B6302 - MOLECULAR BASIS OF GENOME EDITING

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Davide Roncarati
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: BIO/11
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biology of Human and Environmental Health (cod. 5909)

Contenuti

Introduzione su concetti di base riguardanti gli acidi nucleici contenuti nella cellula. Struttura chimica degli acidi nucleici. Strutture fisiche delle molecole di DNA e RNA. Codice genetico, geni e genomi. Struttura fisica del materiale genetico: cromosomi (cromatina) batterica, cromatina eucariotica, strutture cromatiniche di ordine superiore.

Ricombinazione del DNA. Ruolo biologico della ricombinazione omologa. Meccanismi molecolari della ricombinazione omologa in cellule batteriche e in cellule eucariotiche. Ricombinazione non-omologa. Ricombinazione sito-specifica.

Meccanismi di riparazione del DNA. Tipi di lesioni del DNA. Pathways e meccanismi di riparo del DNA: DNA fotoliasi, Nucleotide Excision Repair, Base Excision Repair, Mismatch Repair. Meccanismi di riparo di rotture a doppio filamento del DNA (double-strand breaks): Nonhomologous end-joining e homologous recombination repair.

Approcci convenzionali utilizzati per il genome-editing: ricombinazione omologa, metodi chimici e approcci basati sulle homing endonucleases.

Approcci di genome-editing basati su metodologie moderne che utilizzano nucleasi sequenza-specifiche interamente proteiche: mega-nucleasi, nucleasi zinc-finger (ZFN) e Transcription Activator-Like Effector Nucleases (TALENs).

Approcci di genome-editing basati su metodologie che utilizzano nucleasi guidate da RNA: Clustered regularly interspaced short palindromic repeats (CRISPR-CAS systems).

Esempi di applicazioni dei vari sistemi in diversi ambiti.

Parte di laboratorio: il corso comprende un’attività laboratoriale individuale in cui, mediante l’impiego del sistema CRISPR-Cas9, viene effettuato il targeting e il taglio di una specifica sequenza genica di interesse. L’obiettivo è valutare l’impatto delle mutazioni introdotte sul riconoscimento del bersaglio e sull’attività di cleavage da parte dell’endonucleasi.

Testi/Bibliografia

Zlatanova, Jordanka, Kensal E. Holde. Molecular Biology, 2nd Edition. Garland Science, 20230421. VitalBook file.

Reviews e articoli scientifici scelti in letteratura.

Metodi didattici

L’insegnamento prevede:

  • lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni PowerPoint, finalizzate all’introduzione e alla spiegazione dei contenuti teorici;
  • discussioni guidate in aula su articoli scientifici e casi di studio;
  • lavori di gruppo e attività interattive basate su strumenti di didattica innovativa;

attività di laboratorio a postazione singola, con esercitazioni pratiche sul sistema CRISPR-Cas. 

Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare ASES - Settore diritto allo studio - Ufficio Servizi per studenti con disabilità o DSA per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame finale si svolge in presenza e consiste in un colloquio orale articolato in tre quesiti riguardanti diverse parti del programma. Ogni risposta sarà valutata sulla base della completezza, della correttezza scientifica, della chiarezza espositiva e della capacità di collegamento tra i temi trattati, coerentemente con i risultati di apprendimento attesi.

La prova consente di verificare:

  • la comprensione teorica delle basi molecolari delle tecniche di genome editing,
  • la capacità di applicare tali conoscenze a casi e applicazioni reali,
  • l’autonomia di giudizio nella discussione critica dei temi trattati,
  • le abilità comunicative nella presentazione dei contenuti.

Valutazione formativa: sono previste attività di discussione guidata, esercitazioni e momenti di feedback durante il corso, utili per monitorare il livello di apprendimento, ma non contribuiscono alla valutazione finale.

I criteri utilizzati per la valutazione dell’acquisizione delle conoscenze e competenze sono:

  1. comprensione degli argomenti;
  2. completezza delle conoscenze acquisite;
  3. utilizzo di un linguaggio appropriato durante l’esposizione orale e capacità di sintesi dei concetti;

capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) competente. Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Studenti/sse con riconoscimento dello status “studente lavoratore”: consultare il sito web ( https://www.unibo.it/it/studiare/guida-alla-scelta-del-corso/conciliare-studio-e-lavoro ) dedicato per richiederne lo status e le misure previste.

Strumenti a supporto della didattica

Per gli studenti che frequentano il corso verrà messo a disposizione tutto il materiale utilizzato per le lezioni frontali (presentazioni ppt, articoli/review e capitoli di libro/monografie) e per le attività di laboratorio (presentazione delle esercitazioni e relative dispense).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Roncarati

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.