- Docente: Raffaella Baritono
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6750)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento intende fornire una conoscenza avanzata, attraverso diverse prospettive disciplinari, del dibattito costituzionale, politico e intellettuale sui temi della pace e della guerra, nonché delle principali decisioni che hanno portato gli Stati Uniti a intervenire o meno attraverso l’uso della forza militare, sulla base di case studies oggetto di specifiche analisi. Al termine del corso, lo studente/la studentessa sarà in grado - di descrivere i principali nodi del dibattito costituzionale politico e intellettuale statunitense sui temi oggetto del corso - di identificare gli attori politici e sociali che storicamente sono intervenuti nei meccanismi di decisione politica - di collocare le decisioni riguardanti la pace e la guerra all’interno delle tradizioni politiche e intellettuali della politica estera statunitense
Contenuti
Il corso intende affrontare il modo in cui, da una prospettiva storica, si sono articolate logiche costituzionali, istituzionali e politiche che hanno portato alla decisione della guerra o della pace, a partire da diverse prospettive: costituzionale riguardante il rapporto fra presidenza e congresso sui poteri di guerra e sulla decisione di autorizzare l'uso di truppe militari all'estero; istituzionale che si incentra sulla costruzione del national security state e sul rapporto fra potere civile e potere militare; culturale e politica che indagheranno il modo in cui si sono costruiti discorsi e narrazioni sulla guerra e sulla pace. Tali temi verranno sviluppati esaminando alcuni dei conflitti, formalmente dichiarati o no dagli Stati Uniti, nel corso della loro storia, con particolare riferimento alle guerre novecentesche e del XXI secolo. Incontri seminariali, a partire da letture assegnate in precedenza, permetteranno di approfondire aspetti e questioni proposti dalle singole lezioni.
Il corso si struttura in
a) lezioni frontali
b) discussione seminariale
Il programma per le studentesse e gli studenti frequentanti sarà illustrato in classe all’inizio del corso.
Gli studenti e le studentesse frequentanti sono pregati di leggere con attenzione le indicazioni fornite nel file che verrà depositato in Virtuale all'inizio del corso.
Il corso è organizzato in lezioni e seminari, secondo la cadenza che verrà indicata all'avvio del corsoTesti/Bibliografia
Testo propedeutico per chi non ha mai frequentato corsi di Storia degli Stati Uniti: Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2017.
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI E STUDENTESSE FREQUENTANTI:
Gli studenti e le studentesse frequentanti (obbligo di presenza per almeno l’80% delle lezioni) sosterranno l’esame orale sugli appunti delle lezioni e i saggi discussi in classe. Si consiglia per la parte relativa ai casi di politica estera trattata di fare anche riferimento al volume di Mario Del Pero, Libertà e impero, 1776-2017, Bari-Roma, Laterza, 2017
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI E STUDENTESSE NON FREQUENTANTI
Esame orale su tre volumi come di seguito specificato:
a) Mario Del Pero, Libertà e impero 1776-2016, Bari-Roma, Laterza 2017
b) Due volumi a scelta fra:
Clair Apodaca, Understanding U.S. Human Rights Policy. A Paradoxical Legacy, New York-London, Routledge, 2006
Sarah Burns, Politics of war powers : the theory & history of Presidential unilateralism, Lawrence, University Press of Kansas, 2019
Danny Cooper, Neoconservatism and American Foreign Policy: A Critical Analysis, Taylor & Francis Group, 2010
John Gans, White House Warriors: How the National Security Council Transformed the American Way of War, New York : Liveright Publishing Corporation, 2019
Michael A. Genovese, War power in an age of terrorism : debating presidential power, New York, Palgrave Macmillan, 2017.
David Kieran, ed., The War of My Generation: Youth Culture and the War on Terror, Rutgers University Press, 2015
Thomas Lynch, In the Shadow of the Cold War. American Foreign Policy from George W. Bush Sr to Donald Trump, Cambridge University Press, 2019
Frank Ninkovich, The Global Republic. America’s Inadvertent Rise to World Power, The University of Chicago Press, 2014
Thomas Preston, The President and His Inner Circle: Leadership Style and the Advisory Process in Foreign Policy Making, Columbia University Press, 2001
David C. Unger, The Emergency State. America’s Pursuit of Absolute Security at All Costs, Penguin Books, 2012
Marilyn Young with Lloyd Gardner, Iraq and the Lessons of Vietnam, New York, The New Press, 2007.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lezioni seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti la verifica finale in un esame orale sugli argomenti affrontati nelle lezioni generali e nei seminari, nonché sui testi discussi in classe. La valutazione finale terrà conto della padronanza delle nozioni fondamentali, della capacità di ragionamento critico, dell’attitudine a stabile collegamenti logici e analitici, nonché della partecipazione attiva e del lavoro svolto in classe.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale su tre volumi, secondo le modalità previste nella bibliografia sopra indicata. Si richiede una conoscenza analitica di tutti i libri scelti, la capacità di individuare i nessi logici e teorici nonché quella di collocare storicamente le analisi proposte dai testi all’interno dei diversi tornanti che hanno caratterizzato la politica estera statunitense, con particolare riferimento al periodo che va dalla fine dell’800 fino al XXI secolo.
Strumenti a supporto della didattica
ausilio di power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Baritono
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.