- Docente: Andrea Pritoni
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 08/04/2026 al 20/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio mira ad offrire agli studenti competenze nel campo della produzione di contenuti giornalistici e mediali (televisione, radio e internet). Al termine del corso lo studente: - padroneggia le principali tecniche di produzione di contenuti informativi e mediali - è in grado di produrre autonomamente contenuti informativi in forma scritta, orale o multimediale
Contenuti
Il laboratorio, intitolato “Campagne elettorali in Italia”, mira ad offrire agli studenti competenze, sia teoriche che pratiche, nel campo della comunicazione elettorale, con particolare riferimento al contesto italiano. Al termine del laboratorio, lo studente: - ha una conoscenza approfondita di come sia evoluto nel corso del tempo il modo di fare campagna elettorale in Italia; - padroneggia le principali tecniche di persuasione elettorale, con particolare attenzione al contesto comunicativo e mediale nel quale vengono attuate.
Il laboratorio (di dieci lezioni da tre ore ciascuna), dedicato allo studio delle “Campagne elettorali in Italia”, si compone di tre parti. La prima parte (6 ore: settimana 1), condotta secondo la modalità tradizionale della “lezione frontale” (per quanto alleggerita dal continuo coinvolgimento degli studenti nel discutere i temi proposti), consiste in due lezioni introduttive dedicate alla sommaria ricognizione del sistema politico italiano repubblicano e dei principali strumenti teorico-analitici della comunicazione politica ed elettorale. La seconda parte (18 ore: settimane 2-3-4) è invece contraddistinta da un’impostazione maggiormente seminariale e, soprattutto, applicativa: in questo caso, ogni settimana verrà a sua volta scomposta in un primo appuntamento in cui, ad una breve introduzione teorico-analitica al periodo storico oggetto di approfondimento (nel dettaglio: 1946-1974; 1975-2005; 2005-2022), seguiranno relazioni all’aula da parte degli studenti, aventi ad oggetto il medesimo periodo trattato e basate su letture precedentemente assegnate, e un secondo appuntamento in cui studentesse e studenti si misureranno con una esercitazione a gruppi da svolgere direttamente in aula, avente ad oggetto la realizzazione di comizi e spot elettorali, così come di autocandidature elettorali e meme politici. Infine, nella terza parte (6 ore: settimana 5) sono previste due ulteriori esercitazioni a gruppi da condursi nuovamente in aula: gli studenti sono chiamati a raccogliere dati empirici (lezione 9), su cui poi presentano una relazione all’aula (lezione 10), relativi alla comunicazione tramite social media di un certo numero di leader politici italiani, analizzati in prospettiva comparata in riferimento ad uno specifico lasso di tempo.
Letture da presentare in aula: lavori che integrano quanto presentato dal docente in aula nella parte iniziale di lezione frontale; ciascuno studente presenta la lettura in non più di 10 minuti, per lasciare spazio alla discussione conclusiva.
Esercitazioni in aula: gli stessi gruppi che poi nell’ultima settimana si dedicheranno all’analisi della comunicazione social dei leader politici italiani, sono chiamati a produrre:
- Comizi elettorali: ciascun gruppo (idealmente formato da tre persone) è chiamato a scrivere un comizio di almeno cinque minuti di tempo, da pronunciare poi in aula, impersonando un politico nazionale di uno dei partiti della Prima Repubblica (Dc, Pci, Psi, Psdi, Pri, Pli, Msi)
- Spot elettorali: ciascun gruppo (idealmente formato da tre persone) è chiamato a ideare uno spot elettorale di circa due minuti, impersonando un politico nazionale di uno dei partiti della Seconda Repubblica (Forza Italia, Lega, Alleanza Nazionale, Democratici di sinistra, Margherita, Italia dei valori, Rifondazione comunista)
- Autocandidature e meme: ciascun gruppo (idealmente formato da tre persone) è chiamato a produrre un video di autocandidatura alle parlamentarie, della durata pari a circa tre minuti, impersonando uno dei candidati di Fratelli d’Italia, M5s, Lega, Pd, Forza Italia / in alternativa, ciascun gruppo è chiamato a produrre un meme (volendo, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale) per ciascuno dei suddetti partiti, con tema a libera scelta
Gruppi di lavoro conclusivi: gli stessi gruppi che già hanno affrontato le esercitazioni di cui sopra, sono anche chiamati ad analizzare il tipo di comunicazione social di uno dei seguenti nove leader politici italiani: Giorgia Meloni, Elly Schlein, Giuseppe Conte, Antonio Tajani, Matteo Salvini, Angelo Bonelli, Nicola Fratoianni, Carlo Calenda, Matteo Renzi. Nello specifico:
- Codifica dei post pubblicati su Facebook in due settimane random del 2025 vs. le ultime due settimane prima delle elezioni europee del 2024 (per verificare se e quanto “tiene” l’ipotesi della campagna elettorale permanente);
- Dimensioni d’analisi: a) post popolarizzati vs. post non popolarizzati; b) temi politici trattati nei post non popolarizzati; c) tipo di popolarizzazione per i post popolarizzati; d) tono del post (positivo, negativo, neutro); e) eventuali target del negative campaigning
Testi/Bibliografia
Novelli E. (2018), Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie; Laterza.
Metodi didattici
Il laboratorio viene condotto secondo plurime e differenziate modalità didattiche: dalla tradizionale “lezione frontale” (prima parte), a modalità maggiormente seminariali (seconda parte) e applicative, con particolare predilezione per le esercitazioni in aula attraverso gruppi di lavoro (seconda e terza parte). In aggiunta, le discussioni in aula verteranno (anche) sulla visione di un buon numero di spot televisivi di natura elettorale, oltre che di manifesti, discorsi, dibattiti e dichiarazioni sui social media prodotti dai principali leader politici italiani nel corso del periodo repubblicano.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’idoneità sarà conseguita a seguito della partecipazione ad almeno sette lezioni delle dieci previste, oltre che in ragione della presentazione di una lettura integrativa all’aula e dell’elaborazione e successiva presentazione del lavoro di gruppo previsto in occasione delle esercitazioni conclusive (al netto delle tre assenze complessivamente consentite, è dunque obbligatoria la partecipazione alle lezioni 9 e 10).
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno integrate da presentazioni con Power-point, così come dalla visione di spot televisivi, manifesti, discorsi e dibattiti con finalità elettorali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Pritoni