- Docente: Loris Giorgini
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria nautica (cod. 5947)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come obiettivo quello di formare lo Studente nel campo dello sviluppo di prodotti chimici, materiali e processi utilizzati nel settore dei compositi polimerici, attraverso lo studio delle loro proprietà chimiche e tecnologiche, della loro caratterizzazione, delle relazioni struttura- proprietà. Al termine del corso, lo studente ha acquisito conoscenze riguardanti i processi industriali di produzione e le proprietà di prodotti polimerici e loro materiali compositi, utilizzati sia come componenti di formulazioni, sia come costituenti di manufatti termoplastici, elastomerici, a base di resine termoindurenti, e sotto forma di fibre, la loro applicazione e rilevanza commerciale. Inoltre, è in grado di interpretare e prevedere il comportamento di tali prodotti sulla base delle loro proprietà chimiche, chimico-fisiche, termiche e meccaniche e di conoscere ed usare i parametri necessari alla progettazione e realizzazione di manufatti a base polimerica. Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni sull’analisi termica e meccanica dei materiali polimerici il cui obiettivo consiste nell’acquisire la pratica necessaria per un approccio corretto alla caratterizzazione e identificazione di prodotti commerciali con formulazione complessa a base polimerica.
Contenuti
1. Introduzione, scopo del corso e mercato dei polimeri e dei compositi
2. definizioni e struttura dei polimeri
3. Principali polimeri industriali
4. Struttura dei solidi polimerici e proprietà termiche
5. Additivi per polimeri e compositi e proprietà
6. Proprietà meccaniche
7. degradazione, durabilità e test di invecchiamento
8. gomme e proprietà elastomeriche
9. Reologia e viscoelasticità e metodi di misura
10. Fibre e tecnofibre
11. Tecnologie di lavorazione e formatura dei materiali polimerici
12. Compositi e tecnologie di formatura
13. Recupero e riciclo
14. Biopolimeri e prospettive
15. Stampa 3D con polimeri e compositi
Esercitazioni: proprietà termiche, meccaniche e termomeccaniche
Approfondimenti: interventi di esperti dell'industria sui materiali compositi
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente reso disponibile in rete e degli appunti di lezione.
Per ulteriori approfondimenti si consigliano:
H. Ulrich - Introduction to Industrial Polymers, Hanser Publ., 1993, Munich
The Chemical Industry, A. Heaton editor, Blackie Acad., London
AIM - Fondamenti di Scienza dei Polimeri, Pacini Editore, 1998, Pisa
Handbook of plastics Recycling, Ed. F. La Mantia, Rapra Technology Publisher, Shawbury, 2002
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali, attività esercitazionali in aula, visite a laboratori di ricerca e industriali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante un esame orale finale nel quale viene accertata la soglia di sufficienza delle conoscenze acquisite dal candidato.
Studenti lavoratori
Per ogni sessione d'esame, gli studenti che hanno acquisito lo status di studente lavoratore possono chiedere un appello alternativo, ovvero in sostituzione di uno degli appelli ordinari della sessione. Gli studenti dovranno contattare il docente almeno 14 giorni prima del primo appello previsto nella sessione, in modo da individuare una data comune tra tutte le richieste pervenute.
STUDENTI CON DSA O DISABILITA' TEMPORANEE O PERMANENTI
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione degli argomenti delle lezioni mediante videoproiezioni da pc. Copie cartacee ed elettroniche degli argomenti presentati sono messe a disposizione degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loris Giorgini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.