99236 - Modelli organizzativi e gestionali dell'assistenza in ambito ospedaliero e territoriale (BO1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luisa Sist
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce i principali modelli di erogazione dell'assistenza infermieristica nei diversi contesti di cura. Individua le principali competenze degli altri componenti dell'équipe curante e le pone in relazione con le proprie. Individua i principi organizzativi di continuità dell'assistenza, i ruoli e il sistema delle responsabilità utilizzando l'approccio proprio del governo clinico.

Contenuti

Dalle Politiche sanitarie all’organizzazione del lavoro

-Organizzazione dei Sistemi Sanitari SSN in Italia (Azienda, IRCSS)
- Modelli organizzativi di meso-sistema ospedale e territorio (ospedali per intensità di cure)
- Modelli organizzativi dell’assistenza di unità (per compiti, funzioni, settori, piccole équipes, primary care, case manager).
- Modelli assistenziali rispetto a necessità/attese di utenti, operatori e servizi.
-Lavoro per turni (normative e modelli)
-Definizione delle priorità assistenziali e gli strumenti per assicurare l’assistenza (differibilità/indifferibililità degli interventi).
-Gestione del tempo
-Cure compromesse (Missed Nursing Care/Unfinished Nursing Care)

Ruoli e figure presenti nell’organizzazione 
-Profili Ruoli e competenze
-Lavorare in equipè multiprofessionale (struttura e strategie)
-Attribuzione e affidamento 

Dal piano personalizzato al progetto di assistenza
- Qualità assistenza
-Progettazione e gestione delle cure a partire dai Nursing Outcome (esiti sensibili alle cure infermieristiche)
- Strumenti operativi; di pianificazione assistenziale e documentazione
- Consegne e trasferimento delle informazioni per assicurare continuità dell’’assistenza: metodologie, setting, criteri di selezione dei dati essenziali

I nuovi bisogni assistenziali e la fragilità assistenziale, Sanità Digitale

Testi/Bibliografia

Saiani L., Brugnolli A. (2020). Trattato di cure infermieristiche. III Ed. Napoli: Sorbona – Idelson-Gnocchi. Capitolo 10 "Organizzazione delle cure infermieristiche

Baldissera A, Palese A, Saiani L. Il lavoro a turno negli ospedali: modelli organizzativi a confronto. Assistenza Infermieristica e Ricerca, 2001;20(4):220-229.

Palese, A., Lavia, B., Masala, O., Moretto, G., Pordenon, M., Santarossa, A., et al. (2008). Esiti sensibili alle cure infermieristiche: analisi critica della letteratura. Assistenza Infermieristica e Ricerca, 27(2), 33-42

Mesaglio M, Vesca R, Rossi A, Narduzzi B, Fregonese F, Pestrin R, Fadone A, Cadorin L, Bressan V, Palese A. Guida operativa per la riprogettazione delle consegne tra turni. Assistenza Infermieristica e Ricerca, 2019;38(4):212-220. doi: 10.1702/3273.32398

FNOPI (2023) Positional Statement Sanità Digitale

Metodi didattici

Lezione frontale 

Studio individuale sull’approfondimento di contenuti clinici e metodologici del contesto clinico

Discussione di casi in sottogruppi con presentazione in sessioni plenarie 

Lezione interattiva con svolgimento ed esercitazioni 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità finale sarà conseguita con una prova orale dove  andranno a misurare conoscenza, comprensione, ragionamento e presa di decisione.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti digitali per la didattica innovativa.

Dispense e mappe concettuali a cura del docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Sist

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.