- Docente: Elena Baracani
- Crediti formativi: 12
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
European Studies (cod. 5983)
Valido anche per Laurea in Economics, Politics and Social Sciences (cod. 5819)
Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Contenuti
Il corso è articolato in lezioni che seguono il programma dettagliato riportato di seguito.
Nella prima parte (settimane 1-7), dopo un’introduzione al sistema politico dell’Unione Europea, ai principali sviluppi in termini di approfondimento e allargamento, e alla teoria dell’integrazione differenziata, l’attenzione si concentra sulle istituzioni dell’UE (Commissione Europea, Consiglio dell’UE, Consiglio Europeo, Parlamento Europeo) e sul loro ruolo nel processo decisionale.
La seconda parte (settimane 8-10) è dedicata all’analisi della risposta dell’UE alle crisi più recenti — in particolare la crisi dei rifugiati, la pandemia di COVID-19 e la guerra in Ucraina — con un focus sul ruolo svolto dalle diverse istituzioni nella gestione di queste crisi.
Il corso si svolge nel secondo semestre ed è pensato per studenti di laurea triennale, anche senza una preparazione pregressa specifica sull’Unione Europea.
PARTE I: EU INSTITUTIONS
Settimane 1-2-3: Introduzione al corso; Introduzione all’UE come sistema politico; Sviluppo istituzionale dell’UE; Allargamento dell’UE e Brexit; L’UE come sistema di integrazione differenziata
Letture obbligatorie:
-
Hix, S. and B. Hoyland (2011) The Political System of the European Union (3rd edition), Red Globe Press, chapter 1
-
Hodson D., U. Puetter, S. Saurugger and J. Peterson, eds. (2021) The Institutions of the European Union (5th edition), Oxford University Press, chapter 2
-
Nugent N. (2017) The Government and Politics of the European Union (8th edition), Palgrave, chapter 5
-
Schimmelfennig, F., Leuffen, D., and B. Rittberger, 2015, ‘The European Union as a system of differentiated integration: interdependence, politicization and differentiation’, Journal of European Public Policy, 22(6), pp. 764-782
-
Schimmelfennig, F. (2018), 'Brexit: differentiated disintegration in the European Union', Journal of European Public Policy, 25(8), pp. 1154-1173
Settimana 4: La Commissione Europea
Letture obbligatorie:
-
Hodson D., U. Puetter, S. Saurugger and J. Peterson, eds. (2021) The Institutions of the European Union (5th edition), Oxford University Press, chapters 5, 8, 9
-
Peterson, J. (2017) 'Juncker's political European Commission and an EU in Crisis', Journal of Common Market Studies, 55(2), pp. 349-367
-
Müller, H. and I. Tömmel (2022) ‘Strategic Leadership: Ursula von der Leyen as President of the European Commission’, in Women and Leadership in the European Union, ed. H. Müller and I. Tömmel, Oxford University Press
-
Baracani, E. and H. Kassim (2024) ‘The “Geopolitical Commission”: An End of Term Review’, Journal of Common Market Studies, 62(Annual Review), pp. 41-51
Settimana 5: Il Consiglio dell’Unione Europea
Letture obbligatorie:
-
Hodson D., U. Puetter, S. Saurugger and J. Peterson, eds. (2021) The Institutions of the European Union (5th edition), Oxford University Press, chapters 4 and 14
Settimana 6: Il Consiglio Europeo
Letture obbligatorie:
-
Hodson D., U. Puetter, S. Saurugger and J. Peterson, eds. (2021) The Institutions of the European Union (5th edition), Oxford University Press, chapter 3
-
Tömmel I. (2017) 'The Standing President of the European Council: Intergovernmental or Supranational Leadership', Journal of European Integration, 39(2), pp. 175-189
-
Müller, H. and I. Tömmel (2024) ‘Between Cooperation and Rivalry: The Leadership of Charles Michel as President of the European Council’, Journal of Common Market Studies, 62(Annual Review), pp. 41-51
Settimana 7: Il Parlamento Europeo
Letture obbligatorie:
-
Hodson D., U. Puetter, S. Saurugger and J. Peterson, eds. (2021) The Institutions of the European Union (5th edition), Oxford University Press, chapters 6 and 15
-
