B6253 - Cambiamento climatico e infezioni

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Modulo 1 Il modulo si propone di far conoscere agli studenti e alle studentesse i concetti di salute unica e salute circolare e le attività delle istituzioni che operano in questo campo a livello globale. Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sulle emergenze sanitarie nei sistemi socio-ecologici con particolare riferimento alle zoonosi (Antropozoonosi, Zooantroponosi, Anfizoonosi) emergenti e riemergenti e neglette. Modulo 2 Alla fine del corso avranno acquisito conoscenze sull’influenza del cambiamento climatico sull’emergenza di infezioni trasmissibili all’uomo, con particolare focus sulle infezioni trasmesse da vettori e matrici ambientali Modulo 3 Al termine del corso, lo studente avrà una conoscenza dell'impatto della migrazione sullo sviluppo e sull'emergere delle malattie infettive e della resistenza antimicrobica. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze sulla definizione, la prevenzione e la preparazione alle pandemie da una prospettiva globale.

Contenuti

  1. Infezioni fungine. l cambiamenti climatici stanno contribuendo alla diffusione di numerose malattie infettive, incluse le infezioni fungine trasmesse dagli animali all’uomo (zoonosi micotiche). Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno causato disastri naturali ed eventi meteorologici estremi. Questi eventi favoriscono lo spostamento di funghi patogeni dai loro habitat naturali causando la comparsa di malattie in luoghi dove prima non erano state segnalate. Il modulo tratterà in particolare le micosi zoonotiche da Trycophiton e Microsporum
  2. Infezioni trasmesse da artropodi vettori. Gli artropodi vettori sono insetti e zecche a sangue freddo e quindi sono particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale favorisce la loro espansione a livello globale e la colonizzazione di nuove nicchie biologiche favorendo la diffusione di malattie emergenti e riemergenti di origine virale, batterica e parassitaria. La rilevanza dei fattori ecologici e sociali nonchè le conseguenza della sempre maggiore sovrapposizione dell'habitat della specie umana con gli animali domestici/selvatici saranno discussi con casi studio.
  3. Infezioni trasmesse dai roditori. L’espansione dei roditori è influenzata dalle condizioni climatiche. I roditori potrebbero aumentare nelle zone temperate con conseguente maggiore interazione con gli esseri umani e un rischio più elevato di trasmissione di infezioni, soprattutto nelle aree urbane. Inoltre, forti precipitazioni atmosferiche potrebbero diffondere agenti patogeni eliminati con le urine dei roditori, come le leptospire, patogeni batterici zoonotici, Anche gli hantavirus sono virus trasmessi dai roditori, gli esseri umani sono a rischio di esposizione attraverso l'inalazione di aerosol virali provenienti dagli escrementi di roditori infetti.
  4. Gli eventi meteorologici estremi possono influenzare la disponibilità di acqua, la sua qualità e l’accesso. Gli agenti patogeni trasportati dall'acqua spesso agiscono di concerto attraverso due principali vie di esposizione: acqua potabile e utilizzo ricreativo dell'acqua. Per esempio, i batteri Vibrio spp, hanno mostrato un aumento dei tassi di crescita durante estati insolitamente calde e ferite aperte infette che possono necrotizzare e causare sepsi grave.

Testi/Bibliografia

materiale bibliografico e multimediale fornito dal docente e caricato sulla piattaforma VIRTUALE https://virtuale.unibo.it/

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per superare l'esame, sarà richiesta la frequenza di almeno il 60% delle lezioni, nonché la partecipazione alle attività e discussioni in aula.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point, video e risorse online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Scagliarini

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.