- Docente: Annamaria Colacci
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biology of Human and Environmental Health (cod. 5909)
Contenuti
1. Inquadramento generale: l’igiene ambientale nel XXI secolo
- Definizione e importanza della salute e dell’igiene ambientale
- Cenni storici
- Agenda 2030 e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
- Relazione tra salute ambientale, igiene e SDGs
- Approcci olistici alla salute ambientale
2. Il concetto di esposoma
- Definizione e rilevanza dell’esposoma
- Componenti dell’esposoma: ambiente interno, esterno e generale
- Metodi per la valutazione dell’esposoma
- Implicazioni per la salute pubblica
- Casi studio e sviluppi recenti
3. Introduzione all’inquinamento ambientale
- Definizione e classificazione degli inquinanti: agenti chimici, fisici e biologici
- Principali fonti di inquinamento: naturali e antropiche
- Il pollutome: insieme delle esposizioni ambientali e dei loro effetti biologici
- Indicatori sanitari chiave: morbilità e mortalità attribuibili all’inquinamento
- Indicatori di burden of disease: Disability-Adjusted Life Years (DALYs), Years of Life Lost (YLL)
- Concetti tossicologici di base: relazioni dose-risposta, vie di esposizione, popolazioni vulnerabili
- Meccanismi d’azione: genotossicità, interferenza endocrina, stress ossidativo
- Sistemi di monitoraggio e sorveglianza ambientale
4. Inquinamento atmosferico e salute
- Tipologie e fonti degli inquinanti atmosferici
- Effetti dell’inquinamento dell’aria sulla salute
- Standard di qualità dell’aria e sistemi di monitoraggio
- Misure di controllo
- Casi studio e aggiornamenti recenti
5. Inquinamento delle acque e salute
- Tipi e fonti di inquinanti idrici
- Effetti sulla salute umana
- Standard di qualità dell’acqua e sistemi di monitoraggio
- Resistenza antimicrobica (AMR) nelle acque
- Misure di controllo
- Casi studio e aggiornamenti recenti
6. Inquinamento del suolo e salute
- Tipologie e fonti di inquinanti del suolo
- Effetti sulla salute
- Standard di qualità del suolo e sistemi di monitoraggio
- Misure di controllo
- Casi studio e aggiornamenti recenti
7. Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
- Tipi e fonti di radiazioni
- Effetti delle radiazioni sulla salute
- Standard, monitoraggio e misure di protezione
8. Cambiamento climatico e salute
- Introduzione al cambiamento climatico
- Effetti sanitari del cambiamento climatico
- Strategie di mitigazione e adattamento
- Casi studio su impatti e risposte
9. Legislazione ambientale, politiche e Agenda 2030
- Global Harmonization System (GHS) e regolamenti europei sulla classificazione delle sostanze chimiche
- Politiche nazionali e internazionali per la protezione ambientale
- Ruolo delle istituzioni governative e non governative
- Integrazione dell’Agenda 2030 nelle strategie di salute ambientale
10. Concetto di rischio per la salute ambientale
- Differenza tra pericolo (hazard) e rischio
- Rischio cumulativo
- Rischio aggregato
11. Metodologie di nuova generazione per la valutazione del rischio
- Introduzione alle metodologie moderne di risk assessment
- Strumenti e tecnologie per la caratterizzazione del rischio
- Casi studio ed esercitazioni applicative
Interpretazione e comunicazione dei dati di rischio
Testi/Bibliografia
Recommended readings:
Essentials of Environmental Health" (Third Edition) by Robert H. Friis
Environmental Pollution and Control" by P. Aarne Vesilind, Susan M. Morgan, and Lauren G. Heine
Environmental Science: A Global Concern" by William P. Cunningham and Mary Ann Cunningham
Metodi didattici
-
Lezioni e Discussioni
Lezioni frontali tradizionali, intervallate da momenti di discussione per favorire la partecipazione attiva.
