- Docente: Nadia Antonello
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Innovation and Organization of Culture and the Arts (cod. 6114)
-
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The student is expected to learn tools and methods to manage visual arts organizations. In particular, the student is expected to: - Understand the role of public sector in increasing the value of cultural heritage and the arts - Learn more about international arts markets - Think about contemporary art as a way of local development - Create and develop innovative visual arts projects.
Contenuti
In questo corso, gli studenti e le studentesse avranno l'opportunità di apprendere e affrontare un'ampia gamma di tematiche relative alla realizzazione di una mostra site-specific, tra cui progettazione, produzione di installazioni d'arte contemporanea, curatela, marketing, sponsorizzazione e allestimento.
I partecipanti esploreranno i molteplici aspetti di cosa significhi realizzare una mostra partecipativa in uno spazio pubblico, sviluppando il loro pensiero creativo e acquisendo competenze manuali nella creazione di un'opera corale.
Lezione 1: Lunedì 15 settembre 2025, 15:00 - 18:00
Sede: AULETTA RANZANI, Piano Terra, Edificio in Bo - via C. Ranzani, 14
15:00 Presentazione del corso e del progetto espositivo
16:00 Definizione degli obiettivi del progetto: concetti e tematiche della mostra
16:30 Break
17:00 Presentazione dei partecipanti
18:00 Fine lezione
Lezione 2: Giovedì 18 settembre 2025, 15:00 - 18:00
Sede: AULA III, Piano Terra, Edificio in Bo - via Francesco Selmi 2
15:00 Progettazione della mostra: concept e sviluppo delle idee
15:45 Lavoro di gruppo: definizione per skills e interessi
16:30 Break
17:00 Presentazione delle prime proposte dei team
17:30 Discussione ed elaborazione delle proposte
18:00 Fine lezione
Lezione 3: Giovedì 25 settembre 2025, 15:00 - 18:00
Sede: Studio Antonello Ghezzi, Piazzale Jacchia 1/4 Giardini Margherita
15:00 Produzione e realizzazione delle opere
18:00 Fine lezione
Lezione 4: Giovedì 2 ottobre 2025, 15:00 - 18:00
Sede: Studio Antonello Ghezzi, Piazzale Jacchia 1/4 Giardini Margherita
15:00 Produzione delle opere
17:00 Preparazione materiali per l'allestimento
17:30 Pianificazione logistica per il trasporto
18:00 Fine lezione
Lezione 5: Venerdì 10 ottobre 2025, 10:00 - 13:00
Sede: Biblioteca Bigiavi, Via Belle Arti 33
10:00 Incontro presso la sede espositiva e inizio allestimento
11:30 Break
12:00 Continuazione allestimento
13:00 Fine lezione
Lezione 6: Giovedì 16 ottobre 2025, 15:00 - 18:00
Sede: AULA III, Piano Terra, Edificio in Bo - via Francesco Selmi 2
15:00 Comunicazione, promozione della mostra, press office
15:30 Produzione testi per la comunicazione e fogli di sala
16:30 Break
17:00 Strategia di comunicazione e social media
17:30 Preparazione inaugurazione, suddivisione dei compiti per l'opening
18:00 Fine lezione
Lezione 7: Martedì 21 ottobre 2025, 12:00 - 15:00
Sede: Biblioteca Bigiavi, Via Belle Arti 33
12:00 Allestimento finale
13:30 Break
15:00 Fine lezione
Lezione 8: Mercoledì 22 ottobre 2025, 15:00 - 18:00
Sede: Biblioteca Bigiavi, Via Belle Arti 33
15:00 Finitura dettagli dell'allestimento
17:00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
18:00 Fine corso
Note sul Progetto:
-
Ogni lezione è propedeutica allo sviluppo del progetto espositivo;
-
Le lezioni frontali in aula sono dedicate alla conoscenza del progetto, scambio di idee e brainstorming;
-
Il lavoro è organizzato in team con divisione dei compiti tra i partecipanti, in modo da valorizzare le capacità personali di ognuno;
-
Le lezioni presso lo Studio Antonello Ghezzi sono dedicate alla produzione delle opere;
-
L'allestimento e la mostra si svolgono presso la Biblioteca Bigiavi;
-
Il corso si conclude con l'inaugurazione ufficiale della mostra.
Metodi didattici
Attività di progettazione, attività di laboratorio, allestimento espositivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'obiettivo del corso è la creazione, promozione e inaugurazione della mostra, realizzata collettivamente.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.antonelloghezzi.com/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nadia Antonello
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.