- Docente: Filippo Zanotti
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 08/10/2025 al 22/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del modulo, conosce le strategie, le attività e gli strumenti clinici ed organizzativi per identificare e ridurre il rischio di danno agli assistiti, all'équipe e ai visitatori e garantire la sicurezza delle cure.
Contenuti
Introduzione alla sicurezza del paziente
- Inquadramento generale del rischio clinico
- L' evoluzione della sicurezza del paziente e della gestione del rischio clinico
- Epidemiologia del rischio clinico
- Gestione del rischio clinico in Italia
Strumenti per la gestione del rischio clinico
- Errore: definizione, classificazione e valutazione nei processi clinici e assistenziali
- Fonti informative per la sicurezza delle cure
- Sistemi di segnalazione degli incidenti e quasi eventi Incident Reporting
- Sistema informativo per la segnalazione del Ministero della Salute degli Eventi Sentinella (SIMES)
- Strumenti di analisi reattiva (Significant event audit SEA, Root Cause Analysis RCA)
Buone pratiche e raccomandazioni per la sicurezza delle cure
- Strumenti di analisi proattiva (AUDIT, FMEA/FMECA, visite per la sicurezza, osservazioni dirette)
- Progetti VISITARE e OSSERVARE
- Sicurezza in sala operatoria (Surgical Safety Check List)
- Patient Empowerment: coinvolgimento di paziente e caregivers nel miglioramento della sicurezza alle cure
Fattore Umano e sicurezza del paziente
- Il fattore umano: La comunicazione come fattore contribuente la genesi degli eventi indesiderati
- Raccomandazioni per gestire e comunicare degli eventi avversi in sanità
- Strumenti del Governo Clinico (Linee guida, Protocolli, Percorsi)
Testi/Bibliografia
Cinotti, R., 2004. La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie. Roma: Il pensiero scientifico editore.
Fidelia, C., La Regina, M., Ricciardi, W. & Tartaglia, R., 2022. Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico - Handbook of patient safety and clinical risk management. Perugia: Cultura e Salute.
Martini, M. & Pelati, C., 2011. La gestione del rischio clinico. Milano: McGrawHill.
Vincent, C., 2007. Patient safety - La sicurezza del paziente - Edizione Italiana di Bellandi, Pascu, Romano, Tartaglia. Roma: Esse editrice srl.
Vincent, C., 2010. La sicurezza del paziente - Edizione Italiana di Tartaglia, Albolino e Bellandi. 2nd a cura di Milano: Springer- Verlag Italia 2011.
Altri riferimenti bibliografici saranno suggeriti dal docente durante il corso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed interattive, presentazione di casi, esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test a risposta multipla (31 domande - 1 sola risposta esatta)
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzate slide in formato power point, articoli scientifici, procedure e linee guida.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Zanotti