- Docente: Paolo Capello
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 6007)
-
dal 23/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: possiede una conoscenza generale delle architetture tecnologiche usate per la realizzazione di sistemi di automazione con particolare riferimento alla automazione industriale; una conoscenza di base delle problematiche di elaborazione e comunicazione real time applicate al caso dell'automazione; una conoscenza di base di particolari componenti delle architetture tecnologiche di automazione industriale tra cui i Programmable Logic Controllers (PLC). Conosce i principali protocolli di rete per interazioni con sistemi industriali. Conosce le principali problematiche legate alla progettazione ed implementazione del software per il controllo e l'automazione. Conosce i framework di sviluppo per costruire applicazioni che interagiscono con sistemi industriali e le metodologie e le API specifiche dei principali provider cloud per dispiegare in cloud queste applicazioni e farle operare in sicurezza. E' in grado di costruire piccole o medie applicazioni dispiegate in cloud che interagiscono con sistemi industriali e che utilizzano, analizzano e processano i dati raccolti dai sensori industriali.
Contenuti
• Panoramica principali aziende / fornitori / clienti
•Storia tecnologie (meccanica, camme meccanica, camma se, gestione dati industira 4.0)
• Presentazione macchine MG
• Servizi e tecnologie di una linea farmaceutica (SCADA, raccolta dati, AI, ecc..)
• Perché real time? • Formato macchina
• Tipologie Macchine singole / linea – macchina a passo / non a passo
• Architettura fisica HW di macchina
• Cosa c'è dentro un PLC (CPU, I/O, ecc...)
•Introduzione bus di campo real time (soprattutto EtherCAT)
• Azionamento (firmware, PID, ecc...)
• Standard linguaggi automazione
• Piccola sessione di esercizi in aula su tentativi di scrittura sw
• Generalità sistemi operativi, quali sono e cosa servono.
• Differenze fra sistemi operativi real time e non real time.
• Dettaglio real time Linux
• Storia real time linux RTAI /preemptrt
• Scheduler. Come SO gestisce i task.
• Differenza fra processo e thread
• Multithread – Race Condition
• Come sono gestiti i task e le loro variabili
• Esercitazioni a quiz con discussione in aula
• Discussione in aula esempio applicazione di motion
• Concetti di Master e slave
• Diagramma di fase
• Differenze fra codice eseguito in serie o in parallelo in ambito motion (e non).
• Generalità HMI
• Strumenti diagnostica (tracer, lista, forzature, scope, ecc..)
• Cyber security
• Gateway
• Diagnostica Ethercat
• Generalità EtherCAT
• PDO e SDO
• Master EtherCAT
• Polling
• Interrupt
• OPC-UA
• Dettagli su implementazione strategie sopra in real time industriale
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza e online
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Domande teoria e prova pratica finale organizzata tramite progetto di gruppo
Strumenti a supporto della didattica
Slide
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Capello