- Docente: Fabian Lothar Walter Reiter
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 6664)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti fondamentali per leggere, schedare, datare, interpretare testi su papiro. Dimostra la conoscenza diretta di talune tipologie documentali concernenti la cultura, le istituzioni, la società, le relazioni pubbliche e private nell'Egitto ellenistico, romano e tardoantico con consapevolezza delle implicazioni della periodizzazione. Ha buona conoscenza di base dei principali temi e problemi della disciplina papirologica necessari alla contestualizzazione dei documenti, sa applicare la metodologia necessaria per l'interpretazione di papiri letterari e documentari prodotti nel mondo ellenistico, romano e tardoantico. Lo studente sa utilizzare con precisione e accuratezza i principali metodi e strumenti anche digitali per la individuazione di testi paralleli e di fonti secondarie e gli strumenti di analisi storica necessari alla catalogazione, valorizzazione, divulgazione e conservazione del patrimonio documentario papirologico.
Contenuti
Il corso si apre con un’introduzione alla papirologia e ai suoi metodi: definizione della disciplina, storia della ricerca, principali siti di ritrovamento (in Egitto e fuori dall’Egitto), e storia degli scavi.
Segue un modulo dedicato ai materiali scrittori, analizzati anche in relazione ai diversi generi testuali, e a tematiche di bibliologia come formati, mise en page, inchiostri e stili di scrittura. A conclusione di questa parte, verrà illustrato il cosiddetto “sistema di Leida”, ovvero le convenzioni adottate nell’edizione dei testi papirologici.
La seconda parte del corso è dedicata alla lettura e interpretazione di testi significativi per la storia amministrativa, sociale, economica e culturale dell’Egitto greco-romano, con particolare attenzione ai criteri di descrizione, datazione e analisi. Durante questa fase saranno approfonditi i principali strumenti bibliografici e digitali a supporto dello studio dei papiri.
Testi/Bibliografia
Studio individuale obbligatorio su:
- N. Reggiani, Papirologia. La cultura scrittoria dell’Egitto greco-romano [Papyrotheke. Studi e Testi di Papirologia e Cultura Scrittoria Antica, vol. 5], Parma, Athenaeum Edizioni Universitarie, cap. I–V e tre capitoli a scelta tra cap. VI–XV.
- A.K. Bowman, L'Egitto dopo i Faraoni, Firenze, Giunti, 1997 minimo due capitoli a scelta (preferibilmente tra i capitoli 2–7)
- Il corso prevede la lettura e il commento di alcune edizioni di testi papiracei nelle lingue classiche antiche (greco e latino), forniti in traduzione, con l’ausilio di edizioni e commenti in inglese, francese e tedesco nonché con il supporto dei principali strumenti digitali papirologici online. Tutti i materiali saranno messi a disposizione su VIRTUALE.
Studenti non frequentanti: oltre ai testi 1 e 2 (incluso l’intero volume di Bowman), dovranno concordare con il docente ulteriori materiali bibliografici.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche finalizzate al consolidamento dei contenuti, con particolare attenzione all’utilizzo dei principali strumenti digitali papirologici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, volto a verificare la capacità di:
- analizzare e interpretare fonti originali per la ricostruzione storica (politico-amministrativa, sociale, economica, culturale, letteraria);
- utilizzare correttamente i testi e i dossier commentati durante il corso o, per i non frequentanti, assegnati dal docente.
Sono previsti sette appelli annuali nei mesi di: febbraio, marzo, aprile, maggio, luglio, settembre, novembre.
Studenti frequentanti potranno sostenere prove intermedie, i cui risultati saranno considerati ai fini della valutazione finale.
Criteri di valutazione:
- Eccellente:
Capacità di collegare le informazioni tratte dalla analisi diretta e autonoma dei documenti con i principali temi e problemi della disciplina e con il contesto storico, culturale e sociale. Capacità di esprimersi in forma accurata, con utilizzo di un linguaggio tecnico appropriato, dimostrando padronanza organica del contesto storico e autonomia nell'interpretazione delle fonti. Capacità di utilizzo autonomo e pienamente consapevole degli strumenti anche su casi diversi da quelli trattati a lezione.
- Buono / Discreto:
Capacità di analisi diretta dei documenti e conoscenza dei temi e problemi della disciplina e del contesto storico, culturale e sociale. Capacità di esprimersi in modo corretto, dimostrando di orientarsi nella metodologia necessaria all’utilizzo delle fonti. Capacità di utilizzo autonomo degli strumenti su casi noti e trattati a lezione.
- Sufficiente:
Conoscenza dei temi e problemi della disciplina. Capacità di interpretare i testi seguendo la metodologia e i procedimenti proposti a lezione per la ricostruzione del contesto. Capacità di espressione con linguaggio corretto. Capacità di base di utilizzo degli strumenti.
- Insufficiente:
Gravi o diffuse lacune nei contenuti. Linguaggio inappropriato. Incapacità di contestualizzare correttamente i temi trattati. Mancanza di orientamento tra i materiali bibliografici.
Strumenti a supporto della didattica
Bibliografia cartacea e digitale, presentazioni in PowerPoint e immagini digitali diffuse tramite VIRTUALE; banche dati online.
Gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento o disabilità (temporanee o permanenti) sono invitati a contattare per tempo l’ufficio competente dell’Ateneo:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it
Eventuali richieste di adattamento dovranno essere presentate almeno 15 giorni prima dell’esame e saranno valutate dal docente in relazione agli obiettivi formativi del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabian Lothar Walter Reiter
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.