Sessioni di domande e risposte (Q&A) per chiarire dubbi e stimolare la curiosità. -
Problem-Based Learning (PBL)
Presentazione di problematiche ambientali reali come casi da analizzare e risolvere in modo collaborativo da parte degli studenti.
-
Flipped Classroom
Assegnazione di videolezioni preregistrate o materiali di lettura da consultare prima della lezione, per dedicare il tempo in aula all’approfondimento e alla discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale (prova scritta)
L’esame finale consiste in una prova scritta che copre l’intero programma del corso e rappresenta il 100% del voto complessivo.
La prova potrà includere domande a scelta multipla, domande aperte, brevi casi studio o esercizi applicativi.
Criteri di valutazione
La valutazione sarà basata su:
- Accuratezza scientifica delle risposte (conoscenza dei contenuti e correttezza delle informazioni)
- Capacità di sintesi e chiarezza espositiva
- Capacità di applicare concetti teorici a casi pratici
- Uso corretto del linguaggio tecnico-scientifico
Il superamento dell’esame richiede il raggiungimento di una preparazione equilibrata su tutti i temi trattati, con particolare attenzione alla comprensione critica dei concetti chiave.
Strumenti a supporto della didattica
Slide e Presentazioni
Slide PowerPoint progettate professionalmente e ricche di contenuti.
Utilizzo di elementi visivi come grafici, infografiche e tabelle per semplificare concetti complessi.
Uso di template standardizzati approvati dall’Ateneo per garantire un aspetto formale.
Lezioni Preregistrate
Registrazione delle lezioni mediante software forniti dall’università (es. Panopto o altre piattaforme istituzionali).
Suddivisione delle lezioni in segmenti brevi (15–20 minuti) per mantenere alta l’attenzione degli studenti.
Piattaforma di Learning Management System (LMS)
Slide, videolezioni, materiali di approfondimento e compiti saranno caricati sulla piattaforma LMS dell’Ateneo (es. Virtuale).
Strumenti Didattici con Mentimeter
- Sondaggi interattivi e quiz
Utilizzo di Mentimeter per creare sondaggi, quiz e questionari utili a valutare la comprensione degli studenti durante o dopo le lezioni.
Interazione in tempo reale per verificare la comprensione di concetti complessi come AMR, cambiamento climatico o valutazione del rischio.
- Nuvole di parole
Avvio delle lezioni con una word cloud per raccogliere le prime impressioni o parole chiave associate a concetti come l’esposoma o l’igiene ambientale. - Sessioni Q&A in diretta
Uso di Mentimeter per domande anonime in diretta, offrendo agli studenti uno spazio sicuro per porre quesiti liberamente.
Strumenti istituzionali di videoconferenza
Lezioni in diretta e sessioni Q&A saranno condotte tramite strumenti ufficiali dell’Ateneo, come Microsoft Teams o Zoom.
Condivisione dello schermo per presentare slide e interagire con gli studenti attraverso sondaggi o chat.
Accesso alla biblioteca digitale
Gli studenti saranno guidati all’utilizzo della biblioteca digitale dell’Ateneo per l’accesso a testi, riviste scientifiche e altre risorse documentali.
Strumenti per comunicazione e messaggistica
Uso della posta elettronica istituzionale per le comunicazioni ufficiali.
Disponibilità di orari di ricevimento per incontri virtuali o consulenze via e-mail.
Piattaforme per la valutazione
Utilizzo di piattaforme approvate dall’università per lo svolgimento di esami e compiti (es. Virtuale, EOL).
Le prove potranno includere domande a scelta multipla, risposte brevi e casi studio.
Strumenti per la registrazione delle lezioni
Registrazione di lezioni formali mediante software approvati, con attenzione alla qualità didattica e comunicativa.
Repository istituzionali
Materiali aggiuntivi (letture, casi studio, contenuti multimediali) saranno resi disponibili tramite repository istituzionali per l’accesso autonomo degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annamaria Colacci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.