70805 - PRELIEVO DEI SEGNALI ELETTRICI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ivan Corazza
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: FIS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Contenuti

Prelievo delle informazioni diagnostiche strumentali,  organizzazione strumentale e contenuto armonico dei segnali ( teorema di Fourier), curva di risposta in frequenza.

Origine dei segnali elettrici: dai potenziali di membrana ai segnali elettrici superficiali: dipolo elettrico, fronte di depolarizzazione, derivazioni elttrocardiografiche standard.

Contatto elettrodo-pelle e distorsione del segnale prelevato: effetto della resistenza di contatto e della capacità di contatto. Corretta applicazione degli elettrodi.

Sicurezza elettrica del paziente : macrochock e microshock. Soluzioni circuitali ed impiantistiche per evitare rischi al paziente in ambiente domestico e sanitario.

Disturbi: disturbi di rete e non di rete. Riconoscimento e rimozione con soluzioni circuitali, filtraggio ed elaborazione del segnale.

Analisi dei segnali elettrici. Conversione A/D, riconoscimento di forme , analisi specifiche ( Heart rate variabilità).

 

Testi/Bibliografia

Le diapositive usate a lezione sono a disposizione degli studenti sul sito Virtuale di UNIBO.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale globale, relativo a tutto il corso integrato, con test a risposta multipla. L'idoneità viene acquista rispondendo correttamente ad un numero pari alla metà +1 dei quiz.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica


Diapositive su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivan Corazza