B5804 - BIOINFORMATICS FOR SYSTEM AND SYNTHETIC BIOLOGY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Emidio Capriotti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Bioinformatics (cod. 8020)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Bioinformatics (cod. 6767)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course, the student has a description of new approaches and algorithms to cope with the future of Biological Science. The student acquires the know-how of: -The frontiers of Structural and Functional Genomics; - Data integration, knowledge mining and visualization of Systems Biology data; - Synthetic Biology: putting engineering into biology; - Modelling the data: towards a reconstruction of biological systems; - Synthetic Biology: how to mimic biological functions.

Contenuti

Il corso si concentra sullo sviluppo di metodi bioinformatici, a partire dalla definizione di problemi computazionali derivati da questioni biologiche e dalla selezione di approcci algoritmici appropriati, come metodi euristici, esatti o basati sull'apprendimento automatico. I partecipanti lavoreranno alla progettazione e l'implementazione di questi metodi nel rispetto delle migliori pratiche di programmazione.
Il programma pone inoltre l'accento sui criteri di selezione di insiemi di dati di benchmarking di alta qualità, compresi archivi pubblici e dati simulati, nonché sulle tecniche di convalida e sulle metriche di prestazione. Inoltre, i partecipanti impareranno a confrontare le prestazioni di vari metodi e a valutare criticamente la robustezza degli esperimenti di benchmarking.


Testi/Bibliografia

Recensioni selezionate su argomenti e strumenti di bioinformatica e biologia computazionale.

Metodi didattici

Lezioni del docente e di esperti nel campo della bioinformatica e della biologia computazionale e lezioni e relatori invitati della Bologna Winter School.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Presentazione di un articolo di ricerca o di revisione su argomenti selezionati.

Strumenti a supporto della didattica

Risorse online disponibili attraverso le piattaforme UNIBO e i siti web pubblici.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emidio Capriotti