B6372 - SICUREZZA DELLA NAVE E NORMATIVA LM

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: A Distanza - E-learning
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria nautica (cod. 5947)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone come obiettivo principale di fornire allo studente le basi teoriche fisico-matematiche e gli strumenti necessari per analizzare la galleggiabilità e la stabilità della nave, sia allo stato integro sia in falla, elementi fondamentali per la sicurezza della nave. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di progettare un’imbarcazione, o elementi di essa, che garantiscano le adeguate prestazioni ai fini della salvaguardia della vita umana in mare e della protezione dell’ambiente.

Contenuti

1. Introduzione al corso
• Concetti e definizioni principali
• Campi e limiti di applicabilità

2. Normative IMO (applicabili allo yachting)
• Introduzione all’IMO e ai suoi strumenti (Convenzioni, Codici, Risoluzioni e Circolari)
• Principali Convenzioni:
- International Tonnage Convention 1969 (ITC’69)
- Convenzione Internazionale sul Bordo Libero
- SOLAS
- MARPOL (Annex I, IV, V, VI)
- COLREG
- altre Convenzioni
• Principali Codici
- Intact Stability Code
- LSA Code
- FSS Code
- Code on Noise levels
- Code on alerts and indicators
- altri Codici
• Risoluzioni/Circolari
Esempi pratici/Case studies

3. Maritime Labour Convention 2006 (ILO MLC 2006)
• Principali requisiti
Esempi pratici/Case studies

4. Regolamenti di bandiera per yacht commerciali
• REG Yacht Code
• Malta Commercial Yacht Code
• Marshall Islands Yacht Code
• altri codici
Esempi pratici/Case studies

5. Regolamenti per unità inferiori ai 24m
• Direttiva 2013/53/UE
• MGN280 (UK) requisiti per piccole unità commerciali <24 m
• altri Regolamenti
Esempi pratici/Case studies

6. Regolamenti di classe e IACS
• Origine e funzione deigli Enti di Classifica/Registri di Class
• Principali Registri nello yachting (RINA, LR, ABS, DNV, BV)
• IACS
Esempi pratici/Case studies

7. Normative volontarie e tecniche
• ISO
• MED
Esempi pratici/Case studies

8. Esercitazione finale

Testi/Bibliografia

- Estratti delle Normative Internazionali

- Dispense fornite del docente

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni frontali o da remoto tenute dal docente. Durante il corso saranno organizzati seminari tenuti da personale altamente qualificato e riguardanti aspetti della progettazione degli yacht e dell’applicazione delle normative di riferimento. Saranno invitati rappresentanti dell’industria e organizzate visite in cantiere.

Gli argomenti dei seminari svolti andranno a fare parte integrante del programma e potranno essere oggetto di verifica in sede di esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avverrà tramite un esercizio tecnico di stabilità, un'analisi/valutazione degli aspetti normativi relativi al progetto di uno yacht.
Seguirà un esame orale con valutazione dell'analisi/valutazioni del progetto durante la quale lo studente dovrà dimostrare una sufficiente padronanza degli argomenti presentati a lezione e delle scelte effettuate nel progetto.

Gradazione del voto finale:

Palesi lacune su un numero significativo di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19.

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere analisi e di effettuare delle sintesi, padronanza della terminologia specifica → 25-29

 Preparazione su tutti gli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere in modo totalmente autonomo analisi e sintesi di problemi legati alla fluidodinamica applicata alla nautica, piena padronanza della terminologia specifica → 30-30 lode.

Strumenti a supporto della didattica

Si utilizzano lavagna elettronica e proiezioni da computer.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Edoardo Gustaf De Lorenzo