95759 - LABORATORIO DI IMPIANTI P

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 6115)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del Laboratorio di Impianti conosce le tecniche per la realizzazione delle principali componenti impiantistiche in fabbricati ad uso abitativo e per il terziario con particolare attenzione agli impianti termotecnici e idraulici. Le conoscenze saranno apprese anche nell’ambito di un laboratorio didattico orientato alla soluzione di uno o più casi di studio applicativi.

Contenuti

Fondamenti di Termodinamica: Grandezze fisiche e unità di misura - Forme dell’energia - Equilibrio e trasformazioni - Diagrammi termodinamici - Cicli diretti e inversi - Motori e pompe di calore - Proprietà delle sostanze pure e delle miscele - Miscele di aria e vapore d’acqua.

Fondamenti di Fluidodinamica: Regimi del moto - Moto laminare - Moto turbolento - Equazioni del moto - Perdite di carico - Macchine per fluidi.

Fondamenti di Termocinetica: Meccanismi di trasporto del calore - Conduzione - Convezione - Irraggiamento – Resistenze termiche - Scambiatori di calore.

Trattamento dell’aria: Aria secca e umida - Umidità assoluta e relativa - Temperatura di rugiada, di saturazione adiabatica e di bulbo umido - Diagramma psicrometrico - Benessere termoigrometrico - Sistemi di trattamento dell’aria - Bilanci di massa e di energia negli edifici.

Impianti di riscaldamento: Generatori di calore - Caldaie - Bruciatori - Combustibili - Emissioni - Bilancio energetico - Rendimento - Dispersioni - Corpi scaldanti - Regolazione.

Impianti di refrigerazione: Sistemi per la generazione del freddo - Fluidi frigoriferi - Macchine frigorifere - Cicli inversi - Curve caratteristiche - Coefficiente di effetto utile - refrigerazione di ambienti e celle frigorifere.

Realizzazione e manutenzioni di impianti: Progettazione termotecnica - Direzione dei lavori - Piani di manutenzione.

Testi/Bibliografia

  • A. Cocchi, Elementi di termofisica generale ed applicata, Progetto Leonardo, Casa Editrice Esculapio, Bologna, 1990.
  • Y. A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, Milano 1998;
  • G. Cammarata, Fisica Tecnica Ambientale, McGraw-Hill;
  • ·- Y.A. Çengel,G. dall’O’, L. Sarto, Fisica Tecnica Ambientale, McGraw-Hill;
  • ·- M. Spiga, Efficienza Energetica e Termofisica dell’Edificio, Esculapio.

Metodi didattici

Lezioni teoriche e applicative in aula. 

Utilizzo di modelli a volumi finiti dei sistemi studiati.

Esercitazioni con calcolatore elettronico volte a simulare in ambiente di lavoro Matlab i sistemi studiati in condizioni di interesse pratico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esami orali con domande a carattere teorico e applicativo.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Calcolatore elettronico

Ambiente di lavoro Matlab

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampietro Fabbri

SDGs

Salute e benessere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.