- Docente: Gianandrea Pasquinelli
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/46
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del modulo, acquisisce conoscenze sui corretti stili di vita e sui valori che devono essere trasmessi ai cittadini per prevenire l'insorgenza delle malattie cardiovascolari e di alcuni tumori.
Contenuti
Principali determinanti della longevità e del benessere.
Profilo Stato Salute in Italia.
Stili di vita. Nutrienti, frutta e vegetali. Crononutrizione. I contaminanti di processo. Il packaging. Fisiologia del tessuto adiposo. L'obesità. Regimi Alimentari e Prevenzione Malattie Croniche. Allergie e intolleranze alimentari. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Descrizione dei più comuni Regimi Alimentari. Alimenti, diete e integratori.
Testi/Bibliografia
Per avere una visione di insieme si consiglia il volume:
Medicina Culinaria. Rubbini, Manzi, Zanichelli 2025
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 2 CFU (didattica in presenza).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste nella somministrazione di un elaborato scritto contenente una domanda strutturata aperta, tramite la piattaforma virtuale.
Sono previste delle valutazioni intermedie.
Il voto finale del Corso Integrato sarà ponderato con i risultati conseguiti nelle prove degli altri docenti titolari dei corsi componenti l’integrato.
E' prevista una prova intermedia di valutazione in itinere.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
PDF, articoli sui temi trattati, video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianandrea Pasquinelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.