B5805 - ELEMENTS OF BIOPHYSICS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Emidio Capriotti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Bioinformatics (cod. 8020)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course, the student acquires the basic elements of biomolecular structure and function and the most appropriate models for their descriptions. In particular, the student acquires skills concerning: - Basic elements of cell biology; - Basic elements of structural and functional biology; - Basic notions of kinetics and thermodynamics for modelling relevant biological functions in Systems Biology.

Contenuti

  • Principi della termodinamica, variabili di stato e processi spontanei.
  • Transizione di fase, miscele, osmosi. Costante di equilibrio e potenziale chimico.
  • Cinetica di reazione, energia di attivazione, enzimi e meccanismo di Michaelis-Menten
  • Proteine, proprietà degli amminoacidi, elettronegatività e legami chimici
  • Struttura delle proteine, interazioni stabilizzanti, effetto idrofobico e interazioni proteina-proteina
  • Tecniche sperimentali per la determinazione strutturale: Raggi X e NMR.
  • Sistemi biologici: Trasduzione del segnale, rodopsina, confronto tra sequenze e strutture proteiche e genomica funzionale.

Testi/Bibliografia

Testi suggeriti e materiale online

    • Biophysics: An Introduction (2° Edition). by Roland Glaser, Springer.
    • Biophysical Chemistry by James P. Allen, Wiley.
    • Molecular and Cellular Biophysics by Meyer B. Jackson, Cambridge University Press.

    Metodi didattici

    Lezioni ed esercitazioni

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    La valutazione si basa sullo sviluppo di un progetto e su un esame orale. L'obiettivo è quello di valutare la comprensione da parte dello studente dei argomenti del programma del corso, concentrandosi sui principali aspetti della complessità biologica.


    Strumenti a supporto della didattica

    Risorse disponibili sul web attraverso le piattaforme UNIBO e siti web pubblici.

    Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Emidio Capriotti