- Docente: Raffaele Laudani
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente è capace di interpretare problematiche relative a specifici fenomeni storici in prospettiva diacronica e trasversale, elaborando e sintetizzando i dati ricavati dall’analisi di documenti scritti e fonti materiali e dalla discussione collettiva svolta nel costante confronto con gli altri; sa formulare un percorso di ricerca o di lavoro intellettuale in modo autonomo e organizzato usando gli strumenti specifici appresi con rigore metodologico, precisione e accuratezza.
Contenuti
Il seminario di quest’anno verterà sulla storia dei concetti, sulle sue applicazioni nell’ambito della storia del pensiero politico e della filosofia politica e sulle sue rivisitazioni contemporanee.
Dopo una prima parte introduttiva, le diverse sedute ospiteranno studiose e studiosi che – a partire da diverse prospettive – hanno utilizzato questo approccio e hanno contribuito a portarlo avanti con il loro lavoro di ricerca.
Calendario degli incontri
15 settembre, ore 15, aula Specola
Incontro di introduzione
16 settembre, ore 15, aula Specola
Concetti ed epoche
con Carlo Galli (Università di Bologna)
23 settembre, ore 15, aula Specola
Reinhart Koselleck e la storia concettuale
con Gennaro Imbriano (Università di Bologna)
24 settembre, ore 15, aula Seminari (secondo piano)
Otto Brunner, storia dei concetti e storia costituzionale
con Isabella Consolati (Politecnico di Torino)
29 settembre, ore 15, aula Specola
Rivoluzione: un concetto guida
con Anna Guerini (Università di Padova)
30 settembre, ore 15, aula Specola
Sulla politicizzazione del concetto di donna
con Paola Rudan (Università di Bologna)
1 ottobre, ore 15, aula Seminari
La società come ordine politico
con Maurizio Ricciardi (Università di Bologna)
6 ottobre, ore 15, aula Specola
Per una storia globale dei concetti politici
con Raffaele Laudani (Università di Bologna)
7 ottobre, ore 15, aula Specola
Dai concetti dell’impero alla storia imperiale dei concetti
con Matilde Cazzola (Università di Bologna)
8 ottobre, ore 14, aula Seminari
Tra colonialismo e post-colonialismo. Provincializzare i concetti politici moderni
con Sandro Mezzadra (Università di Bologna)
13 ottobre, ore 15, aula Specola
Tradizione e innovazione. Il moderno ordine del tempo e la sua crisi
con Luca Scuccimarra (Università di Roma, La Sapienza)
14 ottobre, ore 15, aula Specola
La storia concettuale. Per leggere i classici e pensare il presentecon Giuseppe Duso (Università di Padova)
15 ottobre, ore 15, aula Specola
Il tempo dell’evoluzione. Progresso, civilizzazione, sviluppo
con Jacopo Bonasera (Università di Torino)
20 ottobre, ore 15, aula Specola
Michel Foucault, la storia, il presente
con Antonio Del Vecchio (Università di Bologna)
21 ottobre, ore 15, aula specola
Discussione finale
Testi/Bibliografia
Studentesse e studenti potranno utilizzare, come testi base comuni anche in vista della preparazione dei primi incontri, le seguenti pubblicazioni:
- R. Koselleck, Futuro passato: per una semantica dei tempi storici, Genova, Marietti, 1986 (o altre edizioni).
- C. Galli, La «macchina» della modernità: Metafisica e contingenza nel moderno pensiero politico, in Id. (a cura di), Logiche e crisi della modernità, Bologna, Il Mulino, 1991.
- G. Duso, La logica del potere: storia concettuale come filosofia politica, Milano, Polimetrica, 2007, capitoli 1-3.
- G. Duso, Introduzione a Id. (a cura di), Il potere: per la storia della filosofia politica modera, Roma, Carocci, 1999, pp. 11-28.
- M. Richter, La storia dei concetti politici e sociali, Soveria Mannelli : Rubbettino, 2022
- L. Scuccimarra, Modernizzazione come temporalizzazione. Storia dei concetti e mutamento epocale nella riflessione di Reinhart Koselleck, "Scienza&Politica", vol. XXVIII, no. 56, 2016, pp. 91-111.
Ulteriori indicazioni saranno fornite nel corso del seminario sia in rapporto alle tematiche specifiche dei diversi interventi, sia in base alle esigenze connesse alla preparazione dei paper finali dei partecipanti.
Metodi didattici
Gli incontri prevederanno momenti di esposizione frontale degli argomenti da parte dei diversi relatori e momenti di discussione collettiva. Studentesse e studenti saranno incoraggiati a intervenire attivamente con commenti e domande appropriate e a sviluppare un proprio contributo personale in vista della redazione e della eventuale discussione dei paper finali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Non è prevista la possibilità di svolgere questa attività da non frequentanti.
Studentesse e studenti che vorranno ottenere l’idoneità finale per l’attività Seminari (1) dovranno obbligatoriamente frequentare almeno 24 ore sulle 30 e registrare tramite firma la propria presenza.
Ciascun partecipante dovrà inoltre stendere un breve paper (orientativamente di 15.000-20.000 battute) che potrà nella discussione ragionata di uno o più interventi ascoltati nel corso del seminario o nell’approfondimento di una tematica da concordare con i docenti che gestiranno gli incontri. Il testo dovrà riportare nome, cognome, numero di matricola e mail istituzionale dell’autore. I paper dovranno essere obbligatoriamente consegnati entro un mese dalla fine del seminario.
Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati anche a esporre oralmente i loro lavori in una o più sessioni specifiche che saranno appositamente fissate al termine del programma di incontri.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
I singoli relatori potranno scegliere se avvalersi di strumenti didattici specifici (es. slide, lavagne elettroniche, immagini o materiali disponibili online).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Laudani