- Docente: Filippo Zanotti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 09/10/2025 al 28/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine delle attività formative lo studente possiede conoscenze che integrano e completano i contenuti degli insegnamenti su aspetti assistenziali/educativi/ organizzativi di specifico e/o particolare interesse.
Contenuti
Titoli dei moduli presentati:
- La responsabilità professionale
- La camera iperbarica e la cura delle ferite difficili
- Le competenze infermieristiche nel Dipartimento Emergenza Urgenza
- Il processo di procurement nella donazione di organi
- Le competenze infermieristiche in ambito penitenziario
- L'intelligenza artificiale in sanità
Testi/Bibliografia
Verrà reso disponibile sulla piattaforma Virtuale dell'insegnamento il materiale didattico specialistico e riferimenti bibliografi ci condivisi dai docenti dei vari seminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed interattive, presentazione di casi, esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verrà somministrato un test a risposta multipla su piattaforma virtuale al termine dell'insegnamento, in concomitanza con l'esame di Laboratorio 3.
Il test sarà composto da 12 domande a risposta multipla, di cui solo una vera. Il superamento del test prevede che lo studente risponda correttamente almeno a 7 domande. L'idoneità ottenuta in caso di superamento della prova si integrerà alla valutazione dell'esame di LABORATORIO DI CURE INFERMIERISTICHE FONDAMENTALI III.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzate slide in formato power point, articoli scientifici, procedure e linee guida.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Zanotti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.