Dinan, D. (2015) 'Governance and Institutions: The Year of the Spitzenkandidaten', Journal of Common Market Studies, 53(AR), pp. 93-107
PARTE II: LA RISPOSTA DELL'UE ALLE CRISI
Settimana 8: La governance UE delle crisi e un’alternativa federalista
Letture obbligatorie:
-
Fabbrini, S. (2024) A Federalist Alternative for European Governance. The European Union in Hard Times, Cambridge University Press
Settimana 9: La crisi dei rifugiati
Letture obbligatorie:
-
Smeets, S. and D. Beach (2020) 'When success is an orphan: informal institutional governance and the EU-Turkey deal', West European Politics, 43(1), pp. 129-158
-
Baracani, E. and V. Sarotto (2022) 'The European Commission's role in EU-Turkey migration: political leadership through strategic framing', West European Politics
-
Baracani, E. and L. Santini (2023) ‘The European Parliament's Political Leadership: The Case Study of EU Foreign Policy towards Turkey’. Journal of Common Market Studies, 61(5), 1377-1393
Settimana 10: La crisi del COVID-19 e l’aggressione russa contro l’Ucraina
Letture obbligatorie:
-
Kassim, H. (2022) ‘The European Commission and the COVID-19 pandemic: a pluri-institutional approach’, Journal of European Public Policy, DOI: 10.1080/13501763.2022.2140821
-
Baracani, E. (2023) 'Ideational agenda-setting leadership: President von der Leyen and the EU response to the invasion of Ukraine', West European Politics, open access
-
Baracani, E. and M. Danesi (2025) ‘The European Parliament's foreign policy behaviour: the case of EU foreign policy towards Ukraine following the Russian war of aggression’, European Security, open access
Testi/Bibliografia
Tutte le letture sono le stesse per studenti frequentanti e non frequentanti.
Un elenco dettagliato delle letture obbligatorie, per ciascuna lezione, è fornito nei contenuti del corso.
I principali libri di testo sono:
-
Hodson D., U. Puetter, S. Saurugger and J. Peterson, eds. (2021) The Institutions of the European Union (5th edition), Oxford University Press
-
Fabbrini, S. (2024) A Federalist Alternative for European Governance. The European Union in Hard Times, Cambridge University Press
Metodi didattici
Lezioni frontali tradizionali
Durante ogni lezione sarà incoraggiata la partecipazione degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per tutti gli studenti, il voto finale del corso si basa su un esame scritto che copre entrambe le parti del programma.
L’esame consiste in una domanda a risposta lunga e strutturata, alla quale è richiesto di rispondere in circa 60–80 righe.
Il tempo a disposizione per completare la prova è di 1 ora.
Non è consentito l’uso di materiali di supporto, quali libri di testo, appunti o dispositivi elettronici.
Il punteggio massimo attribuibile, in caso di risposta completamente corretta ed esaustiva, è 30 e lode. La prova si considera superata con un punteggio minimo di 18/30.
Solo gli studenti frequentanti possono accedere al pre-appello previsto al termine del corso.
Per essere considerati frequentanti è richiesta la partecipazione ad almeno 21 lezioni su 30 (pari al 70% delle presenze in aula). Gli studenti frequentanti sono cortesemente invitati a iscriversi come partecipanti al corso sulla piattaforma virtuale.unibo.it, al fine di agevolare la rilevazione delle presenze.
Studenti Erasmus: non è possibile sostenere il corso come studenti non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni PowerPoint del docente saranno disponibili alla fine di ogni settimana su virtuale.unibo.it.
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si consiglia di contattare con anticipo l’ufficio universitario competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ); sarà loro responsabilità proporre eventuali adattamenti agli studenti interessati, che però dovranno essere sottoposti, con un preavviso di 15 giorni, all’approvazione del docente, il quale valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Baracani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.