B6373 - YACHT DESIGN E INTERNI LM

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria nautica (cod. 5947)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso studenti e studentesse possiedono le competenze per la progettazione e modellazione geometrica su calcolatore di yacht, sia a livello di forme esterne che di allestimenti interni. Sono in particolare applicati concetti di design nautico all’impiego di tecniche moderne di progettazione basate su calcolatori, inclusi rendering, ambienti virtuali, realtà aumentata, mista e virtuale.

Contenuti

Il corso di Yacht Design e Interni si compone di due parti. La prima parte, metodologica, che introduce i metodi per la progettazione concettuale dei prodotti industriali con un focus particolare su User Centred Design e Progettazione Sostenibile. La seconda parte, di tipo tecnologico, si concentra sugli strumenti di modellazione avanzata, prototipazione virtuale e fisica e in particolare sui sistemi di modellazione geometrica NURBS per la generazione di superfici free form, sui sistemi di Additive Manufacturing per la realizzazione di prototipi, sulle tecniche di Reverse Engineering per il rilievo delle superfici e sulla Realtà Virtuale per la visualizzazione immersiva ed interattiva dei mock up digitali di interni in scala 1:1.

Testi/Bibliografia

Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico scaricabile dalla piattaforma https://virtuale.unibo.it/.

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche. Analisi di casi di studio in aula sul modello workshop. Svolgimento di esercitazioni CAID su modellazione NURBS in aula informatica. Tali esercitazioni si basano sull'uso di programmi di Disegno e Progettazione Assistita dal Calcolatore. Esercitazioni dimostrative in Laboratorio di Prototipazione e Laboratorio di Realtà Virtuale. E' raccomandata la frequenza costante.

Sono organizzati seminari didattici con professionisti e aziende specializzate nel settore della nautica e visite in azienda.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A ciascun gruppo viene assegnato un caso di studio al quale applicare, durante lo svolgimento del corso, gli argomenti trattati a lezione. La prova finale consiste nella presentazione del Progetto realizzato e in un colloquio singolo durante il quale vengono chieste due domande sugli argomenti di teoria presenti nel programma.

Il voto finale è in trentesimi ed è ottenuto dal risultato della prova finale e del livello di correttezza delle risposte date alle domande di teoria.

Strumenti a supporto della didattica

Dispositivi di scansione 3D presenti nel laboratorio di Realtà Virtuale:

Macchine per la Prototipazione rapida FDM e Polyjet.

Macchina di Misura a Coordinate Digitalizzatore piezoelettrico Roland Picza PIX30.

Software CAID(Computer Aided Industrial Design)- Rhinoceros 3D 8.0;

Software di Reverse Engineering;

Software di Additive Manufacturing.

Sistemi Hw e Sw di Realtà Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca De Crescenzio

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.