B5667 - REPORTING BUDGET AND BUSINESS PLAN

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniele Demartini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Innovation and Organization of Culture and the Arts (cod. 6114)

Conoscenze e abilità da conseguire

The student is expected to analyze financial reports, understand budgets and prepare business plans for cultural organizations. In particular the student is expected: - to understand and use information included in financial reports of cultural organizations; - to prepare and manage a budget for both permanent institutions and specific cultural projects; - to structure and manage a business plan for cultural organizations.

Contenuti

  • Conto Economico
  • Principi contabili internazionali
  • Struttura del Conto Economico: ricavi, risultato operativo e utile netto
  • Reporting per gli azionisti, per terze parti e per il management interno
  • Preparazione di Budget e Business Plan
  • Utilizzo dei metodi top down e bottom up
  • Analisi delle variazioni, actual, budget and forecast
  • Set up di prodotto/progetto e precalcoli
  • Elementi di base di Stato Patrimoniale e Cash Flow
  • Elementi di contabilizzazione dei ricavi nello streaming musicale
  • Investimenti a lungo termine: anticipi e ammortamenti di attività IP
  • Casi di studio su recorded music e music publishing business
E' essenziale una conoscenza basica del foglio di calcolo elettronico Excel, strumento principale per la preparazione di business plan e del conto economico. Si suggerisce di approfondirne la conoscenza e di esercitarsi nel suo utilizzo prima di affrontare il corso.

Testi/Bibliografia

William James Byrnes, Management and the Arts, Focal Press, fifth edition.

  • Chapter 5 (planning)
  • Chapter 9 (budgeting)
  • Chapter 10 (financial management)
  • Chapter 12 (fundraising & arts)

Harold L. Vogel, Entertainment Industry Economics: A Guide for Financial Analysis, Cambridge University Press, ninth edition.

  • Chapter 4, 5 (movies and television)
  • Chapter 6 (music)
  • Chapter 7 (broadcasting)
  • Chapter 9 (publishing)
  • Chapter 13 (arts and culture)

Metodi didattici

24 ore di lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame scritto con i seguenti criteri di valutazione:

• <18: non superato
• 18-23:sufficiente
• 24-27: buono
• 28-30: molto buono
• 30 cum laude: eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Apposite presentazioni saranno distribuite durante il corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Demartini