02359 - PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE (L-Z)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - ha chiari i concetti di malattia, eziologia e patogenesi, inoltre conosce l'eziologia dei processi morbosi e comprende il meccanismo patogenetico del loro sviluppo; - conosce le difese biologiche fondamentali messe in atto in risposta agli agenti patogeni, le alterazioni morfologiche che questi ultimi causano nelle cellule e nei tessuti e le conseguenze sistemiche e funzionali per l'organismo; - è capace di collegare le conoscenze molecolari, morfologiche, microbiologiche, immunologiche e di fisiologia con l'etiopatogenesi dei processi morbosi e i meccanismi fisiopatologici fondamentali dell'organismo; - è in grado di utilizzare le conoscenze biomediche di base e di patologia e fisiopatologia generale per l’interpretazione critica di dati sperimentali e clinici; - è capace di comprendere le motivazioni dei segni e dei sintomi dei processi morbosi e ha le basi per una pratica clinica fondata su riscontri oggettivi.

Contenuti

>Danno cellulare:

-radiazioni eccitanti e ionizzanti,

-corrente elettrica,

-alte e basse temperature,

- fumo di sigaretta,

- abuso di etanolo;

>Patologia cellulare ed extracellulare:

- degenerazioni morfologiche,

- ipertrofia,

- iperplasia,

- atrofia,

- metaplasia.

- morti cellulari programmate,

- senescenza cellulare

- trasformazione neoplastica.

>Infiammazione acuta:

- fenomeni vascolari,

- fenomeni cellulari,

- tipi di essudati

- risoluzione;

>Infiammazione sistemica:

- febbre

- rimodellamento metabolico

- sepsi

>Infiammazione cronica

- aspecifica,

- granulomatosa,

- tubercolosi,  

- rigenerazione e riparazione ferite, 

- sclerosi,

- cirrosi.

> Calcificazioni distrofiche e metastatiche;

> Amiloidosi;

> Fisiopatologia generale:

- Febbre,

- Edemi;

- Ipossie e cianosi;

- Ipertensione;

- Shock;

- Infarto;

> Emostasi e Trombosi;

> Aterosclerosi e complicanze;

> Diabete mellito e complicanze;

> Diabesità e meta-infiammazione

>Invecchiamento e inflammaging;

Testi/Bibliografia

Robbins-Cotran, The pathological basis of disease, 9th edition, Elsevier.

Pontieri, Rossi, Frati: Patologia Generale, 4° edizione, Piccin

Metodi didattici

Lezioni frontali. Si consiglia di utilizzare il materiale didattico disponibile su virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale e ha lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo Studente sugli argomenti dell’insegnamento al fine del raggiungimento degli obiettivi didattici. Nell’esame è valutata la capacità da parte dello Studente di inquadrare l’argomento di patologia generale o fisiopatologia generale su cui è interrogato e di esporlo compiendo i necessari collegamenti logico-deduttivi, anche in relazione alle specifiche alterazioni morfologiche. La coerenza della successione concettuale e l’appropriatezza del linguaggio scientifico sono ulteriori elementi di valutazione. L’esame del Corso di Patologia e Fisiopatologia Generale comprende l’osservazione e descrizione orale di un preparato microscopico sino al riconoscimento dello specifico quadro istopatologico.

Graduazione del voto finale

Insufficiente: preparazione lacunosa. Gravi e ripetuti errori concettuali.

18-19: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione dei concetti e linguaggio nell’insieme accettabili.

20-24: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analisi e collegamento in parziale autonomia. Esposizione dei concetti e linguaggio discreti.

25-29: preparazione di livello buono o molto buono o anche preparazione ottima ma con imprecisioni nell’esposizione che compromettono il conseguimento del voto pieno. Capacità di analisi e collegamento in autonomia. Esposizione dei concetti nella giusta successione e padronanza del linguaggio.

30-30L: preparazione piena, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti affrontati nel corso. Capacità di inquadrare con prontezza l’argomento. Capacità di analisi e di collegamento in autonomia. Concetti nella giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.

La prova di esame verterà sugli argomenti trattati a lezione e sarà sostenuta con il Professore che ha svolto l'insegnamento. Ogni studente sosterrà pertanto due prove di Patologia e Fisiopatologia generale che concorreranno per il 50% al voto finale. Nel corso di una delle due prove si svolgerà anche la prova di Laboratorio di Patologia Generale. Il voto finale deriverà dalla media matematica dei due voti riportati nelle singole prove approssimato per eccesso (26.5=27). La lode sarà attribuita allo Studente che sia stato proposto per la lode da almeno uno dei due Professori e solo nel caso in cui sia stato conseguito il voto pieno (30/30) nell'altra parte.

Le diapositive del corso sono scaricabili dal sito "Virtuale".

Strumenti a supporto della didattica

Le diapositive del corso sono scaricabili dal sito "Virtuale".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Bonafè

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.