- Docente: Antonio Puglisi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Innovation and Organization of Culture and the Arts (cod. 6114)
-
dal 16/09/2025 al 21/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
This course aims to provide the tools to study Information Systems and Technologies used in arts organizations and in cultural heritage processing. Students will be expected to deal consciously and appropriately with the development of information technologies. In particular, they will need to pay attention to the use of data in decision-making processes inherent in the cultural sector and how information technologies can enhance cultural participation and consumption. In particular, the student is expected to learn about the following topics: - Networks, Web & Mobile Technologies - Data processing and data collection - Digital Transformation - Digital Tools for Arts Organization
Contenuti
l laboratorio introduce i principali concetti e le applicazioni dei Sistemi e delle Tecnologie Informatiche (IS/IT) nel settore culturale. Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e competenze pratiche per valutare criticamente e utilizzare strumenti digitali nelle organizzazioni artistiche e nella gestione del patrimonio culturale.
I contenuti comprendono:
-
Tecnologie informatiche e reti: basi di computer, reti e Internet; introduzione alle tecnologie web e mobile; il ruolo dei social media nella partecipazione e comunicazione culturale.
-
Lavorare con i dati (parte I): differenza tra dati e informazioni; introduzione ai fogli di calcolo (Excel/Google Sheets); operazioni di base, formule e visualizzazione.
-
Lavorare con i dati (parte II): concetti fondamentali di database (tabelle, query, relazioni); applicazioni nelle istituzioni culturali come archivi, gestione di collezioni e sistemi CRM.
-
Privacy, etica e dati: responsabilità nell’uso dei dati nella società digitale; privacy e GDPR; discussione critica del caso Cambridge Analytica e delle implicazioni per il settore culturale.
-
Case study – Robot Festival: analisi della strategia digitale di un evento culturale, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie informatiche per l’organizzazione, la comunicazione e il coinvolgimento del pubblico.
-
Digital transformation e strumenti per le organizzazioni culturali: dalla digitalizzazione alla trasformazione digitale; strumenti digitali per la gestione culturale, incluse piattaforme di project management, ticketing e fundraising.
Testi/Bibliografia
Non è previsto un libro di testo obbligatorio. Durante le lezioni verranno fornite una selezione di materiali di riferimento online (sitografia) e le presentazioni utilizzate a supporto della didattica.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede una combinazione di lezioni frontali a carattere teorico, l’analisi e la discussione di casi studio, nonché la partecipazione di relatori ospiti che condivideranno esperienze e best practice dal mondo professionale. Inoltre, gli studenti saranno coinvolti nello sviluppo di un progetto di gruppo, volto a favorire l’applicazione pratica dei contenuti appresi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell’apprendimento si baserà principalmente sulla realizzazione e presentazione di un project work di gruppo, finalizzato a verificare la capacità degli studenti di applicare in modo critico e creativo i contenuti trattati durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Puglisi