B5682 - LABORATORY OF MANAGEMENT OF VISUAL ART

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Nadia Antonello
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Innovation and Organization of Culture and the Arts (cod. 6114)

Conoscenze e abilità da conseguire

The student is expected to learn tools and methods to manage visual arts organizations. In particular, the student is expected to: - Understand the role of public sector in increasing the value of cultural heritage and the arts - Learn more about international arts markets - Think about contemporary art as a way of local development - Create and develop innovative visual arts projects.

Contenuti

In questo corso, gli studenti e le studentesse avranno l'opportunità di apprendere e affrontare un'ampia gamma di tematiche relative alla realizzazione di una mostra site-specific, tra cui progettazione, produzione di installazioni d'arte contemporanea, curatela, marketing, sponsorizzazione e allestimento.

I partecipanti esploreranno i molteplici aspetti di cosa significhi realizzare una mostra partecipativa in uno spazio pubblico, sviluppando il loro pensiero creativo e acquisendo competenze manuali nella creazione di un'opera corale.

Il corso si articola in cinque fasi:

  • Progettazione espositiva: sviluppo del concept e dell'idea
  • Produzione e creazione delle opere
  • Installazione
  • Comunicazione, promozione della mostra, ufficio stampa
  • Inaugurazione della mostra

Metodi didattici

Attività di progettazione, attività di laboratorio, allestimento espositivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'obiettivo del corso è la creazione, promozione e inaugurazione della mostra, realizzata collettivamente.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.antonelloghezzi.com/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nadia Antonello

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.