma Virtuale
Su Virtuale è implementato un forum che raccoglie le principali domande (F.A.Q) da parte degli studenti raccolte durante lo svolgimento del corso
Per riferimento generale, di utilità particolare per studenti non frequentanti:
Strumento di analisi demografica:
- G.C. Blangiardo, Elementi di demografia, Il Mulino, Bologna.
Background teorico:
- M. Livi Bacci Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna.
-G. Caselli, V. Egidi, C. Strozza, L'Italia longeva. Dinamiche e diseguaglianze a cavallo di due secoli, Il Mulino Bologna
- D. Vignoli, Paterno A. (2025). Rapporto sulla popolazione. Verso una demografia positiva
Metodi didattici
Il programma del corso viene interamente approfondito durante le ore di lezione frontale. Le lezioni saranno affiancate da esercitazioni in laboratorio una volta a settimana finalizzate all'applicazione su dati reali delle metodologie esposte teoricamente durante le lezioni frontali. I software utilizzati saranno Excel e STATA
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’insegnamento sarà svolto nel primo semestre. Non sono previste prove parziali. La prova d'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti illustrati durante le lezioni frontali
Agli studenti e le studentesse frequentanti - e solo per il primo apppello - è data la possibilità di sostenere la prova d'esame mediante un elaborato da svolgere individualmente.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti o per quelli frequentanti che non vogliano svolgere l'elaborato i contenuti del corso saranno verificati tramite test scritto della durata di 1h30 composta da 4 domande aperte.
La valutazione è espressa in 30esimi.
Griglia di graduazione del voto:
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti, ma relative a un numero limitato di argomenti affrontati durante il corso.
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata, ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati; capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate.
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati durante il corso; buone capacità di analisi e di critica.
- 30L: conoscenza eccellente, molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati durante il corso; capacità di analisi critica e di collegamento.
L'iscrizione agli esami avviene tramite la piattaforma Almaesami.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: dicembre, gennaio, giugno e settembre
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti utilizzati per svolgere lezione sono il video proiettore e la lavagna. Le slide proiettare saranno a disposizione degli studenti.
La piattaforma Virtuale è il principale mezzo di supporto alla didattica e dove essere aggiornati rispetto al corso e alle comunicazioni importanti
Saranno utilizzati video e laboratori informatici.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Livia Elisa Ortensi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.