- Docente: Erica Liverani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria nautica (cod. 5947)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle tecniche di Design for Manufacturing, Design for Assembly e di Concurrent Engineering per il settore Nautico. Criteri di selezione dei processi produttivi in funzione delle caratteristiche dei prodotti da realizzare e del costo di produzione. Competenze applicative e di programmazione mediante sistemi CAD-CAM dell'automazione flessibile.
Contenuti
Il corso mira a dare una formazione generale su materiali e processi produttivi attualmente utilizzati nella produzione di componentistica nautica.
1. Materiali
In questa prima parte del corso verranno studiati i materiali metallici e di origine naturale maggiormente utilizzati per la fabbricazione dei componenti di una imbarcazione. Verranno descritte le loro proprietà principali e descritti i metodi di caratterizzazione degli stessi. In dettaglio:
- I metalli di interesse nautico
- Materiali di origine naturale.
- Proprietà dei materiali
- La caratterizzazione dei materiali. Caratteristiche meccaniche e tecnologiche.
- Resistenza a corrosione e usura
- I trattamenti termici e superficiali.
2. I processi produttivi
- I sistemi produttivi, classificazione dei processi produttivi e criteri di scelta dei processi
- Cenni sui processi di fonderia
- I processi per asportazione di truciolo: aspetti fondamentali delle lavorazioni di Tornitura, Foratura, Fresatura, Rettifica. Le lavorazioni a controllo numerico CNC e la programmazione CAD-CAM con particolare riferimento alla lavorazione di stampi.
- Lavorazione delle lamiere metalliche:
Le tecnologie di giunzione
Le tecnologie di taglio convenzionale
- Le tecnologie avanzate: le lavorazioni Laser (taglio e saldatura), Il taglio ad acqua con e senza abrasivo, il taglio plasma, Lavorazioni di elettroerosione a tuffo (EDM) e a filo (WEDM).
- Le tecnologie additive
Testi/Bibliografia
Verranno fornite le slide mostrate in classe sulla pagina di Virtuale dedicata al corso. Insieme alle slide sarà presente materiale integrativo: video, articoli scientifici di approfondimento, ecc..
Metodi didattici
Lezioni frontali realizzate mediante l'utilizzo di presentazioni powerpoint ed approfondimenti alla lavagna.
Esercitazioni di gruppo e attività in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscenza dei materiali di interesse nautico
- conoscenza dei principali processi produttivi
- capacità di analisi e proposizione di cicli tecnologici, in relazione alla adeguatezza e compatibilità delle tecnologie individuate e all'ottenimento di requisiti specifici sul prodotto finito;
- capacità di team working nella realizzazione dello studio.
La prova d'esame consiste in una prova scritta della durata di 1.5 ore con domande aperte e in forma chiusa.
Preliminarmente o successivamente alla prova scritta gli studenti dovranno aver illustrato alla docente uno studio condotto come gruppo di lavoro su una specifica tecnologia.
Il voto finale è ottenuto come media ponderata del voto ottenuto nella discussione del lavoro di gruppo e della relazione di laboratorio.
Sono previsti 6 appelli di esame per anno accademico. Nello specifico verranno fissate 3 date d’esame nei mesi di Giugno-Luglio, 1 a settembre e 2 a Gennaio-Febbraio.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione Almaesami (https://almaesami.unibo.it/)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Erica Liverani